Tassazione fondo pensione: come funziona e quali sono le aliquote applicabili?

03/02/2025
I fondi pensione sono una delle soluzioni più utilizzate per garantire una sicurezza economica in vista del pensionamento. Per incentivare il risparmio previdenziale, lo Stato applica una tassazione agevolata ai fondi pensione, sia durante la fase di accumulo che al momento del riscatto.
Tassazione sui rendimenti durante l’accumulo
Durante la fase di accumulo, i rendimenti ottenuti dal fondo pensione sono tassati con un’aliquota agevolata del 20%, inferiore rispetto ad altre forme di investimento. Questo significa che, rispetto ad altri strumenti finanziari, i fondi pensione subiscono una pressione fiscale minore, rendendoli un’opzione interessante per chi desidera far crescere il proprio capitale.
Tassazione al momento del riscatto del fondo
Quando si accede al fondo pensione (fase di riscatto), la tassazione applicata varia a seconda degli anni di partecipazione. L’aliquota è generalmente compresa tra il 15% e il 9%, con un sistema che premia la permanenza nel fondo: più anni si partecipa, più bassa sarà l’aliquota. Per esempio:
• Con una partecipazione di 15 anni, l’aliquota scende al 15%.
• Se si rimane iscritti al fondo per 35 anni, l’aliquota può arrivare al 9%.
.
Deduzioni fiscali sui contributi versati
Un ulteriore vantaggio fiscale riguarda le deduzioni sui contributi versati. I contributi versati al fondo pensione sono deducibili fino a un massimo annuale stabilito. Questo riduce la base imponibile dell’IRPEF, comportando un immediato risparmio sulle imposte.
Confronto con altre forme di risparmio previdenziale
I fondi pensione sono spesso preferiti rispetto ad altre forme di risparmio, come i piani di accumulo (PAC) e le polizze vita, proprio per via della loro agevolazione fiscale. È importante, tuttavia, valutare attentamente le esigenze personali e considerare eventuali costi di gestione.
I vantaggi fiscali associati ai fondi pensione rendono questa soluzione particolarmente adatta a chi desidera costruire una pensione integrativa. La combinazione tra tassazione agevolata e deduzioni fiscali rappresenta un’opportunità significativa per chi vuole accumulare capitale con minori impatti fiscali.
L’articolo è di carattere divulgativo aggiornato alla data di pubblicazione. Per conoscere l’offerta della Banca consulta l’area Prodotti.
Messaggio pubblicitario a finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali si rinvia ai fogli informativi e/o alla documentazione contrattuale disponibili sul sito www.bancobpm.it e presso le filiali della Banca.