Vai al contenuto principale

Dividendi, quando trading e investimenti s’incontrano

Dividendi, quando trading e investimenti s’incontrano
13/11/2019

Chi si avvicina per la prima volta al trading online molto spesso non ha le idee ben chiare su cosa voglia dire esattamente “fare trading”. Questo per un motivo molto semplice: quasi nessuno lo spiega con chiarezza. Le pubblicità più aggressive che affollano il web raramente si soffermano sui concetti di base o sull’illustrazione chiara di rischi e vantaggi, ma puntano dritte a solleticare la fantasia del neofita o dell’aspirante trader: guadagna subito, super bonus, tutto gratis sono le parole chiave più usate. Basta però fermarsi un momento a riflettere per capire che il trading non è il mondo dei bonus e del tutto gratis, ma un’attività complessa e impegnativa, sia economicamente sia psicologicamente, in cui nessuno regala (quasi) niente ma dove dei professionisti mettono a disposizione degli utenti privati servizi finanziari, tecnologici e organizzativi molto sofisticati. Servizi che hanno un costo e che per essere usati al meglio presuppongono studio e applicazione.

Vai al massimo con il trading Webank

Distribuzione dividendi: chi la decide

Le società, che siano quotate in borsa oppure no, non hanno alcun obbligo di distribuire dividendi tantomeno di distribuirne un importo determinato. Si tratta infatti di una decisione che solitamente prende, nella massima libertà conferitagli dai suoi poteri, l’amministratore delegato, e che il consiglio di amministrazione di solito ratifica. Segue l’assemblea ordinaria dei soci per l’approvazione definitiva.

Alla base della decisione ci possono essere molteplici ragioni: un ampio utile accumulato nell’anno in corso o negli anni precedenti, la necessità di soddisfare le pressanti richieste dei principali azionisti, ridurre il carico fiscale, migliorare la percezione dell’azienda o del titolo da parte del mercato o altro ancora.

È, in definitiva, una decisione “politica” e insindacabile dell’azienda, e può far parte di una specifica strategia pluriennale (dividend policy) resa nota al mercato. I dividendi possono essere distribuiti in contanti o in azioni (con aumento gratuito di capitale).

Banco bpm
Vai al massimo con il trading Webank

Il tempo della raccolta

Per sapere quando vengono distribuiti i dividendi (o quando avviene lo stacco dei dividendi) è necessario seguire i comunicati delle singole aziende. Su Internet esistono siti web e media che seguono con attenzione il fenomeno e informano con puntualità sugli stacchi anche attraverso veri e propri calendari.

Solitamente sul mercato italiano (in particolare per le blue chip dell’MTA, mercato gestito da Borsa Italianal’anno fiscale delle aziende si chiude quasi sempre il 31 dicembre; nei tre mesi successivi le società raccolgono e rielaborano i dati dell’andamento dell’anno, pubblicano il bilancio e decidono se vi sono fondi da destinare ai dividendi. Questi quindi vengono comunicati a partire da marzo-aprile per essere pagati agli azionisti tra aprile e giugno, due giorni dopo lo stacco.

Nel caso delle blue chip italiane citate, nel 2017 i dividendi sono stati da un minimo di 0,045 euro a un massimo di 1,07 euro per azione, con percentuali di remunerazione sul valore dell’azione stessa che nei casi migliori è stata del 5-7% e in un caso perfino del 9,4%. Tralasciando le società – numerose – che invece non hanno distribuito alcun dividendo.

Dividendi e trading

Gli analisti tecnici amano ripetere che “il prezzo di un titolo sconta tutto”, cioè che ogni evento societario o di mercato influenza l’andamento di un titolo e che il prezzo dunque comprende in sé tutte le variabili necessarie a comprenderne la dinamica. Ciò è vero anche per i dividendi visto che, alla data dello stacco, il prezzo può scendere fino a scontare esattamente l’intera entità del dividendo stesso.

Il prezzo di un’azione è comunque sottoposto a pressione in numerosi momenti: nell’imminenza dell’annuncio del dividendo (o dichiarazione del dividendo), il giorno entro cui bisogna essere riconosciuti come possessori delle azioni (data ex dividendo), il giorno in cui viene reso noto l’elenco degli azionisti che hanno diritto al dividendo (record date), il giorno in cui ne viene resa nota l’entità (con possibili strascichi nei giorni seguenti), il giorno dello stacco e i giorni successivi. Fasi di un periodo che può durare molte settimane (intersecandosi quindi con altri fattori) e che può creare molte occasioni di negoziazione di breve termine.

Stacco del dividendo: due strategie suggerite

Possedendo azioni di una società quotata, una volta annunciato lo stacco del dividendo, è possibile scegliere due strade. La prima, tenere, aspettare lo stacco e incassare il dividendo. La seconda, vendere il giorno prima dello stacco (quando il prezzo è ancora più alto, sapendo che dopo lo stacco scenderà), aspettare lo stacco e ricomprare in apertura a prezzo ipoteticamente più basso rispetto al prezzo di acquisto. In ogni caso, è necessario valutare bene il differenziale di prezzo, le commissioni di negoziazione e peso e tempistiche del pagamento delle imposte sulle plusvalenze.

Dividendi e investimenti

La negoziazione speculativa di breve termine (trading in senso stretto) non è l’unico modo di sfruttare i dividendi. Vi sono infatti fondi d’investimento (di cui molti negoziabili online) ed ETF (quote di fondi) che puntano proprio su questo tipo di possibilità, in molti casi appoggiandosi a indici internazionali in titoli azionari ad alto rendimento storico da dividendi, come l’EuroStoxx Select Dividend 30 o l’MSCI EMU High Dividend Yield.

Gli ETF possono essere a distribuzione (i dividendi vengono distribuiti ai possessori delle quote, con imposta sostitutiva del 26% immediata) o ad accumulazione (i dividendi vengono reinvestiti nel fondo e la tassazione del 26% avviene solo al momento della sua vendita sulla differenza di valore rispetto al momento dell’acquisto).

Volendo mantenersi comunque sulle azioni, va sottolineato che il 94% dell’ammontare totale dei dividendi dei mercati gestiti da Borsa Italiana (nel 2017 circa 17 miliardi di euro in totale) derivano proprio dalle blue chip, cioè dalle prime 30 società per capitalizzazione. Di queste 30, soltanto 19 hanno però offerto dividendi superiori al BTP decennale (2,4%), utile come confronto per investimenti di medio-lungo periodo e al di fuori di strategie che tengano conto dell’andamento del prezzo dell’azione.

di Andrea Fiorini

 

 

 

L’articolo è di carattere divulgativo aggiornato alla data di pubblicazione. Per conoscere l’offerta della Banca consulta l’area Prodotti.

 

 

Messaggio pubblicitario a finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali si rinvia ai fogli informativi e/o alla documentazione contrattuale disponibili sul sito www.bancobpm.it e presso le filiali della Banca.