Cos’è, a cosa serve e come calcolare la giacenza media annua

La giacenza media di un conto corrente è un dato fondamentale per la valutazione della situazione economica di un individuo. In particolare, questo valore gioca un ruolo chiave nel calcolo dell’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), uno degli strumenti utilizzati dallo Stato per determinare la possibilità di accedere a prestazioni e agevolazioni fiscali, come ad esempio sussidi e bonus. Ma cos’è esattamente la giacenza media? E come si calcola? Scopriamolo insieme.
Giacenza media annua conto corrente: cos'è?
La giacenza media annua ai fini ISEE indica l’ammontare medio del saldo a credito di uno specifico conto corrente nell’arco di un anno; rappresenta quindi una media ponderata che fornisce al Fisco un’idea della quantità di denaro che viene movimentato su quel conto. Il calcolo della giacenza ai fini ISEE considera la giacenza media di tutti i conti posseduti dal nucleo familiare, includendo anche altri prodotti finanziari posseduti come i “conti deposito”.
A cosa serve la giacenza media?
La giacenza media ai fini ISEE di un conto corrente ha un impatto diretto su diverse pratiche data la sua funzione di parametro essenziale per valutare la situazione patrimoniale e finanziaria di una persona, al fine di determinare se abbia diritto a ricevere aiuti pubblici o prestazioni sociali, tra cui: assegno unico, bonus sociali per le utenze (luce, gas, acqua), borse di studio e agevolazioni universitarie, prestazioni sanitarie, contributi per il pagamento di affitti, reddito di cittadinanza, contributi per la nascita di un figlio, agevolazioni fiscali e detrazioni, ristorni o aiuti comunali e regionali.
Esempio di calcolo della giacenza media ai fini ISEE
Per calcolare la giacenza media annua ai fini ISEE, la formula matematica corrisponde a: Somma delle giacenze giornaliere / 365.
Immaginiamo che un individuo abbia un saldo di 3.000 euro dal 1° gennaio al 31 maggio, poi di 5.000 euro da giugno a settembre, e infine di 2.000 euro da ottobre a dicembre. Per calcolare la giacenza media annua, bisogna sommare i saldi giornalieri di ciascun periodo:
- Dal 1° gennaio al 31 maggio: 3.000 euro x 151 giorni = 453.000 euro
- Dal 1° giugno al 30 settembre: 5.000 euro x 122 giorni = 610.000 euro
- Dal 1° ottobre al 31 dicembre: 2.000 euro x 92 giorni = 184.000 euro
Somma totale: 453.000 + 610.000 + 184.000 = 1.247.000 euro
Ora, dividiamo per 365 giorni:
1.247.000 / 365 = 3.418,63 euro
In questo esempio, la giacenza media annua del conto corrente è di 3.418,63 euro, che sarà il dato da indicare per il calcolo dell’ISEE. In ogni caso, la giacenza media è un valore che gli istituti di credito calcolano in automatico e certificano al correntista ogni anno.
Come ottenere la giacenza media dal proprio istituto bancario
Se sei già nostro cliente, abilitato ai canali telematici, puoi effettuare l’accesso su YouWeb, YouApp, sito Webank o app Webank e scrivere “ISEE” a Paolo, l’Assistente Virtuale.
In alternativa:
- su YouWeb segui il percorso Icona Documenti > Contabili e comunicazioni
- su YouApp segui il percorso Altro > Documenti > ISEE
- su sito Webank segui il percorso Sportello > Il mio conto > Rendicontazione > Estratto conto e contabili
- su app Webank segui il percorso Altro > Documenti > ISEE
L’articolo è di carattere divulgativo aggiornato alla data di pubblicazione. Per conoscere l’offerta della Banca consulta l’area Prodotti.
“Messaggio pubblicitario a finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali si rinvia ai fogli informativi e/o alla documentazione contrattuale disponibili sul sito www.bancobpm.it e presso le filiali della Banca. Per l’emissione della carta di debito e della carta di credito la Banca si riserva la valutazione dei requisiti necessari alla concessione e dei massimali di spesa da assegnare alla stessa.”