Vai al contenuto principale

Tutela la tua sicurezza

Lo sai che la Banca non ti chiede mai nelle sue comunicazioni username e password? Rimani sempre aggiornato su come avvengono i principali tentativi di truffa e scopri i consigli per navigare in sicurezza e proteggere i tuoi dati. Conoscere come avvengono le frodi ti permette di operare con più consapevolezza quando effettui le tue  transazioni tramite il conto corrente, i servizi digitali e le carte di pagamento.

 

furto d'identità a scopo finanziario

Furto d’identità a scopo finanziario: cos’è e come difendersi

03/07/2025 - Il furto d’identità è una delle minacce più subdole e insidiose del mondo digitale e non solo. Sempre più spesso, i criminali informatici riescono a ottenere e utilizzare dati personali altrui per scopi fraudolenti, arrecando danni economici, burocratici ed emotivi alle vittime. Sapere come si verifica questo fenomeno e adottare semplici precauzioni può fare la differenza.
truffa SIM Swap

Truffa SIM SWAP: Come funziona e come difendersi

07/07/2025 - Se la SIM del tuo smartphone smette di funzionare, potresti essere vittima di una nuova truffa informatica che mira proprio ad impossessarsi della tua SIM. Le tecniche usate dai criminali informatici per ottenere i tuoi dati, sono sempre più sofisticate: saper riconoscere i tentativi di frode online è fondamentale per potersi tutelare.
applicazioni di controllo remoto e frodi digitali

Frodi digitali: attenzione alle applicazioni di controllo remoto

23/06/2025 - Negli ultimi anni, lo scenario delle frodi digitali si è arricchito di una minaccia subdola e in rapida espansione: le applicazioni di controllo remoto installate inconsapevolmente dagli utenti. Si tratta di una tecnica particolarmente insidiosa, perché spesso parte da un contatto apparentemente rassicurante, con toni professionali e richieste plausibili.
truffa del falso investimento

La truffa del falso investimento: come riconoscerla e difendersi

13/06/2025 - Negli ultimi anni si è registrato un significativo aumento delle segnalazioni legate alle cosiddette “truffe da falso investimento”. Si tratta di truffe ben congegnate che sfruttano la crescente popolarità di strumenti finanziari innovativi, come le criptovalute o il trading online, per attirare ignari risparmiatori con la promessa di guadagni elevati e a basso rischio.
truffa della falsa eredità

La truffa della falsa eredità: come riconoscerla e proteggersi

10/06/2025 - La truffa della falsa eredità è un inganno che mira a sfruttare la credulità e il desiderio di ricevere un’eredità, spesso colpendo le persone più vulnerabili, come gli anziani. I truffatori si presentano come avvocati, notai o persino parenti sconosciuti e cercano di convincere la vittima che le spetta una grande somma di denaro o beni a seguito di una presunta eredità. L’obiettivo è ottenere denaro o informazioni personali, approfittando della situazione di fiducia e speranza della vittima.
malware

Malware: cosa sono e come proteggersi

03/06/2025 - In un contesto digitale sempre più interconnesso, i malware rappresentano una minaccia concreta tanto per le aziende quanto per i privati. I dispositivi personali, come smartphone e computer, così come le infrastrutture aziendali, custodiscono informazioni sensibili, dati finanziari, documenti riservati e processi critici.
Truffa BEC - Business Email Compromise

Business Email Compromise (BEC): Cos'è e come proteggersi dalle truffe via email

14/04/2025 - Nel panorama delle minacce informatiche, il Business Email Compromise (BEC) si distingue per la sua sofisticatezza e pericolosità. Questa tipologia di truffa sfrutta la fiducia e l'apparente legittimità delle comunicazioni email per indurre le aziende a effettuare trasferimenti di denaro o divulgare informazioni sensibili. Comprendere il funzionamento del BEC
phishing email

Phishing: non aprite quella mail!

25/03/2025 - Il phishing è una delle minacce informatiche più diffuse e pericolose. Questa tecnica di frode online sfrutta l'inganno per sottrarre informazioni sensibili, come credenziali bancarie e dati personali. La buona notizia? Difendersi è possibile, basta sapere come riconoscerlo e quali precauzioni adottare.
Money muling: cos’è e come difendersi

Money muling: cos’è e come difendersi

20/03/2025 - Il money muling è una pratica finalizzata al riciclaggio di denaro proveniente da attività illecite, in particolar modo frodi informatiche e campagne di phishing. Per riciclare il denaro sporco la criminalità organizzata si serve di persone che sono reclutate con vari espedienti, spesso ignare dell’illegalità delle pratiche, e che vengono chiamate money mules. Scopriamo chi sono e in cosa consiste il raggiro.
sicurezza cookie

Cookie e sicurezza online: cosa sono, quali sono i rischi e come proteggersi

25/02/2025 - I cookie sono strumenti indispensabili per la navigazione web, ma è fondamentale essere consapevoli del loro utilizzo e dei possibili rischi. Con semplici accorgimenti, puoi proteggere la tua privacy e navigare in sicurezza. In questo articolo troverai consigli per una gestione attenta dei cookie per un’esperienza online più sicura e trasparente.
frode con carta di pagamento

Frode con carte di pagamento: a cosa stare attenti

24/02/2025 - La "truffa della finta telefonata di verifica transazioni" è una delle tipologie più comuni di frode online, soprattutto rivolta a chi utilizza frequentemente carte di pagamento su internet. Di seguito ti spieghiamo come funziona in dettaglio
truffa del finto figlio

Su WhatsApp® torna la truffa del ‘finto figlio’: come riconoscerla e proteggersi

16/12/2024 - Negli ultimi tempi si è tornato a parlare della truffa del 'finto figlio', un fenomeno che utilizza piattaforme come WhatsApp® e SMS per cercare di ottenere informazioni sensibili o denaro da chi viene contattato. Comprendere il funzionamento di questa truffa e sapere come comportarsi è fondamentale per affrontarla con serenità.
truffe sentimentali

Truffe sentimentali: cosa sono e come proteggersi

16/12/2024 - Le cosiddette “truffe sentimentali” o romance scams rappresentano un particolare tipo di frode online in cui i truffatori sfruttano emozioni e affetti per ottenere vantaggi economici. Questo raggiro avviene prevalentemente attraverso piattaforme digitali, dai social network ai siti di incontri, ed è costruito su una fitta rete di interazioni apparentemente sincere.
Frodi sugli assegni circolari

Anziani e truffe: come difendersi? I suggerimenti dell’Arma dei Carabinieri

09/12/2024 - Difendersi dalle truffe è possibile: tecniche utilizzate dai truffatori, per quanto ingegnose e spesso inaspettate, seguono schemi ricorrenti. Essere consapevoli di queste modalità rappresenta il primo passo per proteggersi. Le strategie adottate per ingannare gli anziani sono molteplici: dalla simulazione di emergenze come una perdita di gas, a richieste urgenti di pagamenti per inesistenti cauzioni, fino alla comunicazione di falsi rimborsi. I malintenzionati sfruttano la sensibilità emotiva e la vulnerabilità fisica per conquistare la fiducia delle loro vittime. Per questo motivo, l’Arma dei Carabinieri ha elaborato un vademecum con consigli pratici per aiutare gli anziani a riconoscere e prevenire i tentativi di truffa.
Frodi sugli assegni circolari

Truffe sugli assegni circolari: come funziona e come prevenirla

22/10/2024 - Le truffe legate alle vendite a distanza, soprattutto di veicoli usati o beni di valore, si stanno diffondendo. In genere, il truffatore si presenta come venditore e richiede un assegno circolare a suo nome, insistendo per ricevere una copia del titolo via e-mail o social network. Una volta ricevuta l'immagine, crea un clone dell'assegno e lo incassa in un’altra banca, rimandando la consegna della merce con scuse fino a sparire. Quando l’acquirente si rivolge alla banca , tentando di versare l’assegno circolare non utilizzato sul proprio conto corrente, scopre che il titolo è già stato incassato, senza possibilità di recupero. I segnali d'allarme principali includono richieste urgenti di pagamento e pressioni per inviare una copia dell’assegno, seguite da scuse per ritardare la consegna. Queste comunicazioni avvengono spesso tramite canali informali come WhatsApp o i social network, aumentando il rischio di frodi.
Visual magazine truffa del fake trading

Truffa del Trading Online: le false piattaforme di trading

13/09/2024 - Attenzione a chi ti promette guadagni facili, specialmente operando attraverso finte piattaforme di trading online, poiché sono terreno fertile per i criminali informatici che sfruttano l’inesperienza degli utenti meno navigati, promettendo guadagni facili, rapidi e sicuri. La realtà, però, è differente
3D Secure Code: cos’è e in quali casi si utilizza

Servizio 3D Secure: cos'è, attivazione, quando si usa

29/07/2024 - Fare acquisti online è diventata ormai un’abitudine quotidiana grazie a transazioni sempre più affidabili e sicure. Chi utilizza le carte di pagamento può contare infatti su procedure sempre più sofisticate per pagare in tutta tranquillità sugli e-commerce. Tra queste c’è il 3D Secure Code
Visual magazine carta non abilitata

Carta non abilitata: cosa significa?

22/07/2024 - Può purtroppo capitare, nel momento in cui si prova ad effettuare un pagamento, di incappare nell’avviso “carta non abilitata”. Vediamo insieme cosa significa, le possibili cause e come risolvere il problema.