Vai al contenuto principale

Come verificare saldo e movimenti del conto corrente

17/06/2024

Tenere sotto controllo le spese è sempre una buona idea e il modo migliore per farlo è verificare periodicamente saldo e movimenti del conto corrente, per conoscere in tempo reale tutte le uscite: dai prelievi di contanti al bancomat agli addebiti delle carte di credito, fino ai bonifici effettuati.

Per fortuna la tecnologia ci aiuta e se fino a qualche anno per verificare saldo e movimenti era necessario recarsi allo sportello bancario e chiedere un estratto conto, ora per avere sempre sotto controllo le proprie spese basteranno pochi click.

Scopri tutti i conti

Perché controllare il conto corrente?

Controllare il conto corrente con una certa frequenza è importante non solo per tenere monitorato l’andamento finanziario della propria attività, ma anche per gestire le spese familiari: avere una visione esaustiva delle entrate (stipendio, pensione etc) e delle uscite (rate del mutuo, bollette e spese quotidiane) permette di individuare quali sono le voci di spesa più importanti ed, eventualmente, anche delle aree di miglioramento e delle opportunità di risparmio.

Per non perdere mai di vista saldo e movimenti è necessario consultare l’estratto conto bancario, che è lo strumento principale per controllare l’andamento del proprio conto corrente e anche il saldo delle carte di credito.

Ecco come vedere l’estratto conto bancario e come leggere le informazioni in esso contenute.

Come vedere l'estratto conto bancario

Il modo migliore per controllare l’estratto conto del conto corrente in tempo reale è senza dubbio quello di affidarsi ai servizi di internet banking della propria banca: in genere, basta accedere alla propria area personale sia tramite browser che tramite app per avere una panoramica completa di tutte le operazioni effettuate sul conto corrente in pochi click. Una volta all’interno della propria area personale, sarà possibile monitorare due componenti fondamentali del conto corrente, il saldo e la lista movimenti:

  • il saldo è la somma totale depositata sul proprio conto corrente al netto delle uscite e può essere di due tipologie: contabile, nel quale sono visibili tutte le operazioni già registrate sul conto e visibili nella lista movimenti; disponibile, che mostra quanto denaro è presente sul conto corrente, incluse le spese non ancora visualizzabili nella lista movimenti.
  • La lista movimenti, invece, è l’elenco cronologico di tutti i movimenti del conto corrente, sia in entrata che in uscita: pur essendo molto simile all’estratto conto, con quest’ultimo ha importanti differenze, vediamo quali.

Estratto conto e lista movimenti: quali differenze?

L’estratto conto è un documento ufficiale, che la banca invia regolarmente, nel quale sono riportati tutti i movimenti effettuati sul conto corrente in un determinato periodo di tempo e ha come scopo fondamentale quello di aiutarci a tenere sotto controllo le entrate e le uscite.
La lista movimenti, invece, è un elenco, strutturato in ordine cronologico, di tutte le operazioni effettuate sul conto corrente, che siano addebiti, prelievi, accrediti o altro. La differenza sostanziale tra estratto conto e lista movimenti, quindi, è che il primo è un documento riassuntivo e comprensivo anche di altre informazioni che viene inviato ufficialmente dalla banca, mentre il secondo è un semplice elenco di tutte le operazioni effettuate, ad uso e consumo del correntista.

Banco bpm
Scopri tutti i conti

 

 

 

L’articolo è di carattere divulgativo aggiornato alla data di pubblicazione. Per conoscere l’offerta della Banca consulta l’area Prodotti.

 

“Messaggio pubblicitario a finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali si rinvia ai fogli informativi e/o alla documentazione contrattuale disponibili sul sito www.bancobpm.it e presso le filiali della Banca. Per l’emissione della carta di debito e della carta di credito la Banca si riserva la valutazione dei requisiti necessari alla concessione e dei massimali di spesa da assegnare alla stessa.”