Vai al contenuto principale

Prestito rotativo: come funziona e differenze con il credito rotativo

17/06/2024

Il prestito rotativo (revolving loan in inglese) è una tipologia di finanziamento volta all’avvio di nuove attività e che prevede l’erogazione di prestiti a tassi agevolati. Pur condividendo con il credito rotativo (credit revolving) il legame con i fondi rotativi, ha scopi e destinatari completamente differenti: vediamo insieme quali sono le sue caratteristiche.

Tanti finanziamenti per ogni esigenza

Cos'è il prestito rotativo?

Rivolto in maniera specifica alle aziende che necessitano di liquidità, il prestito rotativo si appoggia ai fondi rotativi, la cui funzione è quella di rimettere in circolo il denaro per finanziare in modo costante nuovi progetti e consiste in un prestito, accessibile tramite bando, con il quale l’azienda richiedente può finanziare svariate attività.

L’azienda richiedente, una volta ottenuto il credito, lo restituirà in rate a tasso agevolato la cui quota capitale andrà a ricostituire il plafond dell’azienda stessa, permettendole di attingerne per altre spese senza dover chiedere nuovi finanziamenti, alimentando così la funzione rotativa del fondo.

La particolarità di questo finanziamento fa sì che l’azienda inizierà a rimborsare il denaro solo al momento dell’utilizzo e gli interessi saranno applicati esclusivamente sul credito effettivamente utilizzato.

Come abbiamo visto in apertura, il suo funzionamento è simile a quello del credito revolving: facciamo un breve ripasso per poi analizzare le differenze tra queste due forme di finanziamento.

Cos'è il credito rotativo?

Il credito rotativo è una forma di finanziamento attraverso la quale viene messa a disposizione del cliente una somma, denominata plafond, utilizzabile per ogni necessità; la sua particolarità risiede nella circolarità del denaro il quale, attraverso il pagamento delle rate, si ripristina e può essere utilizzato per effettuare altre spese.

Apparentemente, prestito rotativo e credito rotativo sembrano avere le stesse funzioni, ma quali sono, quindi, le differenze?

Differenze tra prestito rotativo e credito rotativo

La differenza tra credito rotativo e prestito rotativo la si trova nella categoria di soggetti che possono richiedere il finanziamento: il credito, infatti, è esclusivamente destinato ai privati, mentre il prestito rotativo è riservato alle aziende.

Altre differenze tra queste due forme di finanziamento si riscontrano nei tassi di interesse che vengono applicati e nelle modalità di accesso.

 

 

 

L’articolo è di carattere divulgativo aggiornato alla data di pubblicazione. Per conoscere l’offerta della Banca consulta l’area Prodotti.

 

 

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali ed economiche si rinvia ai Fogli Informativi disponibili in Filiale e sul sito www.bancobpm.it. L’erogazione dei finanziamenti è subordinata alla normale istruttoria della Banca.

Banco bpm
Tanti finanziamenti per ogni esigenza