Vai al contenuto principale

Investire In BOT conviene? Quotazione e rendimento

22/05/2024

I BOT, o Buoni Ordinari del Tesoro, sono considerati tra gli strumenti finanziari più sicuri e potenzialmente remunerativi. In un periodo storico in cui l’inflazione registra livelli rilevanti, investire in BOT potrebbe risultare una soluzione per proteggere i propri risparmi: vediamo in dettaglio come fare e quali sono i potenziali rendimenti.

Costruisci il tuo capitale
Banco bpm
Costruisci il tuo capitale

BOT: cosa sono?

I BOT sono titoli emessi dallo Stato con lo scopo di finanziare il debito pubblico, caratterizzati da una scadenza a breve termine, compresa tra i 3 e i 12 mesi, e la cui remunerazione è determinata dalla differenza tra il prezzo di acquisto o sottoscrizione e il prezzo al momento della scadenza.  Per determinarne il rendimento è necessario analizzare come avviene la quotazione dei BOT e quali sono le caratteristiche di questo strumento finanziario.

Quotazione e rendimento BOT

L’asta BOT è gestita direttamente dal Ministero dell’Economia e delle Finanze , durante la quale gli investitori autorizzati possono presentare le offerte per l’acquisto.

Il rendimento dei BOT viene calcolato sullo scarto di emissione, che corrisponde alla differenza tra il valore nominale, ossia il valore al termine del periodo di riferimento e il prezzo di acquisto, a cui andranno sottratti i costi delle commissioni bancarie e un’imposta fiscale pari al 12,50%.

Nonostante i BOT generino spesso rendimenti inferiori rispetto ad altri strumenti finanziari  , allo stesso tempo garantiscono maggior sicurezza e stabilità  e sono strumenti validi per chi vuole proteggere il proprio capitale dall’inflazione.

Rischio di investimento

Sebbene i Buoni Ordinari del Tesoro siano considerati un investimento relativamente sicuro, è importante ricordare che non sono privi di rischio. Il rendimento dei BOT è influenzato da diversi fattori, tra cui:

  • Andamento del mercato monetario: un aumento dei tassi di interesse può determinare una diminuzione del valore dei BOT sul mercato secondario.
  • Inflazione: un’inflazione elevata può erodere il   rendimento reale dei BOT.
  • Rischio emittente: seppur remoto, il rischio di insolvenza del Tesoro italiano potrebbe causare la perdita del capitale investito.

Per minimizzare il rischio di investimento in BOT, è consigliabile diversificare il portafoglio investendo in diverse tipologie di strumenti finanziari.

Alternative ai BOT: altri titoli di stato e azioni

Esistono diverse alternative ai BOT per investitori con differenti profili di rischio e obiettivi di investimento:

  • CCT (Certificati di Credito del Tesoro): titoli di stato a tasso variabile con scedenza a 7 anni con un rendimento generalmente più elevato rispetto ai BOT.
  • BTP (Buoni del Tesoro Poliennali): titoli di stato a tasso fisso, con scadenza a medio-lungo termine, con un rendimento generalmente più elevato rispetto ai CCT, ma  con una variabilità di prezzo
  • Azioni: offrono la possibilità di ottenere rendimenti superiori rispetto ai titoli di stato, ma con un rischio significativamente più elevato

La scelta dell’investimento più adatto dipende dalle esigenze e dagli obiettivi di ciascun investitore.

Come investire in BOT?

Per investire in BOT esistono diverse modalità: la prima consiste nel partecipare direttamente alle aste indette dal Tesoro avvalendosi di un intermediario finanziario autorizzato come banche, società di intermediazione finanziaria o broker. Un’altra opzione è l’acquisto dei BOT sul mercato secondario, attraverso una negoziazione successiva alla loro emissione: nel mercato secondario il prezzo dei BOT può variare a seconda della domanda e dell’offerta , ma consente agli investitori di acquistare e vendere BOT con massima libertà in base alle proprie esigenze di liquidità.

Conviene investire in BOT?

A conti fatti, conviene investire in BOT oggi? La risposta a questa domanda può dipendere dalle esigenze finanziarie e dagli obiettivi di ciascun investitore: come abbiamo visto, i BOT generano rendimenti inferiori ad altri strumenti finanziari ma sono strumenti utili per coloro che sono in cerca di forme di investimento a basso rischio e di breve durata. Investire in BOT può essere una scelta valida per chiunque desideri preservare il proprio capitale ottenendo un rendimento  costante nel tempo; al contrario, per coloro che sono in cerca di strumenti più remunerativi, è consigliabile puntare l’attenzione su altre tipologie di strumenti finanziari.

Per quanto riguarda la tassazione, l’aliquota fiscale è pari al 12,50% ed è applicata alla differenza tra il valore di rimborso e il prezzo di sottoscrizione. La ritenuta si applica al momento della sottoscrizione, dato che la remunerazione determinata dallo scarto di emissione è considerata anticipata.

 

 

 

L’articolo è di carattere divulgativo aggiornato alla data di pubblicazione. Per conoscere l’offerta della Banca consulta l’area Prodotti.

 

“Messaggio pubblicitario a finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali si rinvia ai fogli informativi e/o alla documentazione contrattuale disponibili sul sito www.bancobpm.it e presso le filiali della Banca. Per l’emissione della carta di debito e della carta di credito la Banca si riserva la valutazione dei requisiti necessari alla concessione e dei massimali di spesa da assegnare alla stessa.”