Vai al contenuto principale

Cosa sono i CTZ?

16/05/2024

Introdotti nel 1995 con lo scopo di rifinanziare il debito pubblico, i CTZ, abbreviativo di Certificati del Tesoro Zero-Coupon, sono titoli obbligazionari emessi dal Tesoro che, a differenza di altri bond pubblici come i BTP, non prevedono cedole periodiche.

Vediamoli più da vicino, analizzandone le caratteristiche e i rendimenti.

Tante proposte per costruire il tuo capitale

CTZ: cosa sono?

Introdotti nel 1995 per rifinanziare iI debito pubblico, i CTZ sono Titoli di Stato emessi dal Tesoro caratterizzati da una durata di 24 mesi che, a differenza delle obbligazioni tradizionali, non prevedono il pagamento di cedole periodiche; quindi, non generano flussi di cassa durante la loro vita.

La stabilità dei CTZ deriva dal fatto che sono titoli di Stato, riducendo il rischio di inadempimento dell’emittente. Tuttavia, il loro valore reale può essere influenzato dall’inflazione, che potrebbe ridurre il potere d’acquisto del capitale alla scadenza.

Calcolo e rendimento dei CTZ

Il rendimento dei CTZ si calcola in base alla differenza tra il prezzo di acquisto o sottoscrizione e il prezzo di rimborso alla scadenza. Questo rendimento lordo è poi ridotto:

  • dalle spese di collocamento (0,15% del capitale nominale)
  • dalla ritenuta fiscale (12,5%, inferiore al 26% di altri strumenti finanziari)
  • da eventuali commissioni bancarie o spese di gestione

I CTZ sono collocati tramite aste marginali riservate agli investitori istituzionali, in concomitanza con l’asta dei BTP. Gli acquisti possono essere effettuati in tagli da 1.000 euro, ma le quotazioni dei CTZ possono avvenire anche sul mercato secondario, il Mercato Telematico delle Obbligazioni (MOT), dove la negoziazione può avvenire per importi pari a 1.000 euro o multipli.

Banco bpm
Tante proposte per costruire il tuo capitale

 

 

 

L’articolo è di carattere divulgativo aggiornato alla data di pubblicazione. Per conoscere l’offerta della Banca consulta l’area Prodotti.

 

Messaggio pubblicitario a finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali si rinvia ai fogli informativi e/o alla documentazione contrattuale disponibili sul sito www.bancobpm.it e presso le filiali della Banca.