Vai al contenuto principale

News Privati

Assicurazione sulla vita: come funziona, cosa copre e quanto costa

24/06/2024 - Nata come forma di protezione per i propri cari e per sé stessi, l’assicurazione vita è un’assicurazione sulla persona il cui obiettivo è quello di garantire, in caso di morte del contraente, una stabilità finanziaria alla sua famiglia. È certamente tra le assicurazioni più lungimiranti, e si caratterizza per la sua versatilità e l’ampio ventaglio di coperture previste. Scopriamola insieme.

Che cos'è il premio assicurativo o di polizza?

24/06/2024 - Quando si parla di assicurazioni, uno dei termini nei quali ci si imbatte più spesso è premio assicurativo, il cui significato a volte non è chiaro: chiamato anche premio di polizza, rappresenta il costo di una polizza assicurativa, vale a dire il prezzo che il contraente deve corrispondere alla compagnia assicurativa per potersi garantire la liquidazione di quanto spettante in caso di incidente. Ne abbiamo fatto cenno quando abbiamo visto cosa sapere sull’assicurazione auto, in questo ulteriore approfondimento andremo invece ad analizzare i dettagli del premio assicurativo, cos’è, come si calcola e come avviene il pagamento.

Classe di merito: cos'è e come si calcola

24/06/2024 - Il premio di un’assicurazione auto viene calcolato sulla base di diversi fattori come l’età del conducente e la tipologia di veicolo assicurato, ma uno dei più rilevanti è indubbiamente la classe di merito, che ha l’obiettivo di classificare il livello di rischio di un automobilista. Dopo aver analizzato cosa sapere sull’assicurazione auto, in questo articolo scopriremo come calcolare la classe di merito, come funziona e come incide sul premio della polizza.

Assicurazione per neopatentati: cosa sapere

24/06/2024 - Quando si parla di neopatentati la questione della copertura assicurativa è sempre complessa: a causa della poca esperienza alla guida e di conseguenza del rischio maggiore, l’assicurazione neopatentati è spesso onerosa e strutturata in modo particolare. Abbiamo già analizzato in dettaglio cosa sapere sull’assicurazione auto, ma in questo articolo cercheremo di fare chiarezza sul tema dei neopatentati: come prima cosa, vediamo a chi ci si riferisce quando si utilizza questo termine.

Come verificare saldo e movimenti del conto corrente

17/06/2024 - Tenere sotto controllo le spese è sempre una buona idea e il modo migliore per farlo è verificare periodicamente saldo e movimenti del conto corrente, per conoscere in tempo reale tutte le uscite: dai prelievi di contanti al bancomat agli addebiti delle carte di credito, fino ai bonifici effettuati

Imposta di bollo sul conto corrente: cos'è e quando si paga

17/06/2024 - L’imposta di bollo sul conto corrente, entrata in vigore nel 2012 a seguito di modifiche alla disciplina che regola queste imposte e altri strumenti finanziari, si rivolge a tutti i possessori di conto corrente, che siano persone fisiche o persone giuridiche. In questo articolo analizzeremo nel dettaglio cos’è l’imposta di bollo

Mutuo rifiutato: le possibili motivazioni

17/06/2024 - La concessione di un mutuo è subordinata al possesso di determinate credenziali. La banca, prima di procedere all’erogazione, necessita di una buona certezza di potere recuperare l’importo che andrà ad erogare. È possibile suddividere i motivi di rifiuto della concessione in due macro-categorie

Un solo sottostante con premi mensili e buona memoria

13/06/2024 - Una nuova serie di certificati quotati su Cert-X di EuroTLX emessi da Banco BPM

Le migliori app per fare la spesa

10/06/2024 - A volte capita di entrare al supermercato e di non ricordare tutto quello che si deve acquistare; oppure, una volta pagato il conto alla cassa, torna alla mente quel prodotto che non si è messo nel carrello; di frequente, poi, ci si dimentica la lista della spesa sul tavolo. Per ovviare a questi piccoli ma fastidiosi inconvenienti sono state create app per fare la spesa che aiutano a ricordarsi quali sono i prodotti che mancano in casa, e app per il calcolo della spesa al supermercato, che ci aiutano a tenere sotto controllo il budget domestico.

Casa cointestata e mutuo singolo: è possibile?

10/06/2024 - Tra coniugi, quando si tratta di mutuo ci si pongono molte domande su quale sia la soluzione più conveniente. Meglio cointestarlo o lasciare che sia solo uno dei due coniugi a stipularlo? È possibile avere un mutuo intestato a un solo coniuge e la casa cointestata? In questo nuovo articolo vogliamo fornire tutte le delucidazioni utili sull’argomento: grazie a un recente chiarimento dell’Agenzia delle Entrate, oggi è più semplice capire come muoversi all’interno delle normative.

Fondi pensione aperti e chiusi: cosa c’è da sapere

10/06/2024 - Volenti o nolenti il tema della pensione tocca tutti indistintamente. Vi abbiamo già parlato del fondo di previdenza complementare evidenziando la sua crescente importanza e il suo funzionamento. Il passo successivo è quello di entrare nel dettaglio di due tra i prodotti che ne rappresentano il cardine: i fondi pensione aperti e chiusi. Questi fondi sono delle interessanti integrazioni alternative alla previdenza pubblica e presentano caratteristiche ben definite.

Sospensione mutui nel territorio della provincia di Brescia

A seguito degli eccezionali eventi metereologici che hanno colpito dal 20 ottobre al 10 novembre 2023 il territorio della provincia di Brescia, la Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento della Protezione Civile – ha emanato l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 1083 del 9 maggio 2024, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 114 del 17 maggio 2024

Quali sono le carte di debito più utilizzate e come si usano?

03/06/2024 - Cos’è la carta di debito? Spesso, di fronte a questo quesito, ci troviamo in difficoltà nel definire con certezza a quale tipologia di carta ci si riferisce. La carta di debito, in primo luogo, è uno strumento di pagamento elettronico collegato direttamente a un conto corrente.

Assicurazione casa in affitto: cos'è, costi e a chi spetta

03/06/2024 - Stipulare un’assicurazione sulla casa, così come altre tipologie di assicurazioni, è sempre una scelta saggia, sia come forma di protezione del proprio bene, sia per evitare di dover sostenere spese importanti in caso si verifichino danni. Ma se la casa è in affitto, come comportarsi? Dopo aver visto nella nostra guida all’assicurazione sulla casa cosa fare per un immobile di proprietà, in questo articolo scopriremo tutto ciò che serve sapere sull’assicurazione casa in affitto, il costo e - aspetto non meno rilevante - a chi spetta sottoscriverla.

Assicurazione casa eventi atmosferici: tutte le informazioni

03/06/2024 - Come abbiamo visto nella nostra guida all’assicurazione sulla casa, le combinazioni e le possibilità per personalizzare le polizze sono numerose. Le assicurazioni proteggono da svariate tipologie di danni che possono avvenire all’interno e all’esterno degli immobili: in questo approfondimento andremo a scoprire tutti i dettagli riguardanti l’assicurazione casa eventi atmosferici, per capire cosa copre e quali sono i suoi costi.

Apertura di credito revolving o rotativa: cos'è e come funziona

03/06/2024 - L’apertura di credito revolving, detta anche apertura di credito rotativa, consiste in un contratto che il cliente stipula con la banca o con una finanziaria che gli permette di avere accesso a un credito rimborsabile attraverso il pagamento di rate a cadenza mensile. Vediamo, in dettaglio, quali sono le sue caratteristiche.

Assicurazione per liberi professionisti: tutte le informazioni

03/06/2024 - Il mondo del lavoro è in costante evoluzione e oggi è costellato da moltissimi professionisti che esercitano, in proprio, una libera professione. Come per l’assicurazione sulla persona, stipulare una polizza di assicurazione per libero professionista garantisce un’importante protezione per sé stessi e per la propria attività. In questo approfondimento analizzeremo le caratteristiche principali dell'assicurazione sanitaria per i liberi professionisti, compresi i tipi di copertura disponibili e i costi associati.

Operazione di prestito titoli: definizione e funzionamento

27/05/2024 - Il prestito titoli (securities lending in inglese) è un’operazione finanziaria con la quale il chi possiede strumenti come azioni o obbligazioni li trasferisce a una controparte per un determinato periodo di tempo. Le motivazioni per effettuare un’operazione di prestito titoli possono essere molteplici: in questo articolo scopriremo tutto quello che c’è da sapere a riguardo, analizzandone caratteristiche e funzionamento.