Vai al contenuto principale

Assicurazione sulla vita: come funziona, cosa copre e quanto costa

24/06/2024

Nata come forma di protezione per i propri cari e per sé stessi, l’assicurazione vita è un’assicurazione sulla persona il cui obiettivo è quello di garantire, in caso di morte del contraente, una stabilità finanziaria alla sua famiglia. È certamente tra le assicurazioni più lungimiranti, e si caratterizza per la sua versatilità e l’ampio ventaglio di coperture previste. Scopriamola insieme.

Proteggi ciò che ami

Assicurazione sulla vita: come funziona?

L’assicurazione sulla vita ha lo scopo di proteggere le persone amate qualora si verificassero degli eventi che minino la stabilità economica del nucleo familiare: la polizza prevede che in caso di morte della persona assicurata, uno o più beneficiari ottengano, a seconda del contratto stipulato con la compagnia assicurativa, un capitale o una rendita.

Anche se può sembrare molto simile alla polizza vita caso morte, a differenza di quest’ultima – in cui è previsto che, se alla scadenza l’assicurato è in vita, il contratto si risolva senza la restituzione dei premi versati – questa assicurazione garantisce sempre l’erogazione del capitale nel momento in cui si verifica l’evento.

I beneficiari designati possono essere nominati sia in fase di sottoscrizione della polizza, sia tramite testamento, ed è facoltà del contraente variare i beneficiari. Nonostante il nome porti a pensare che l’erogazione del capitale avvenga solo in caso di decesso dell’assicurato, le coperture previste offrono una protezione anche in caso di altre eventualità: vediamo in dettaglio, quindi, cosa copre un’assicurazione sulla vita.

Cosa copre un'assicurazione sulla vita?

Oltre al decesso della persona assicurata, la polizza vita garantisce, nella sua formula base, l’erogazione del capitale anche in caso di malattia grave, come una malattia debilitante che preveda un lungo tempo di degenza e recupero o l’invalidità: in questo caso, verrà corrisposto un capitale a seconda della percentuale di invalidità del soggetto interessato, sia che si tratti di un’invalidità parziale, sia totale.

La formula base, quindi, prevede una serie di coperture che tutelano il nucleo familiare e lo proteggono anche in casistiche che esulano da un evento specifico, ma quali sono i costi?

Assicurazione sulla vita: costi e detraibilità

La particolarità dell’assicurazione sulla vita e la possibilità di integrarla con coperture aggiuntive, fanno sì che non vi sia un costo predefinito uguale per tutti; oltre alla tipologia di copertura scelta, il rischio viene determinato anche in base a parametri quali l’età del soggetto assicurato, il suo stato di salute, le sue abitudini (ad esempio, un fumatore sarà soggetto a un premio più elevato rispetto a un non fumatore), la sua professione (chi svolge attività più usuranti dovrà corrispondere un importo maggiore), l’importo che si intende assicurare e la durata della polizza.

Lo stile di vita e le abitudini dell’assicurato, quindi, giocheranno un ruolo centrale nella determinazione del costo della polizza, costo che negli anni può essere soggetto ad aumenti qualora la situazione di partenza fosse soggetta a cambiamenti importanti.

In ambito detrazione, l’assicurazione vita è detraibile dall’IRPEF, in sede di dichiarazione dei redditi, nella misura del 19% e per un importo complessivo massimo di 530 euro (elevabile a 750 euro per le persone affette da gravi disabilità) e rappresenta un ulteriore motivo per valutarne la sottoscrizione.

Disdetta assicurazione sulla vita: come fare?

Nel caso in cui si optasse per la disdetta dell’assicurazione vita, qualunque sia la motivazione, andrà inviata, alla compagnia assicurativa, una raccomandata con ricevuta di ritorno entro 30 giorni dalla scadenza della polizza, viceversa si attiverà il rinnovo automatico della stessa. La disdetta, effettuata nelle tempistiche e nelle modalità corrette, non prevede alcuna penale o addebito ulteriore e l’assicurato si vedrà rimborsato il capitale entro 30 giorni dalla richiesta.

Prima di concludere questo approfondimento, andiamo ad analizzare, in breve, una tipologia di polizza vita legata alla sottoscrizione di un mutuo per l’acquisto di un immobile.

Assicurazione sulla vita e mutuo: cosa sapere

Nel momento in cui si accende un mutuo per l’acquisto di un’abitazione è possibile sottoscrivere, in modo facoltativo, una polizza vita per proteggere i propri familiari in caso di decesso, di grave malattia o di invalidità: questa assicurazione è volta a garantire, qualora si verificasse una di queste problematiche, un aiuto per i familiari per il prosieguo del pagamento delle rate del finanziamento. Generalmente proposte direttamente dagli istituti di credito che erogano il prestito, queste polizze rappresentano una tutela fondamentale, specialmente in un percorso lungo come un mutuo.

 

 

 

L’articolo è di carattere divulgativo aggiornato alla data di pubblicazione. Per conoscere l’offerta della Banca consulta l’area Prodotti.

 

 

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali ed economiche si rinvia ai Fogli Informativi disponibili in Filiale e sul sito www.bancobpm.it. L’erogazione dei finanziamenti è subordinata alla normale istruttoria della Banca.

Banco bpm
Proteggi ciò che ami