Vai al contenuto principale

News Privati

Assegno bancario e assegno circolare: quali differenze?

20/03/2023 - Esistono due diverse modalità per effettuare un pagamento con assegno e bisogna conoscere bene la differenza prima di scegliere l’una o l’altra. Assegno bancario e assegno circolare sono entrambi modalità di pagamento valide, ma presentano delle differenze significative che riguardano la copertura, l’emissione e il loro funzionamento.

Assicurazione auto e veicoli: tutto ciò che c'è da sapere

13/03/2023 - La polizza RC auto è un’assicurazione che tutela il proprietario di un’auto o di una moto dai rischi connessi alla circolazione stradale. Obbligo di legge per qualsiasi veicolo posto in circolazione, le assicurazioni per auto e moto garantiscono il risarcimento del danno tutelando sia il contraente, sia la parte vittima del sinistro. Prendersi cura dei propri beni è una scelta responsabile: per questo, dopo aver trattato l’argomento con la guida all’assicurazione sulla casa, entriamo nel merito delle assicurazioni auto e veicoli per capire come funzionano e cosa coprono.

Prestito personale senza busta paga: come ottenerlo?

13/03/2023 - Il prestito personale senza busta paga è una tipologia di finanziamento che può essere erogato da istituti bancari e finanziarie a coloro che, pur non disponendo di una busta paga o di uno stipendio da lavoro dipendente, necessitano di liquidità.Ma vediamo ora insieme quali sono le difficoltà riscontrate più frequentemente dagli apprendisti che si accingono a chiedere un prestito.

Prestiti per apprendisti: quali difficoltà?

13/03/2023 - Ottenere un finanziamento, per i giovani lavoratori assunti in regime di apprendistato, è generalmente complicato, soprattutto se i soggetti richiedenti non hanno valide garanzie da offrire agli istituti finanziari. Vi sono tuttavia dei piccoli prestiti personali pensati anche per i giovani apprendisti che possono essere la soluzione ideale in questi casi. Ma vediamo ora insieme quali sono le difficoltà riscontrate più frequentemente dagli apprendisti che si accingono a chiedere un prestito.

La surroga per mutui su immobili/locali a uso commerciale

13/03/2023 - All'interno della complessa disciplina giuridica che regola i rapporti fra istituti di credito, banche e intermediari finanziari, quella dei mutui è sicuramente una delle tematiche più complesse e importanti. Accedere a un finanziamento per l’acquisto di un immobile è un’operazione che può risultare complicata ma potenzialmente anche molto redditizia: oltre a essere funzionale per motivazioni abitative e/o lavorative, l’edificio acquistato rappresenta un investimento che può nel tempo acquisire maggior valore e offrire grandi possibilità di guadagno. Per chi ha compiuto l'operazione economica di compravendita vi sono quindi dei vantaggi significativi.

Prestito a casalinga: quali sono i requisiti per ottenerlo?

13/03/2023 - Il lavoro di casalinga è molto duro e impegnativo, e chi lo effettua a tempo pieno non ne percepisce una retribuzione. Per questo motivo, sono tantissime le persone - soprattutto donne - che si vedono tagliate fuori dalla possibilità di richiedere un finanziamento o un prestito personale nell'assenza di reddito o altri requisiti fondamentali che, per le banche e gli istituti di credito bancario, servono appunto a garantire circa l'affidabilità del debitore alla restituzione, maggiorata degli interessi, della cifra erogata a prescindere dall'importo.

Prestiti per commercianti: guida alle possibili alternative

09/03/2023 - Il commerciante che necessita di una somma di denaro da investire nella sua attività molto spesso fa ricorso a uno dei classici prestiti dedicati ai lavoratori autonomi e professionisti, senza considerare tutte le alternative esistenti che gli permetterebbero di ottenere una certa liquidità. Scopriamo quindi insieme quali sono le alternative al prestito che il professionista potrebbe valutare al bisogno.

Cosa succede se perdo il lavoro e non riesco più a pagare le rate del mutuo?

06/03/2023 - Sostenere le rate di un contratto di mutuo diventa ancora più difficile, se non impossibile, davanti all’eventualità di perdere il proprio lavoro. Qualora vi doveste trovare in questa situazione il primo passo da compiere sarebbe, sicuramente, quello di rivolgersi all'istituto che ha finanziato il credito.

Mutuo con garanzia Consap: è compatibile con la surroga?

19/01/2024 - Con la definizione di Mutuo Consap si fa riferimento a una tipologia di finanziamento destinata all'acquisto della prima abitazione, assistito dalla garanzia del Fondo Prima Casa, gestito dalla Consap (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici Spa), società controllata dal Ministero dell'Economia e delle Finanze.

Surroga del mutuo e detrazione interessi passivi: le regole

27/02/2023 - Un evento che si verifica sempre più spesso per chi contrae un mutuo per l’acquisto di un immobile consiste nel richiedere, dopo un po’ di tempo, la sua surroga. Questa operazione permette di accedere a condizioni più vantaggiose e abbassare l’importo della propria rata mensile. Si tratta di un'opportunità molto importante che viene sempre più spesso presa in considerazione, soprattutto se le tendenze del mercato lo consentono. Ma cosa succede agli interessi passivi in questo caso? Si potranno continuare a detrarre? Scopriamolo insieme.

Surroga mutuo tasso fisso: principali pro e contro

27/02/2023 - Quando non si è soddisfatti del mutuo stipulato con la propria banca, si può valutare l’idea di ricorrere alla surroga, optando per un tasso d’interesse più basso che permetta di risparmiare sulla rata mensile. Pur trattandosi di una piccola differenza percentuale, nel piano di ammortamento gli effetti prodotti sono significativi, purché il periodo sia esteso e il capitale sia consistente. Vediamo quando è opportuno e quando non è opportuno surrogare il mutuo a tasso fisso.

Prestiti per giovani lavoratori: tipologie e come richiederli

27/02/2023 - I giovani sono clienti particolari per le banche, poiché quando hanno bisogno di richiedere piccole somme di denaro non hanno generalmente valide garanzie da offrire, in quanto o hanno un contratto di lavoro atipico o a tempo determinato, oppure hanno iniziato da poco a lavorare come liberi professionisti e quindi si trovano in condizioni di difficoltà nell’ottenere un prestito. Nonostante queste sfide, molti istituti di credito offrono prestiti personali a giovani di età inferiore ai 35 anni per i loro progetti futuri. Vediamo quali sono i prestiti per giovani lavoratori e come richiederli.

BTP Italia: emissione dal 6 marzo 2023 con premio fedeltà

23/02/2023 - Il prossimo 6 marzo partirà l’emissione del BTP Italia, titolo di Stato emesso dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) indicizzato al tasso di inflazione nazionale e pensato appositamente per le esigenze del mercato retail.

Significato e calcolo dell’interesse composto

L’interesse composto è il regime di capitalizzazione con cui ricevi interessi non solo sul capitale investito, ma anche sugli interessi accumulati. Ciò significa che ogni anno si calcolano gli interessi su una somma maggiore rispetto all’anno precedente, perché comprende sia il capitale investito all’inizio del periodo che gli interessi maturati successivamente. In questa maniera gli interessi vengono reinseriti nel capitale già investito affinché producano a loro volta un rendimento.

Primo Webinar del 2023 di Banca Akros in collaborazione con Certificati & Derivati

26/01/2023 - Si è svolto il 18 gennaio il primo webinar del 2023 organizzato da Certificati & Derivati dedicato alle emissioni di Banca Akros in cui si sono illustrate le principali caratteristiche dei Certificati disponibili sul mercato secondario.

Mutuo giovani under 36 per l’acquisto della prima casa: tutti i requisiti e le agevolazioni del Fondo di Garanzia

19/01/2024 - Hai meno di 36 anni e desideri acquistare la tua prima casa? Oggi hai concrete possibilità di realizzare il tuo sogno. Come? Grazie a un’offerta mutui dedicata e alle agevolazioni previste dal Fondo di garanzia per i mutui prima casa.

Prestito con contratto di lavoro a tempo determinato: come funziona e consigli utili

20/02/2023 - In un momento nel quale le spese da sostenere sono molte e le entrate possono non essere sufficienti, la richiesta di un prestito può essere la soluzione: può aiutarci per l’acquisto di una nuova automobile, per affrontare ulteriori spese improvvise, per finanziare un progetto importante o per qualsiasi altro esborso di denaro “extra”. È però possibile richiedere un prestito con un contratto di lavoro a tempo determinato? E se sì, come funziona?

Indeterminatezza del tasso contrattuale nei mutui: cosa bisogna sapere

20/02/2023 - Stipulare un mutuo è un passo importante, da compiere con molta attenzione e nella forma di atto pubblico, ovvero davanti a un notaio. I costi previsti da indicare all’interno del documento sono molteplici e vanno dalle spese di istruttoria della pratica fino a quelle di perizia, comprendendo anche il costo dell'imposta sostitutiva e i costi assicurativi, oltre, ovviamente, al tasso di interesse. uò variare in base alle banche e in base a molti altri fattori, ma cosa può succedere se durante questo processo il potenziale mutuatario ci ripensa e decide di annullare la domanda?