Vai al contenuto principale

News Privati

Il rischio di tasso e la duration di un’obbligazione

Il rischio di tasso e la duration di un’obbligazione

06/11/2019 - Le obbligazioni sono uno degli strumenti finanziari più diffusi e, come tutti gli investimenti, non sono esenti da rischi. Quando si approccia uno strumento finanziario è sempre avere bene in mente non solo l’obiettivo del nostro investimento ma anche i rischi ad esso collegati.
Rischi e mercati: quali indicatori economici tenere d’occhio

Rischi e mercati: quali indicatori economici tenere d’occhio

05/11/2019 - Il mercato è il luogo d’incontro della domanda e dell’offerta ed è proprio da questo incontro che nasce il prezzo di un bene, di un servizio ma anche di uno strumento finanziario.
Le commodity agricole: investire nel mercato dei cereali

Le commodity agricole: investire nel mercato dei cereali

05/11/2019 - Tra i numerosi strumenti quotati su mercati regolamentati e resi disponibili ai trader italiani, vi sono le commodity, cioè le merci di base, non lavorate, che sono sempre uguali ovunque le si acquisti, come cereali, metalli o petrolio.
Chi sono i broker online

Chi sono i broker online

05/11/2019 - Nel trading online la figura chiave che consente agli investitori (e quindi anche ai trader) di accedere alla borsa è quella che la legge definisce in linea generale “impresa d’investimento”, cioè una società autorizzata dalla legge a svolgere servizi di investimento finanziari nei confronti del pubblico.
Broker online a confronto: banche, SIM e società estere

Broker online a confronto: banche, SIM e società estere

05/11/2019 - Scegliere un broker online non è semplice, soprattutto per le differenti caratteristiche delle società e dei servizi proposti. Vediamo quindi com’è articolata l’offerta, per comprendere meglio in quale direzione puntare l’attenzione sulla base delle nostre esigenze.
Cos’è il rapporto prezzo/utile?

Cos’è il rapporto prezzo/utile?

04/11/2019 - Qual è il modo migliore per valutare un titolo azionario? Non esiste una sola risposta: c’è chi si basa sull’analisi fondamentale, che valuta la solidità patrimoniale e la redditività dell’azienda che ha emesso il titolo, chi ha un approccio più quantitativo, che in sostanza si basa sull’applicazione di principi matematici e statistici.
Breve storia del trading online

Breve storia del trading online

04/11/2019 - Chi ha inventato il trading online? Rispondere a questa domanda è praticamente impossibile, perché è il frutto di una lunga serie di sviluppi tecnologici e normativi continui che rendono la storia di questa attività un costante fluire di piccoli eventi.
Borse europee: DAX, FTSE MIB, CAC 40 e non solo

Borse europee: DAX, FTSE MIB, CAC 40 e non solo

04/11/2019 - Secondo le statistiche, tra il 70% e l’80% degli investitori italiani predilige il mercato azionario italiano, in cui i settori bancario e dell’energia dominano.
Come creare la password perfetta per il tuo account

Come creare una password sicura per il tuo account

04/11/2019 - Creare una password sicura è fondamentale per proteggere qualsiasi tipo di account digitale. Ma come sceglierla? Occorre prestare attenzione alla lunghezza della password, alle lettere inserite e alle combinazioni di caratteri alfanumerici e simboli. Inoltre, usare la particolare tecnica del padding può essere d’aiuto.
Aprire un conto online per il trading

Aprire un conto online per il trading

01/11/2019 - Aprire un conto trading con un broker online è una procedura semplice. Tuttavia quando si compie questa scelta bisogna avere ben chiare in mente alcune indicazioni legate alla natura complessa del servizio che stiamo per sottoscrivere
Piani Individuali di Risparmio: vantaggi e agevolazioni dei PIR

Piani Individuali di Risparmio: vantaggi e agevolazioni dei PIR

01/11/2019 - I Piani Individuali di Risparmio, detti anche PIR, sono uno strumento recente ideato per consentire ai risparmiatori di investire il proprio denaro, contribuire alla crescita economica del Paese e usufruire al tempo stesso di importanti agevolazioni fiscali. Scopri quali sono i punti di forza dei Piani Individuali di Risparmio, come usufruire delle agevolazioni fiscali e quanto è semplice investire in un PIR con i Fondi Comuni.
Perché investire è importante e l’inflazione è un pericolo

Perché investire è importante e l’inflazione è un pericolo

31/10/2019 - La diffidenza e il timore possono essere a volte cattivi consiglieri. Soprattutto se ci portano a una visione distorta dei fatti. E questo succede a molti risparmiatori. Se non si conosce il mondo dei mercati e dei prodotti finanziari il rischio degli investimenti può suscitare una qualche forma di paura. Ma non investire non significa essere al riparo dai rischi.
Tassi mutui ai minimi storici: il momento migliore per acquistare casa

Tassi mutui ai minimi storici: il momento migliore per acquistare casa

31/10/2019 - Prezzi degli immobili bassi, tassi dei mutui vicino allo zero: è questo il momento migliore per acquistare casa.
Obbligazioni subordinate, cosa sono e come vengono rimborsate?

Obbligazioni subordinate, cosa sono e come vengono rimborsate?

31/10/2019 - Gli italiani hanno una storica predilezione per due tipi di investimento: l’investimento in immobili e le obbligazioni. Non sempre queste si sono rivelate scelte convenienti e soprattutto vincenti, ma questa preferenza non è mai venuta del tutto meno.
Le obbligazioni indicizzate o floater

Obbligazioni indicizzate: cosa sono e come funzionano

31/10/2019 - Uno degli strumenti finanziari più presenti nei portafogli di investimento degli italiani sono indubbiamente le obbligazioni. Il mare delle obbligazioni è decisamente vasto, tuttavia esistono alcune variabili che permettono di raggruppare gli strumenti obbligazionari in apposite categorie.
Importo del mutuo, quanto chiedere e rata massima

Importo del mutuo, quanto chiedere e rata massima

30/10/2019 - L’acquisto della casa porta, nella maggior parte dei casi, alla firma di un contratto di mutuo con la propria Banca. Considerando la possibilità di detrazione fiscale, così come i tassi di interesse convenienti, il mutuo risulta sicuramente la soluzione di prestito più vantaggiosa.
La liquidità degli ETF

La liquidità degli ETF

30/10/2019 - I mercati sono imprevedibili, è un dato di fatto. Proprio per questo motivo si possono verificare momenti in cui la domanda e l’offerta, che trovano nel mercato il loro punto di incontro, non siano sufficientemente bilanciati. In questi momenti comprare o vendere uno strumento finanziario può richiedere tempo e non essere così immediato come pensiamo.
Investimento PAC: come investire i risparmi e pianificare il proprio futuro

Investimento PAC: come investire i risparmi e pianificare il proprio futuro

30/10/2019 - Ti sei mai chiesto cosa sarebbe successo se tutti i mesi avessi investito 100€ in un Piano di Accumulo del Capitale (PAC)? Quale sarebbe il risultato che avresti raggiunto oggi? Quale sarebbe stata l’evoluzione del capitale nel corso degli anni, considerando i versamenti periodici e l’andamento dei mercati?