Vai al contenuto principale

Internet banking: news e approfondimenti

Le migliori app per fare la spesa

10/06/2024 - A volte capita di entrare al supermercato e di non ricordare tutto quello che si deve acquistare; oppure, una volta pagato il conto alla cassa, torna alla mente quel prodotto che non si è messo nel carrello; di frequente, poi, ci si dimentica la lista della spesa sul tavolo. Per ovviare a questi piccoli ma fastidiosi inconvenienti sono state create app per fare la spesa che aiutano a ricordarsi quali sono i prodotti che mancano in casa, e app per il calcolo della spesa al supermercato, che ci aiutano a tenere sotto controllo il budget domestico.

Come ottimizzare le spese di luce e gas con Switcho

08/05/2024 - Il Gruppo Banco BPM è partner di Switcho: ora i clienti Banco BPM e Webank possono risparmiare sulle bollette di luce e gas in pochi clic, direttamente dalla propria app di home banking.

Cos’è un attacco BEC e come funziona?

13/05/2024 - Una delle tante facce di un attacco phishing è rappresentata dalla cosiddetta truffa BEC, acronimo di “compromissione dell’e-mail aziendale” (in inglese “Business Email Compromise”). Questa particolare truffa prende di mira le aziende, con l’obiettivo di sottrarre somme di denaro o informazioni sensibili.

Cos’è un attacco BEC e come funziona?

13/05/2024 - Una delle tante facce di un attacco phishing è rappresentata dalla cosiddetta truffa BEC, acronimo di “compromissione dell’e-mail aziendale” (in inglese “Business Email Compromise”). Questa particolare truffa prende di mira le aziende, con l’obiettivo di sottrarre somme di denaro o informazioni sensibili.

Cos’è il prelievo cardless? Come funziona e come effettuarlo

08/05/2024 - Il prelievo cardless è un servizio fornito dalla banca mediante il quale il cliente, titolare di un conto corrente, può effettuare operazioni di prelievo contante, entro i massimali di utilizzo mensili o giornalieri, presso gli sportelli automatici (ATM) di BancoBPM senza l’ausilio della carta di debito (o bancomat) ma avvalendosi dell’app mobile installata sul proprio smartphone o tablet.

Conosci la differenza tra truffa e frode informatica?

12/12/2023 - Una prima fondamentale distinzione è che, nel reato di truffa, l’attività fraudolenta riguarda la persona, mentre nella frode il target è il sistema informatico del soggetto passivo del reato.

Attenzione alle app malevole: cosa sono e come difendersi dalle frodi online

29/01/2024 - Nel caso in cui si ricevano messaggi urgenti tramite SMS che appaiono provenire dalla banca, è opportuno prestare attenzione, poiché potrebbe trattarsi di un tentativo di frode.

Truffa della fattura (invoice fraud): cos’è e come proteggersi

07/03/2024 - Nel vasto mondo del business, è fondamentale essere sempre all'erta per proteggere la propria azienda da minacce come l'Invoice Fraud, nota anche come "truffa della fattura". Un truffatore, camuffandosi da fornitore, ti contatta (telefonicamente o per e-mail) per sottrarre denaro, manipolando le coordinate bancarie per il pagamento delle fatture

Truffa della fattura (invoice fraud): cos’è e come proteggersi

07/03/2024 - Nel vasto mondo del business, è fondamentale essere sempre all'erta per proteggere la propria azienda da minacce come l'Invoice Fraud, nota anche come "truffa della fattura". Un truffatore, camuffandosi da fornitore, ti contatta (telefonicamente o per e-mail) per sottrarre denaro, manipolando le coordinate bancarie per il pagamento delle fatture

Money muling: cos’è e come difendersi

12/12/2023 - Il money muling è una pratica finalizzata al riciclaggio di denaro proveniente da attività illecite, in particolar modo frodi informatiche e campagne di phishing. Per riciclare il denaro sporco la criminalità organizzata si serve di persone che sono reclutate con vari espedienti, spesso ignare dell’illegalità delle pratiche, e che vengono chiamate money mules. Scopriamo chi sono e in cosa consiste il raggiro.

Pagamento dell’F23 online con l’internet banking: ecco come fare

27/11/2023 - Il pagamento dell’F23 online è un modo intelligente per versare allo Stato alcune imposte e sanzioni, senza doversi recare allo sportello bancario o alla posta. La compilazione del modello di pagamento è semplice e intuitiva e in pochi minuti si può concludere l’operazione.

Acquisti sicuri durante il Black Friday e il Cyber Monday: perché la sicurezza informatica è così importante

22/11/2023 - Il Black Friday e il Cyber Monday offrono ai criminali informatici terreno fertile per lanciare nuove truffe e altre attività malevole ai danni di ignari utenti. Per questo è fondamentale navigare in internet con cautela e consapevolezza.

Banco BPM insieme a Certfin per la campagna "Cybersicuri: impresa possibile"

30/10/2023 - È online “Cybersicuri: impresa possibile”, la campagna di sensibilizzazione promossa da CERTfin, Banca d’Italia, IVASS e Polizia di Stato che si rivolge alle imprese allo scopo di diffondere consapevolezza sull’importanza di investire nella sicurezza dei sistemi e nella formazione dei propri dipendenti per fronteggiare le crescenti minacce informatiche.

European Cybersecurity Month 2023: trenta giorni di iniziative all'insegna della consapevolezza

09/10/2023 - Sin dalla prima edizione nel 2012, il Mese Europeo della Cybersecurity ha contribuito a creare un crescente clima di consapevolezza all’interno dell’Unione Europea, coinvolgendo numerosi attori in iniziative legate alla sicurezza informatica.

Contrastare frodi e crimini informatici: il vademecum ABI

25/09/2023 - L’ABI (Associazione Bancaria Italiana) ha stilato un vademecum per contrastare i crimini informatici e le truffe. Per operare online in modo sicuro, è importante seguire alcune semplici regole: ecco quali.

Pagamento F24 online: come funziona e informazioni

31/07/2023 - Per semplificare il versamento di tasse e contributi, oggi è possibile effettuare il pagamento dell’F24 online, senza dover fare nessuna fila in banca o alla posta. Il pagamento telematico è obbligatorio per i titolari di partita IVA, ma anche chi non ha partita IVA può beneficiare di questa modalità: ma come si compila e come si può pagare un F24 online? Scopriamolo insieme.

Social Engineering (ingegneria sociale): cos’è e come funziona?

10/07/2023 - Il social engineering (o ingegneria sociale) è una tecnica di attacco utilizzata principalmente nelle truffe online, che ha l’obiettivo di spingere le persone a fornire informazioni personali come password o dati bancari o a consentire l'accesso a computer/dispositivi mobili al fine di installare segretamente software dannosi.

“Questo è il mio nuovo numero”: attenzione alla truffa via SMS/Whatsapp

19/05/2023 - E-mail di phishing, spam, virus informatici: quando navighiamo online siamo esposti ad una serie di rischi e pericoli che mettono a repentaglio la sicurezza dei nostri dati personali e non solo.