Vai al contenuto principale

Risparmio e Investimento

In cerca di approfondimenti per investire i tuoi risparmi? Qui trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno! Impara a conoscere le diverse modalità per dare valore e accrescere il tuo capitale e a capire quale investimento scegliere. Scopri tutte le opzioni a tua disposizione, come i Certificati di Deposito, i Piani di Accumulo o il Trading Online per effettuare operazioni  da casa con i servizi di internet banking.

Gli indici azionari italiani: il FTSE MIB e i suoi fratelli

30/10/2019 - Quando si parla di titoli azionari spesso si utilizza un indice di Borsa come termine di riferimento, per capire se un mercato in particolare, oppure un determinato settore, sta performando positivamente oppure no. L’indice di mercato, che per costruzione è una media dei prezzi dei titoli, sintetizza in un unico valore l’intero mercato azionario o il settore di riferimento.

Gestione attiva o passiva? Pro e contro dei due stili di gestione

30/10/2019 - Il mondo finanziario è un mare complesso, e anche l’investitore più avanzato può aver bisogno di una bussola per districarsi tra le diverse tipologie di prodotto finanziario che popolano questo oceano. Nel mondo del risparmio gestito la scelta tra strumenti a gestione attiva e quelli a gestione passiva spesso divide il consenso degli investitori. Proprio per questo motivo è importante sapere quello che stiamo facendo e soprattutto quello in cui stiamo investendo.

Cosa sono le obbligazioni e quali tipologie esistono

29/10/2019 - Dopo aver approfondito le azioni e i principali indici azionari italiani vale la pena indagare uno degli strumenti finanziari più diffusi tra gli investitori: le obbligazioni o, con terminologia anglosassone, i bond.

Equity crowdfunding, cos’è e come funziona

29/10/2019 - Sostenere le start-up e le piccole e medie imprese innovative e tradizionali, investire sulla loro crescita, e poi trarne beneficio rivendendo le quote al momento giusto. Il tutto senza però esporsi con una cifra troppo elevata. Potrebbe essere questa una prima definizione di equity crowdfunding, ma vediamo di andare un po’ più a fondo.

Cosa sono le criptovalute? Come investire e come minare?

29/10/2019 - Ma voi ve lo ricordate il Bitcoin? Ripercorriamo brevemente la storia di questo strumento, un po’ valuta, un po’ sfida tecnologica e un po’ – secondo alcuni – asset di investimento per diversificare il portafoglio.

Cosa sono e come funzionano le azioni?

28/10/2019 - “Questa azione è salita del 2% in Borsa, mentre quell’altra azione è scesa del 3%”. Possono cambiare i nomi e le percentuali, ma siamo di fronte a una tipica frase sentita al telegiornale o letta frequentemente. Ma che cos’è un’azione? Cosa significa possederne una?

Come investire in borsa: 5 consigli sempre validi

25/10/2019 - Un investimento in borsa può essere dettato da diverse esigenze: far crescere il proprio capitale, integrare la pensione, ottenere una rendita periodica, far maturare interessi per una spesa futura (gli studi universitari dei figli, ad esempio). Qualunque sia il motivo per cui si decide di investire in borsa, è bene conoscere la struttura del mercato azionario e i principali indici di borsa, che rappresentano il pane quotidiano di ogni investitore.

Cos’è la diversificazione di un portafoglio?

13/02/2024 - Tutti ne parlano, pochi la spiegano: che cos’è la “diversificazione”? Si tratta di una tecnica basilare di costruzione e gestione di un portafoglio: in sostanza, vuol dire prendere il proprio capitale e distribuirlo in un ragionevole e sensato ventaglio di investimenti, per “limitare il danno” nel caso in cui uno o più strumenti (azionario, obbligazionario, etc) non abbiano una prestazione “brillante”.

Dazi doganali, liberismo e protezionismo: cosa c’è da sapere

25/10/2019 - Tra le tante parole che le cronache economiche e finanziarie hanno riportato in voga, senza dubbio c’è “dazi”. Può quindi essere utile capire bene cosa si intende per dazi doganali, quali sono le differenze tra liberismo e protezionismo e a che punto siamo nelle relazioni internazionali, in particolare tra Stati Uniti e Cina, i due colossi dell’economia mondiale.

Come funzionano gli ETF a leva

25/10/2019 - Come funzionano gli ETF a leva? E come si fa a riconoscerli? Gli ETF a leva sono uno strumento finanziario vantaggioso o rischioso per gli investitori? Trova le risposte alle tue domande e scopri di più grazie all’articolo di AdviseOnly! I mercati finanziari globali sono in continuo movimento e offrono giorno dopo giorno una vasta gamma di strumenti finanziari.

Dati e indicatori macroeconomici: cosa sono e che impatto hanno sui mercati

24/10/2019 - L’economia politica – la scienza che mette al centro del suo studio l’attività umana finalizzata a ottenere le risorse per il soddisfacimento dei bisogni di uomini e donne – si dirama in microeconomia e macroeconomia: la prima analizza il comportamento del singolo consumatore, imprenditore o risparmiatore, mentre la macroeconomia pone sotto la sua lente il comportamento degli aggregati, dalle famiglie alle imprese fino allo Stato. Negli aggregati di cui si occupa la macroeconomia rientrano indicatori come il Prodotto Interno Lordo, la produzione industriale, i salari, l’occupazione, gli investimenti, l’inflazione e i consumi, di cui si monitora l’andamento nel tempo.

Cos’è la curva dei tassi di interesse e come leggerla

24/10/2019 - Abbiamo visto la stretta relazione che lega le obbligazioni con i tassi di interesse e come questi ultimi, in determinati contesti del ciclo economico, possano salire e scendere. Il costo del denaro, rappresentato dai tassi di interesse, non è sempre uguale e cambia a seconda della scadenza di riferimento. Per esempio: il rendimento offerto da un’obbligazione a un anno è diverso rispetto a quello offerto dallo stesso tipo di obbligazione con scadenza a cinque anni.

Come costruire un portafoglio di investimento

24/10/2019 - Tenere la liquidità sotto il materasso non è l’opzione più furba. Se pensiamo di tenere, in questo modo, i nostri risparmi al sicuro potremmo essere in grave errore: il potere erosivo dell’inflazione è infatti sempre in agguato. Proprio per questo motivo è importante imparare a investire i nostri risparmi. Facile a dirsi, ma come si fa a costruire un portafoglio di investimento?

Coefficiente di correlazione: cos’è e a cosa serve

23/10/2019 - Azioni, obbligazioni, fondi, ETF: le possibilità d’investimento per i nostri risparmiatori sono in continua crescita ed evoluzione. Ognuna di esse ha le sue caratteristiche e finalità di utilizzo che combinate opportunamente possono aiutare gli investitori a raggiungere i più svariati obiettivi: dalla possibilità di ottenere un reddito integrativo per la pensione al desiderio di accumulare capitale per i futuri studi dei nostri figli e nipoti.

Che cos’è la strategia d’investimento momentum

22/10/2019 - “Momentum”. Quante volte avete sentito o letto questa parola in riferimento alle strategie di investimento? Si dice “strategia Momentum”: ma quanti sanno cosa significa? E che cos’è l’indicatore Momentum invece?

Beni rifugio: quali sono e a cosa servono?

22/10/2019 - Per definizione i beni rifugio sono quei beni dotati di un valore intrinseco, “reale”, che tendenzialmente si mantiene anche nei periodi di turbolenza dei mercati o quando l’economia registra un aumento dell’inflazione, cioè del livello generale dei prezzi. L’investimento in un bene rifugio risponde quindi più che altro a un’esigenza di protezione in una fase di recessione economica, di crisi finanziaria e di forte instabilità dei prezzi.

Approccio top-down e bottom-up. Cosa significa e quali sono le principali differenze

22/10/2019 - Quando ci si approccia ai mercati finanziari l’improvvisazione non è consentita; è come navigare in un mare aperto senza bussola. I gestori lo sanno bene ed è per questo motivo che utilizzano diverse strategie di investimento. Tra le più conosciute troviamo sicuramente le strategie top-down e bottom-up.

I principali indici di Borsa mondiali

21/10/2019 - Gli indici di borsa sono una rappresentazione numerica dell’andamento di un determinato portafoglio di titoli azionari. Questi valori vengono spesso utilizzati come metro di giudizio per valutare eventuali investimenti. I principali indici di borsa sono quelli statunitensi, ma importanti sono anche quelli europei e giapponesi.