Vai al contenuto principale

News Imprese

Attenzione: tutte le comunicazioni relative alla SICUREZZA BANCARIA per PRIVATI e IMPRESE sono disponibili su: www.bancobpm.it/magazine/privati/tutela-la-tua-sicurezza/

 

Sospensione mutui nel territorio della regione Lombardia

23/10/2023 - A seguito degli eccezionali eventi metereologici che hanno colpito, nei giorni dal 4 al 31 luglio 2023,  il territorio della regione Lombardia,  la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile – ha emanato l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 1026 del 27 settembre 2023, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 234 del 6 ottobre 2023.

Sospensione mutui nel territorio della regione Veneto

23/10/2023 - A seguito degli eccezionali eventi metereologici che hanno colpito, nei giorni dal 13 luglio al 6 agosto 2023,  il territorio della regione Veneto,  la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile – ha emanato l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 1025 del 26 settembre 2023, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 232 del 4 ottobre 2023.

Sospensione mutui nel territorio della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia

06/10/2023 - A seguito degli eccezionali eventi metereologici che hanno colpito, nei giorni dal 22 al 27 luglio 2023,  il territorio delle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna e Forlì-Cesena,  la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile – ha emanato l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 1022 del 15 settembre 2023, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 225 del 26 settembre 2023.

Sospensione mutui nel territorio delle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna e Forlì-Cesena

06/10/2023 - A seguito degli eccezionali eventi metereologici che hanno colpito, nei giorni dal 22 al 27 luglio 2023,  il territorio delle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna e Forlì-Cesena,  la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile – ha emanato l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 1022 del 15 settembre 2023, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 225 del 26 settembre 2023.

Garanzie personali, reali e altri tipi di garanzie

17/10/2023 - Spesso si sente parlare di garanzie personali e reali a proposito di mutui o finanziamenti, allo scopo di ridurre il rischio finanziario dell’operazione. La banca o l’ente che eroga la somma di denaro a volte necessita, infatti, di ulteriori elementi che aumentino la possibilità di restituzione del capitale.

Leasing auto: i vantaggi per partite IVA e imprese

16/10/2023 - Il leasing auto per partite IVA e professionisti è una soluzione che permette di avere a disposizione un’auto aziendale (o un’intera flotta) sempre nuova, con la possibilità di riscattarla alla scadenza fissata. Può diventare anche un modo per comprare l’auto a costi più competitivi, dopo solo pochi anni dall’inizio del contratto.

Sospensione mutui nel territorio della provincia di Cuneo

06/10/2023 - A seguito degli eccezionali eventi metereologici che hanno colpito, il giorno 6 luglio 2023,  il territorio della provincia di Cuneo,  la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile – ha emanato l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 1019 del 5 settembre 2023, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 216 del 15 settembre 2023.

Fondi rotativi: cosa sono

02/10/2023 - Per aiutare tutte quelle piccole e medie imprese che hanno difficoltà nell’accesso al credito, l’Unione Europea permette agli Stati membri di concedere agevolazioni fiscali e finanziamenti finalizzati all’investimento in nuovi progetti o alla creazione di nuove aziende. Tra i tanti strumenti a disposizione, uno dei più utilizzati è il fondo rotativo, un fondo, gestito direttamente da Stato e Regioni, che punta ad aiutare concretamente le aziende sul territorio.

IPCEI e progetti comuni: quando l'unione fa la forza

02/10/2023 - Gli IPCEI sono progetti transfrontalieri su infrastrutture e innovazione a cui partecipano aziende private di vari Stati europei, fi nanziati a livello comunitario e a bilancio degli Stati nazionali.

Temporary Framework: novità sugli aiuti di stato per il 2023

25/09/2023 - Per far fronte alle gravi problematiche generatesi a seguito dell’emergenza legata al Covid-19, in particolare sul tema delle ripercussioni economiche subite da migliaia di aziende, l’Unione Europea ha emanato un quadro temporaneo di agevolazioni a sostegno dell’economia denominato Temporary Framework sugli aiuti di stato.

Rating ESG: cos'è e come si calcola

25/09/2023 - Il Rating ESG è un sistema di valutazione composto da diversi elementi utilizzati nel settore finanziari e finalizzati alla valutazione della sostenibilità degli investimenti di un’impresa, che prende in considerazione, oltre ai semplici risultati economici, fattori quali l’ambiente, l’impegno sociale e la governance. In questo nuovo articolo del nostro blog per le imprese vediamo insieme, nei dettagli, cos’è il rating ESG e come si calcola.

Rigenerazione urbana: una nuova vita per le periferie

18/09/2023 - La rigenerazione urbana comprende tutte le iniziative politiche ed economiche volte a promuovere l’inclusione sociale, l’aumento della qualità della vita e l’efficienza energetica di una città, con progetti e investimenti volti a recuperare beni sottoutilizzati, alla riqualificazione fisica di edifici – pubblici e residenziali – e alla tutela del patrimonio artistico e architettonico.

Fondo italiano per il clima: quali novità per il 2023?

18/08/2023 - Il Fondo Italiano per il Clima è un Fondo , creato nel 2021, che supporta l’adattamento al cambiamento climatico nei paesi del Sud del mondo: il suo obiettivo è quello di rispettare la promessa, fatta da oltre 30 Stati, di contribuire al finanziamento dei paesi più poveri, nella fattispecie quelli a medio reddito, le piccole isole e i Paesi dell’Africa, ritenuti tra i più vulnerabili dal punto di vista climatico. Vediamo, quindi nel dettaglio cos’è il fondo per il clima e quali sono le novità per il 2023.

Smart Grid: il futuro dell'energia

11/09/2023 - Il termine “smart grid”, letteralmente “rete intelligente”, si riferisce a un mix di reti elettriche e tecnologie innovative che consentono di gestire e monitorare la distribuzione dell’energia elettrica implementando tutte le fonti di produzione e coinvolgendo, allo stesso tempo, gli utenti collegati.

Space economy: quali sono le opportunità per l’Italia e cosa prevede il PNRR

04/09/2023 - La definizione “Space Economy” indica l’intera gamma di attività che creano valore e benefici nel corso di esplorazione, ricerca, comprensione, gestione e utilizzo dello spazio extra-atmosferico. Include tecnologie spaziali e digitali che impattano su diversi settori, generando una catena del valore cross-settoriale.

PA Digitale: le opportunità per le imprese tra Cloud e Sicurezza

30/08/2023 - Il PNRR offre un’occasione unica per cambiare le fondamenta della PA, togliendo il nodo risorse dall’equazione, grazie ai fondi europei, con un programma di sviluppo che prevede interventi sulle infrastrutture e sulle logiche che regolano la burocrazia italiana.

Cos'è il mutuo chirografario? Significato e definizione

07/08/2023 - La maggior parte dei mutui è assistita da una garanzia, rappresentata da un’ipoteca, ma quando il mutuo viene concesso senza l’iscrizione di un’ipoteca si parla di mutuo chirografario. Perché la banca sia disposta ad erogare questa forma di finanziamento, sia a privati che a imprese, occorre dimostrare solidità patrimoniale e una storia creditizia alle spalle che sia scevra da protesti o segnalazioni al CRIF. Il mutuo chirografario è un’opportunità molto vantaggiosa soprattutto per le imprese, a patto di sapere bene come funziona e quale procedura seguire per ottenerlo.

Come prendere appuntamento in filiale: tutte le modalità

01/08/2023 - Hai necessità di prenotare un appuntamento in una filiale Banco BPM? Qui troverai tutte le informazioni utili e le diverse opzioni che hai a disposizione per farlo.