Vai al contenuto principale

Realizza i tuoi progetti

Che si tratti dell’acquisto di una nuova casa o della realizzazione di piccoli o grandi progetti, hai bisogno degli strumenti giusti per richiedere il finanziamento che ti serve. In questa sezione scopri tutti i vantaggi dei mutui, dei prestiti personali e della cessione del quinto. Scegliere la soluzione più adatta sarà ancora più semplice.

Richiedere un mutuo: meglio rivolgersi a una banca tradizionale o online?

12/08/2020 - Mutui classici, canali nuovi. I mutui ipotecari, nel corso dei decenni, sono rimasti in gran parte invariati e rimangono ancora estremamente diffusi in Italia. La più grande onda di novità nel settore è stata internet, che in realtà ha portato più in generale al cambiamento di tutto il mondo della finanza.

Mutuo ipotecario INPS per dipendenti pubblici: come funzionano e requisiti di accesso

04/08/2020 - I dipendenti pubblici sono sempre stati una categoria di lavoratori agevolata nell’ottenimento di un mutuo. Grazie alla solvibilità del datore di lavoro, cioè lo Stato, il rischio è decisamente più basso rispetto ai dipendenti di altre aziende. Fino a non molto tempo fa, i dipendenti pubblici potevano rivolgersi anche all’Inpdap per ottenere un mutuo.

Mutui CAP: approfondimento

04/08/2020 - Il mutuo a tasso variabile e quello a tasso fisso non sono le uniche opzioni a disposizione dei mutuatari. Esistono altre strade che, spesso, si rivelano anche molto vantaggiose. Oggi ne vediamo una in particolare, cioè quella dei mutui CAP.

Accollo del mutuo del costruttore: Significato e convenienza

04/08/2020 - Se stai valutando l’acquisto di un immobile appena costruito, è molto probabile che ti abbiano proposto l’accollo del mutuo del costruttore. Oltre a essere conveniente per l’impresa edile, questa scelta è spesso conveniente anche per chi compra casa. Oggi andremo a vedere meglio di cosa si tratta.

Intestazione casa, agevolazioni mutuo prima casa e tutela del coniuge

28/07/2020 - Quando una coppia sposata si appresta a comprare casa, uno degli aspetti più importanti a cui prestare attenzione è a chi intestare l’immobile. Un’altra scelta di grande rilevanza riguarda l’intestazione del mutuo, qualora sia necessario chiederne uno.

Cointestazione del mutuo e agevolazioni: facciamo chiarezza

28/07/2020 - Il problema dell’intestazione del mutuo è piuttosto comune: a chi andrebbe intestato per riuscire a sfruttare a pieno tutte le agevolazioni, ad esempio quelle previste per la prima casa? Se uno dei due coniugi è a carico dell’altro, come si regola l’aspetto delle agevolazioni in un mutuo cointestato?

5 vizi di forma che possono invalidare la domanda di mutuo

28/07/2020 - Fare domanda per ottenere un mutuo è un passo decisamente importante. Hai trovato la casa perfetta per le tue esigenze, sei riuscito a negoziare un buon prezzo, hai concluso il preliminare di compravendita e ora devi soltanto superare questo ultimo step.

Differenze tra contratto autonomo di garanzia e fideiussione bancaria

17/07/2020 - Il diritto bancario non è di certo la materia più semplice del mondo; se abbiamo intenzione di richiedere un mutuo, tuttavia, è utile conoscere almeno i suoi aspetti fondamentali. In particolare, è utile sapere come funziona il ruolo del garante.

Loan-to-value (LTV) su mutuo prima casa: cos’è e come si calcola

17/07/2020 - Avere a che fare con un mutuo significa anche avere a che fare con il loan-to-value. Questo è uno dei parametri più importanti da conoscere prima di presentare una domanda di mutuo: molto spesso fa la differenza tra una richiesta approvata e una respinta.

Polizza vita mutuo: conviene stipularla?

17/07/2020 - Il mutuo è un contratto lungo, per cui è sempre bene tutelarsi contro qualsiasi imprevisto che possa sorgere nel corso del tempo. Uno dei modi migliori per farlo è tramite le polizze vita.

Come calcolare gli interessi passivi del mutuo

Gli interessi rappresentano il vero costo del mutuo. Anche se la banca ci presenta un piano di ammortamento completo, è sempre utile saper calcolare gli interessi passivi di una qualunque forma di finanziamento. Questo è proprio quello che imparerai in questo nuovo approfondimento.

Preammortamento del mutuo: cos’è e come si calcola

22/06/2020 - Forse ti stai preparando a fare richiesta di mutuo, oppure ti è arrivata la prima rata e hai notato che è leggermente meno onerosa del previsto. In entrambi i casi, dovresti conoscere il preammortamento e l’impatto che quest’ultimo può avere sui mutui ipotecari.

Portabilità del mutuo: come spostare il mutuo presso un’altra banca

22/06/2020 - Quando le condizioni di mercato cambiano, potremmo sentirci un pochino stretti nel nostro mutuo. I tassi di interesse sono scesi, oppure vogliamo passare da un tasso di interesse fisso ad uno variabile. In questo caso la soluzione è molto semplice.

Mutui per ristrutturazione: quali sgravi fiscali e bonus sono previsti?

22/06/2020 - Affrontare una ristrutturazione è la scelta giusta in molti casi. Ci permette di adattare il nostro immobile allo stile di vita che abbiamo e alle nostre esigenze; offre anche un ottimo aiuto nel mantenere alto il valore della nostra casa, nell’aumentare la sicurezza e spesso anche l’efficienza termica o energetica.

Differenza tra rinegoziazione e sostituzione del mutuo

12/06/2020 - Il mutuo è un contratto molto lungo, quindi può capitare di voler sistemare alcuni aspetti per adattarli meglio alla nostra situazione attuale. Talvolta succede perché è cambiata la nostra situazione economica, talvolta perché sono semplicemente cambiate le condizioni di mercato. In ogni caso, in Italia la legge prevede diversi strumenti attraverso i quali è possibile andare a modificare le condizioni di un mutuo. Due, in particolare, sono oggetto del nostro approfondimento di oggi: la rinegoziazione e la sostituzione.

Come ottenere un mutuo senza garanzie?

12/06/2020 - Le garanzie del mutuo possono essere un problema, specie per i mutuatari più giovani. Se magari il nostro reddito è basso, oppure non è costante, può diventare molto complesso ottenere il via libera della banca. Bisogna notare, però, che ci sono alcuni accorgimenti con i quali possiamo aumentare le nostre possibilità di successo.

Mutuo seconda casa: ci sono maggiori costi?

12/06/2020 - In Italia, chi richiede un mutuo sulla prima casa può usufruire di diverse agevolazioni che vengono ormai reiterate da diversi anni. Chi acquista una seconda casa, invece, va incontro a costi maggiori sotto diversi aspetti: dalla questione fiscale alle politiche bancarie, ci sono alcuni aspetti rilevanti che risultano più onerosi.

Chi fa da garante può richiedere un mutuo?

15/05/2020 - Può capitare che un amico o un familiare ci chieda di diventare garanti del suo mutuo, magari perché altrimenti non avrebbe abbastanza garanzie per ottenere l’approvazione del finanziamento. Se noi stessi stiamo valutando la possibilità di richiedere un mutuo ipotecario in futuro, sorge spontanea una domanda: “Accettando di diventare garante, rischio di compromettere l’approvazione di un mutuo intestato a me stesso in futuro?”.