Vai al contenuto principale

Assicurazione per liberi professionisti: tutte le informazioni

03/06/2024

Il mondo del lavoro è in costante evoluzione e oggi è costellato da moltissimi professionisti che esercitano, in proprio, una libera professione. Come per l’assicurazione sulla persona, stipulare una polizza di assicurazione per libero professionista garantisce un’importante protezione per sé stessi e per la propria attività. In questo approfondimento analizzeremo le caratteristiche principali dell’assicurazione sanitaria per i liberi professionisti, compresi i tipi di copertura disponibili e i costi associati.

Proteggi ciò che ami

Assicurazione per libero professionista: come funziona e cosa copre

Le assicurazioni offrono diverse soluzioni volte alla tutela personale, sia in ambito privato che professionale: nello specifico, l’assicurazione per i liberi professionisti ha come scopo quello di fornire una protezione finanziaria sia in caso di danni derivanti dallo svolgimento dell’attività professionale, sia in ambito di tutela personale: tra le coperture previste dall’assicurazione per liberi professionisti, infatti, la malattia è tra le più comuni ed è volta a tutelare il lavoratore dai danni economici derivanti da una sua eventuale impossibilità di lavorare per un certo periodo di tempo. Come per le assicurazioni contro gli infortuni, inoltre, sono previste importanti forme di tutela che equiparano il libero professionista a un lavoratore dipendente.

Una delle polizze più comuni è la Responsabilità Civile Professionale (Polizza RC Professionale), che protegge i professionisti in caso di errori o negligenze commesse nell’esercizio della professione. Questa copertura è essenziale per molti professionisti iscritti a specifici albi come medici, avvocati o architetti, ma è utile anche per chi esercita una professione più generica. Soffermiamoci brevemente su questa particolare polizza.

Polizza RC Professionale: cos'è?

La RC Professionale è un’assicurazione che si rivolge a liberi professionisti iscritti a specifici albi o operanti in settori particolari: tra queste categorie rientrano medici, avvocati o architetti i quali, stipulando questa tipologia di polizza, otterranno una protezione contro i rischi connessi alla loro professione.

 

Assicurazione per libero professionista: costi e tipologie

I costi di un’assicurazione per i liberi professionisti possono variare in base a diversi fattori, come il tipo di professione, il volume dell’attività e l’entità della copertura richiesta: per soddisfare le specifiche esigenze di ogni professione è possibile contrarre polizze personalizzate a partire dalle tipologie già esistenti:

  • assicurazione infortuni e malattia per liberi professionisti: questa polizza offre un indennizzo in caso di malattia o sia vittima di un infortunio che gli impedisca di lavorare, sia temporaneamente che permanentemente;
  • assicurazione malattia per partita IVA: questa polizza mira a coprire tutte le spese mediche derivanti da malattie o infortuni subiti dal lavoratore e può essere particolarmente utile per i liberi professionisti che non dispongono di una copertura sanitaria fornita da un datore di lavoro. Per l’assicurazione malattia per partita IVA, il costo è variabile in base ai rischi connessi all’attività svolta e alla copertura richiesta e ogni compagnia offre pacchetti appositi, ritagliati sulle specifiche esigenze;
  • assicurazione sanitaria per liberi professionisti: questa copertura, oltre alle spese mediche in caso di malattia, garantisce ai liberi professionisti la copertura dell’assistenza medica, comprensiva di eventuali trattamenti specialistici o spese ospedaliere.

Tutte le polizze sono detraibili al 100% in sede di dichiarazione dei redditi, fatta eccezione per l’assicurazione per partita IVA forfettaria per la quale, visto il regime fiscale agevolato, non è possibile scaricare alcuna spesa connessa all’attività professionale.

In conclusione, l’assicurazione per liberi professionisti fornisce una tutela sia in ambito strettamente professionale sia come forma di prevenzione nel caso in cui delle problematiche di natura medica o sanitaria impediscano il regolare svolgimento della propria professione, e rappresenta, per questa categoria di lavoratori, un importante investimento per il futuro.

 

 

 

L’articolo è di carattere divulgativo aggiornato alla data di pubblicazione. Per conoscere l’offerta della Banca consulta l’area Prodotti.

 

 

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali ed economiche si rinvia ai Fogli Informativi disponibili in Filiale e sul sito www.bancobpm.it. L’erogazione dei finanziamenti è subordinata alla normale istruttoria della Banca.

Banco bpm
Proteggi ciò che ami