Vai al contenuto principale

Mutui Surroga

Se desideri trasferire e rinnovare il tuo mutuo, scopri le nostre proposte di surroga a tasso fisso o variabile. Puoi sempre contare sul supporto dei nostri specialisti.

Mutuo Surroga Tasso Fisso

È la soluzione senza sorprese, sempre con la medesima rata. Rinnova il tuo mutuo per fissare un tasso più conveniente o ridurre la durata residua.

Rinnovi il tuo mutuo
Rata fissa
Supporto costante

Mutuo Surroga Tasso Variabile

È la soluzione che segue l’andamento del mercato dei tassi. Scegli di rinnovare il tuo mutuo per risparmiare sulla rata mensile o ridurre la durata residua.

Rinnovi il tuo mutuo
Rata variabile
Supporto costante

Passa da noi!

Hai scelto Banco BPM ma temi la burocrazia? Grazie al servizio Passa da noi! sarà Banco BPM a gestire le pratiche amministrative necessarie per trasferirti presso la nostra banca. Fissa un appuntamento con l’agenzia più vicina.

DOMANDE FREQUENTI

Grazie alla legge Bersani, dal 2007 la surroga è gratuita e il mutuatario può trasferire il mutuo senza spese. Tale trasferimento deve comunque essere accettato dalla nuova banca, mentre quella precedente deve dare il nulla osta alla surroga entro 30 giorni, altrimenti è soggetta a sanzioni.

La surroga può essere richiesta da tutti i soggetti che hanno un mutuo già attivo su altra Banca.

Le tempistiche di erogazione di un mutuo con finalità surroga sono le medesime di un mutuo con finalità acquisto casa. L’unica differenza è dovuta al nulla osta della Banca precedente, che deve arrivare entro 30 giorni dalla richiesta dei conteggi estintivi da parte della nuova Banca. I tempi medi di erogazione di un mutuo dal momento della richiesta sono circa 70-80 giorni.

Un mutuo con finalità surroga può essere richiesto con le stesse modalità di un mutuo acquisto. E’ necessario rivolgersi al gestore della filiale dove è attivo il rapporto di conto corrente, ovvero della filiale più comoda nel caso in cui non si fosse correntisti. Per ottimizzare le tempistiche, è possibile fissare un appuntamento dopo aver effettuato una simulazione di mutuo sul nostro simulatore.

I documenti necessari per surrogare il mutuo sono molto simili a quelli richiesti per ottenere un nuovo mutuo. Oltre ai documenti anagrafici e a quelli sulla situazione reddituale aggiornata, si aggiungono anche i documenti relativi al contratto di mutuo stipulato in precedenza.

La surroga è il trasferimento del mutuo da una banca a un’altra che offre condizioni più competitive, come ad esempio uno spread più basso, spese periodiche più contenute e un tasso di interesse più conveniente.
Con la surroga si possono apportare delle modifiche al contratto stipulato in precedenza, infatti si può ad esempio estendere la durata del mutuo per abbassare la rata, cambiare il tipo di tasso di interesse o modificare il piano di ammortamento. L’ipoteca rimane invece sempre la stessa e non sarà necessario pagare spese notarili o di istruttoria.
Con la sostituzione, invece, vengono riscritte tutte le caratteristiche del mutuo, dagli intestatari alla rata, dall’importo alla durata. Di fatto, trattandosi di un nuovo mutuo con un altro istituto di credito, sono previsti costi per perizia ed istruttoria, oltre che le spese notarili per l’atto. Ricordiamo che la surroga è, al contrario della sostituzione, una procedura a costo zero.

La surroga è il trasferimento del mutuo da una banca a un’altra che offre condizioni più competitive, come ad esempio uno spread più basso, spese periodiche più contenute e un tasso di interesse più conveniente.
Con la surroga si possono apportare delle modifiche al contratto stipulato in precedenza, infatti si può ad esempio estendere la durata del mutuo per abbassare la rata, cambiare il tipo di tasso di interesse o modificare il piano di ammortamento. L’ipoteca rimane invece sempre la stessa e non sarà necessario pagare spese notarili o di istruttoria.
Chi vuole migliorare le condizioni contrattuali del mutuo ha davanti a sé un’altra soluzione, la rinegoziazione del mutuo. Si tratta di un accordo tra il mutuatario e la banca che ha erogato il mutuo, per ridefinire le condizioni del contratto in base alle nuove esigenze del cliente.
Anche in questo caso si evitano i costi legati all’istruttoria o all’onorario del notaio. La richiesta va posta direttamente alla propria banca che valuterà se e come possibile procedere.

La vecchia Banca non può in alcun modo impedire il trasferimento del mutuo verso la nuova. Di contro, la nuova Banca deve accogliere sempre la richiesta di una surroga di mutuo, ma l’erogazione del finanziamento è subordinata alla normale istruttoria sugli aspetti reddituali, finanziari e dell’immobile.