Vai al contenuto principale

Prestito personale senza busta paga: come ottenerlo?

13/03/2023

Il prestito personale senza busta paga è una tipologia di finanziamento che può essere erogato da istituti bancari e finanziarie a coloro che, pur non disponendo di una busta paga o di uno stipendio da lavoro dipendente, necessitano di liquidità.
Per il richiedente, ottenere un prestito anche in mancanza della busta paga è possibile; sarà però necessario fornire delle altre garanzie: bisognerà soddisfare alcuni requisiti utili a dimostrare di essere in grado di restituire la somma ricevuta.

L’assenza di un regolare stipendio può, dunque, rappresentare un ostacolo per l’ottenimento di un prestito. Tuttavia, la presenza di un garante, pronto a rispondere alle eventuali inadempienze del richiedente, può cambiare le carte in tavola.

Vediamo quindi di seguito come è possibile ottenere un prestito personale senza busta paga.

Realizza i tuoi progetti!

Chi può richiedere un prestito personale senza busta paga?

Possono fare richiesta di un prestito personale senza busta paga i seguenti soggetti:

  • Casalinghe: anche se questi soggetti non percepiscono entrate da contratti di lavoro in essere ci sono dei casi specifici in cui il prestito alle casalinghe viene concesso.
  • Disoccupati: persone che non lavorano, in alcuni casi possono ottenere un prestito, a prescindere dal fatto che possono percepire delle piccole entrate mensili grazie ai sussidi statali.
  • Studenti: soggetti che frequentano l’università o corsi professionali che non percepiscono alcuno stipendio, che lavorano part-time o in ritenuta d’acconto.
  • Lavoratori irregolari: persone che svolgono un lavoro in forma continuativa ma senza un regolare contratto firmato dalle parti e registrato, che possono tuttavia esibire un estratto conto che provi la capacità di far fronte al proprio debito.

Tutti gli individui appartenenti alle categorie di cui sopra possono richiedere un prestito se supportati da una figura che funga da garante.

Al momento della richiesta del prestito personale, devono essere sempre, inoltre, soddisfatti altri importanti requisiti:

  • Cittadinanza italiana e residenza in Italia.
  • Cittadinanza straniera e residenza in Italia da almeno un anno con regolare permesso di soggiorno.
  • Età compresa tra 18 e 70 anni.

I requisiti necessari del garante del prestito senza busta paga

Il garante è la persona chiamata a far fronte alle possibili inadempienze del beneficiario del prestito in virtù della sua situazione patrimoniale e/o lavorativa.

I requisiti che il garante deve soddisfare sono principalmente due:

  • Straordinarietà: la persona individuata può sostituirsi al richiedente il prestito solo ed esclusivamente in casi straordinari.
  • Accessorietà: in presenza di un garante, non vi è comunque certezza che il prestito venga erogato perché molti istituti bancari non consentono l’intervento di terzi.

Inoltre, il garante non deve:

  • essere iscritto al CRIF;
  • figurare come cattivo pagatore;
  • essere stato precedentemente protestato.

Le garanzie per ottenere un prestito personale senza busta paga

Ecco in quali casi è possibile generalmente ottenere un prestito personale senza busta paga:

  • Presentando un garante: può essere un membro della propria famiglia o anche un semplice conoscente. Viene chiamato a coprire il rischio di inadempienza da parte del richiedente il denaro liquido e deve dimostrare di vantare una certa disponibilità economica per far fronte al finanziamento.
  • Esibendo una prova della ricezione di un canone d’affitto mensile: la persona che riscuote una rendita regolare dall’affitto di un posto auto o un canone di locazione di un immobile può richiedere un finanziamento senza particolari difficoltà.
  • Attestando delle rendite alternative: un assegno di mantenimento da parte del coniuge o altre entrate fisse mensili certificabili possono favorire l’erogazione del prestito.

Queste sono le condizioni minime per avere accesso a un prestito di importo modesto. Per l’ottenimento di cifre elevate, la presenza di un garante e un’entrata alternativa mensile può spesso non bastare.

Erogazione prestito senza busta paga per cattivi pagatori

Le persone senza busta paga, segnalate come cattivi pagatori, hanno ulteriori difficoltà a ottenere un prestito, vedendo spesso la propria richiesta di prestito rifiutata. In queste circostanze, la presenza di un garante può difatti non costituire una condizione sufficiente. Per ottenere un prestito personale senza busta paga, è dunque necessario assolvere in prima battuta alla propria situazione creditizia.

Quanto sono convenienti i prestiti personali senza busta paga?

Nel caso di prestiti personali senza busta paga, gli istituti di credito corrono difatti un maggiore rischio di insolvenza da parte del beneficiario e, in ragione di ciò, il tasso di interesse può essere più elevato. Le banche difatti, sono solite applicare tassi più convenienti a coloro che offrono maggiori garanzie reddituali.

Prestiti personali senza busta paga: quale scegliere e a cosa fare attenzione

Quando si decide di chiedere un prestito personale senza busta paga è indispensabile prestare attenzione ad alcuni parametri. Vediamo in breve quali sono i principali fattori da tenere in considerazione al fine di scegliere e ottenere il prestito più conveniente:

  • TAN (Tasso Annuo Nominale): rappresenta il tasso di interesse dovuto all’istituto di credito. Per prestiti senza busta paga, il TAN è di solito più elevato.
  • TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale): rappresenta il costo totale del prestito in base a tutte le spese connesse ad esso.

Prestito senza busta paga: come fare?

Abbiamo visto quindi come alcuni soggetti (casalinghe, studenti e altri), in caso di necessità, possono sperare di ottenere un prestito personale senza busta paga.

Ottenere il prestito in questi casi non è propriamente semplice o particolarmente vantaggioso e risulterà spesso necessario disporre di un al fine di avviare l’iter.

Se la richiesta viene approvata, è infine importante valutare l’offerta migliore prendendo in considerazione i principali parametri di misurazione come il TAN, il TAEG e i costi relativi alla stipula di un’eventuale polizza assicurativa.

 

 

 

L’articolo è di carattere divulgativo aggiornato alla data di pubblicazione. Per conoscere l’offerta della Banca consulta l’area Prodotti.

 

 

Messaggio pubblicitario a finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali si rinvia ai fogli informativi e/o alla documentazione contrattuale disponibili sul sito www.bancobpm.it e presso le filiali della Banca.

L’erogazione del finanziamento è subordinata alla normale istruttoria da parte della banca. Il credito è garantito da un’ipoteca sul diritto di proprietà o su altro diritto reale avente per oggetto un bene immobile residenziale.

Banco bpm
Realizza i tuoi progetti!