Vai al contenuto principale

Valutazione dei fondi comuni di investimento: cosa sapere

27/05/2024

Analizzando cosa sono i fondi comuni di investimento, abbiamo visto che si tratta di strumenti finanziari che le società di gestione del risparmio offrono come investimento alla clientela . Dopo aver esaminato anche i fondi di fondi di investimento – che permettono, invece, l’investimento simultaneo in diversi fondi comuni – in questo ulteriore approfondimento ci concentriamo sui parametri che vengono utilizzati per valutare le performance di questi prodotti nel tempo

Tante proposte per costruire il tuo capitale

Come valutare un fondo di investimento?

Per effettuare una corretta valutazione dei fondi comuni di investimento viene utilizzato un indice terzo, chiamato benchmark di categoria, il cui scopo è quello di mettere a confronto la performance del fondo oggetto di analisi con quella del mercato in cui è investito. Il gestore del fondo comune di investimento cerca sistematicamente, attraverso una gestione attiva, di ottenere ritorni superiori a quelli del benchmark prescelto per il fondo stesso; cosa che rappresenta un giudizio positivo sull’operatività gestionale.

Una volta appurata la validità del fondo attraverso il parametro del benchmark, è necessario effettuare un’analisi più approfondita, volta a determinare in che modo si generino i rendimenti: per questa valutazione vengono utilizzati, tra gli altri, due indicatori, denominati Alpha e Beta.

Alpha e Beta nella valutazione dei fondi comuni di investimento

Tratti dalle prime due lettere dell’alfabeto greco, Alpha e Beta sono due indicatori di rischio utilizzati per la valutazione dei fondi comuni di investimento in bilancio e tradizionali e, più in generale, dei prodotti finanziari: il loro utilizzo operativo consente una valutazione quantitativa e in tempo reale di tutti i titoli presenti sul mercato. Vediamo quali sono le loro caratteristiche.

Coefficiente Alpha

Il coefficiente Alpha ha l’obiettivo di fornire una valutazione dell’abilità di un determinato strumento finanziario di creare valore a prescindere dall’andamento del suo mercato di riferimento e misura, quindi, il rischio specifico; qualora il fondo o titolo o l’azione crescesse più del mercato si parlerebbe di indicatore alpha positivo, che diventerebbe negativo nel caso opposto, vale a dire quando, senza considerare l’andamento del mercato, uno strumento finanziario può essere soggetto a variazioni negative.

 

Coefficiente Beta

Il coefficiente Beta, invece, effettua una valutazione differente, andando a valutare la capacità di un titolo di variare in funzione delle variazioni del suo mercato di riferimento e in questo caso, parliamo di rischio sistematico. In base al parametro Beta del mercato:

  • Un valore uguale a 1 significa che il titolo/fondo si muoverà in modo simile alla variazione di mercato;
  • Un valore maggiore di 1 significa che il titolo/fondo si muoverà nella stessa direzione del mercato, ma con maggiori variazioni;
  • Un valore inferiore a 1 significa che la volatilità sarà inferiore a quella del mercato.

Scegliere il fondo migliore: consigli pratici

Oltre ai parametri Alpha e Beta, per scegliere il fondo di investimento più adatto alle proprie esigenze è importante considerare anche altri fattori, come:

  • L’orizzonte temporale dell’investimento: Quanto tempo si è disposti a tenere investito il denaro? Un orizzonte temporale più lungo permette di sopportare una maggiore volatilità e quindi di scegliere fondi con un Beta più alto.
  • Il profilo di rischio: Quanto rischio si è disposti ad assumere? Un profilo di rischio più elevato permette di scegliere fondi con un Alpha potenzialmente più alto, ma anche con un Beta più alto.
  • Gli obiettivi di investimento: Quali sono gli obiettivi che si vogliono raggiungere con l’investimento? Ad esempio, se si cerca una volatilità limitata e rendimento costante nel tempo, si può scegliere un fondo  con un Beta basso.
  • Le commissioni di gestione: Quanto costa il fondo in termini di commissioni di gestione? È importante scegliere un fondo valutando bene i costi gestionali del prodotto, la commissione di ingresso, se presente, e altri costi operativi.
Banco bpm
Tante proposte per costruire il tuo capitale

 

 

 

L’articolo è di carattere divulgativo aggiornato alla data di pubblicazione. Per conoscere l’offerta della Banca consulta l’area Prodotti.

 

Messaggio pubblicitario a finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali si rinvia ai fogli informativi e/o alla documentazione contrattuale disponibili sul sito www.bancobpm.it e presso le filiali della Banca.