Vai al contenuto principale

Assicurazione casa in affitto: cos'è, costi e a chi spetta

03/06/2024

Stipulare un’assicurazione sulla casa, così come altre tipologie di assicurazioni, è sempre una scelta saggia, sia come forma di protezione del proprio bene, sia per evitare di dover sostenere spese importanti in caso si verifichino danni. Ma se la casa è in affitto, come comportarsi? Dopo aver visto nella nostra guida all’assicurazione sulla casa cosa fare per un immobile di proprietà, in questo articolo scopriremo tutto ciò che serve sapere sull’assicurazione casa in affitto, il costo e – aspetto non meno rilevante – a chi spetta sottoscriverla.

Proteggi ciò che ami

Assicurazione casa in affitto: cos'è e come funziona?

Quando si affitta un immobile, sia il locatore, vale a dire colui che mette a disposizione una casa di sua proprietà, sia il locatario, colui che la prende in affitto, hanno diritti e doveri nei confronti dell’immobile stesso: il locatore deve assicurarsi che tutti gli impianti siano a norma, il locatario, invece, deve provvedere a mantenere e riconsegnare l’immobile nelle medesime condizioni nelle quali lo ha trovato. Quando si prende in locazione una casa, stipulare un’assicurazione casa in affitto garantisce una protezione finanziaria volta a coprire eventuali danni alla proprietà o a ciò che si trova all’interno dell’immobile. L’obiettivo di questa polizza è offrire tranquillità sia al locatore che al locatario qualora si verificassero imprevisti o incidenti: non resta che da capire se l’assicurazione sia obbligatoria o meno.

L'assicurazione casa in affitto è obbligatoria?

La legge non prevede alcun obbligo, né per il locatore né per il locatario, di sottoscrivere un’assicurazione sulla casa in affitto, e pertanto rimane facoltà di una o di entrambe le parti di avviarne una. In alcuni casi, tuttavia, il proprietario potrebbe inserire all’interno del contratto la richiesta della stipula di un’assicurazione come condizione per l’avvio della locazione.

A questo punto sorge inevitabilmente una domanda: l’assicurazione casa in affitto a chi spetta? Proviamo a dare una risposta.

Assicurazione casa in affitto: chi paga e chi ne beneficia?

Entrambe le parti coinvolte, in realtà, possono avvalersi della facoltà di sottoscrivere una polizza assicurativa: il locatario potrà stipulare un’assicurazione che tuteli i suoi beni presenti all’interno dell’immobile e che lo liberi da responsabilità di eventuali danni causati da terzi. Il locatore, invece, potrà avvalersi di un’assicurazione che tutelerà l’immobile da danni causati dall’inquilino nel periodo di locazione e garantirà, inoltre, una protezione economica qualora venisse meno il pagamento dei canoni, fornendo una tutela legale per qualsiasi tipo di controversia.

 

 

 

L’articolo è di carattere divulgativo aggiornato alla data di pubblicazione. Per conoscere l’offerta della Banca consulta l’area Prodotti.

 

 

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali ed economiche si rinvia ai Fogli Informativi disponibili in Filiale e sul sito www.bancobpm.it. L’erogazione dei finanziamenti è subordinata alla normale istruttoria della Banca.

Banco bpm
Proteggi ciò che ami