Vai al contenuto principale

Banco BPM tra i partner per la riqualificazione dei porti di Napoli e Salerno

26/06/2024

Banco BPM riconosce e valorizza l’importanza strategica della realizzazione di grandi opere: esse rappresentano un volano di ripresa economica, fungendo da traino per la creazione di occupazione e di valore sui territori per le generazioni attuali e future.

Forte di questa consapevolezza, grazie all’expertise della rete commerciale Corporate presente sul territorio, Banco BPM si è reso concretamente prossimo al tessuto imprenditoriale dell’area campana operante in questo specifico settore.

Il nostro Istituto, in collaborazione con Unicredit e Sace, ha infatti  finanziato parte del progetto di ampliamento e riqualificazione  dei porti di Napoli e Salerno.

Nello specifico, Banco BPM ha supportato R.C.M. Costruzioni, società salernitana del Gruppo Rainone, attraverso un ‘advance payment bond’ del valore complessivo di 36 € Mln (totale complessivo dell’operazione: 220 € Mln).

L’operazione nasce dalla sinergia tra l’intraprendenza di una società che figura oggi tra i leader a livello nazionale nel suo settore e il coordinamento dei finanziatori per valorizzarne la progettualità.

Quest’operazione interpreta la capacità della Banca di affiancare all’offerta commerciale soluzioni di finanza strutturata che supportano le imprese nei loro piani di sviluppo per il sostegno di importanti progetti, volano di crescita economica del Paese – ha affermato Giuseppe Boscaino, Responsabile Mercato Corporate Centro Sud di Banco BPM. “Grazie ad una presenza territorialmente radicata, strutture specialistiche ed esperienza ormai consolidata, Banco BPM è un riferimento nei servizi alle aziende e pronta a cogliere le opportunità di crescita che il PNRR offre“.

Finanza pubblica e privata si confermano dei validi partner anche per le Aziende operanti nel settore infrastrutture, chiave della modernizzazione del Paese.

Gli investimenti in ambito infrastrutture portuali presentano, del resto, una prospettiva di crescita consistente nei prossimi anni, posizionandosi dopo gli investimenti in ambito ferrovie, strade e autostrade, sistemi urbani.

 

 

(Per una panoramica sullo stato di attuazione della programmazione e sulla realizzazione delle infrastrutture strategiche e prioritarie in Italia è possibile fare riferimento ai rapporti annuali dell’Osservatorio sulle infrastrutture strategiche e prioritarie della Camera dei Deputati).

 

Banco bpm
Corporate Investment Banking Banco BPM

 

 

 

L’articolo è di carattere divulgativo aggiornato alla data di pubblicazione. Per conoscere l’offerta della Banca consulta l’area Prodotti.

 

 

Messaggio pubblicitario a finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali si rinvia ai fogli informativi e/o alla documentazione contrattuale disponibili sul sito www.bancobpm.it e presso le filiali della Banca.