Vai al contenuto principale

Quali sono le carte di debito più utilizzate e come si usano?

03/06/2024

Cos’è la carta di debito? Spesso, di fronte a questo quesito, ci troviamo in difficoltà nel definire con certezza a quale tipologia di carta ci si riferisce.

La carta di debito, in primo luogo, è uno strumento di pagamento elettronico collegato direttamente a un conto corrente. A differenza della carta di credito, è caratterizzata dalla formula “pay now”: ogni spesa effettuata, infatti, viene prelevata direttamente dal conto corrente al momento dell’acquisto.

Carte di debito per tutte le esigenze

Quali sono le carte di debito più utilizzate?

Quando si parla di carte di debito viene spesso da chiedersi quali sono le più diffuse e in base a cosa bisogna indirizzare la propria scelta.

Innanzitutto, è necessario considerare il circuito di pagamento: ogni carta di debito è legata a più circuiti e consente di effettuare prelievi e pagamenti tramite i terminali ATM e POS convenzionati con i medesimi.

I circuiti più utilizzati e diffusi sono Bancomat/Pagobancomat, Maestro (circuito in dismissione), Mastercard e VISA che si differenziano in base all’utilizzo:

  • le carte di debito Bancomat/ Pagobancomat, le più diffuse in Italia,sono carte che consentono di effettuare pagamenti e prelievi esclusivamente in Italia in quanto circuiti nazionali di Bancomat S.p.A.: Pagobancomat ha come fine l’acquisto di beni e servizi attraverso i terminali POS; Bancomat, invece, è il circuito nazionale per il prelievo di denaro contante dagli sportelli ATM, alcuni dei quali sono dotati anche di funzionalità di pagamento (ricariche telefoniche, pagamenti di bollettini e imposte);
  • le carte di debito Maestro (circuito in dismissione) sono carte di debito in circolazione che non verranno rinnovate alla scadenza. Consentono di effettuare prelievi e pagamenti sia in Italia che all’estero presso i POS e gli ATM che espongono il logo Maestro;
  • le carte di debito Mastercard o VISA sono carte di debito che consentono di effettuare prelievi e pagamenti sia in Italia che all’estero. Le carte di debito con a bordo i circuiti internazionali (Mastercard o Visa) permettono i pagamenti presso i POS fisici e i siti convenzionati (anche e-commerce) anche tramite i mobile wallet (ad esempio sarà possibile pagare con Apple Pay, Samsung Pay, Google Pay, Garmin Pay e Xiaomi Pay).

Vi sono carte di debito con a bordo solo i circuiti nazionali BANCOMAT/PagoBANCOMAT a spendibilità limitata al territorio nazionale e i pagamenti sono effettuabili solo sui POS convenzionati a PagoBANCOMAT.

Vi sono poi carte di debito con a bordo sia i circuiti nazionali che un circuito internazionale (Mastercard o VISA o Maestro), in questo caso la spendibilità è worldwide: in Italia il Titolare potrà decidere di volta in volta con quale circuito pagare o prelevare.

Le carte di pagamento associate a più circuiti, permettono sia di prelevare che di pagare, ma per entrambe le operazioni il codice PIN è il medesimo.

Oltre alle operazioni di prelievo e pagamento, con la maggior parte delle carte di debito è ora possibile effettuare svariate operazioni compresi gli acquisti online, fino a poco fa prerogativa esclusiva delle carte di credito e delle carte prepagate.

Carte di credito: quali sono?

Se le carte di debito si basano sulla formula pay now, che fa sì che l’addebito sul proprio conto corrente sia immediato, le carte di credito, invece, si basano sulla formula pay later, grazie alla quale l’addebito di tutte le spese effettuate con la carta avviene in un’unica soluzione alla fine del mese. Ma quali sono le carte di credito più comuni?

  • Carta di credito a saldo: la carta di credito classica con la quale gli importi spesi in un determinato mese vengono addebitati in un’unica soluzione entro la metà del mese successivo.
  • Carta revolving: questa carta prevede che gli importi spesi vengano restituiti a rate, soggette a tassi di interesse, attraverso addebiti sul conto corrente.

Carte prepagate: quali sono ?

Se le carte di debito si basano sulla formula pay now e le carte di credito pay later, le carte prepagate si basano sulla formula pay before: prima di effettuare un acquisto la carta prepagata deve essere ricaricata.

  • Carta prepagata: questa carta è caratterizzata da un importo spendibile, caricato precedentemente sulla carta dal titolare della stessa.
  • Carta prepagata con IBAN: è una carta caratterizzata da un importo spendibile, caricato precedentemente sulla carta dal titolare della stessa, che può anche essere utilizzata da chi non possiede un conto corrente bancario.

 

 

 

L’articolo è di carattere divulgativo aggiornato alla data di pubblicazione. Per conoscere l’offerta della Banca consulta l’area Prodotti.

 

 

Messaggio pubblicitario a finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali si rinvia ai fogli informativi e/o alla documentazione contrattuale disponibili sul sito www.bancobpm.it e presso le filiali della Banca. Per l’emissione della carta di debito e della carta di credito la Banca si riserva la valutazione dei requisiti necessari alla concessione e dei massimali di spesa da assegnare alla stessa.

Banco bpm
Carte di debito per tutte le esigenze