Vai al contenuto principale

Gestisci la tua quotidianità

Scopri tanti articoli sulla gestione della finanza personale e utili approfondimenti su conti correnti, metodi di pagamento servizi digitaliLe operazioni bancarie di routine non avranno più segreti e potrai finalmente scegliere gli strumenti giusti per le tue esigenze!

Pagamento F24 online: come funziona e informazioni

31/07/2023 - Per semplificare il versamento di tasse e contributi, oggi è possibile effettuare il pagamento dell’F24 online, senza dover fare nessuna fila in banca o alla posta. Il pagamento telematico è obbligatorio per i titolari di partita IVA, ma anche chi non ha partita IVA può beneficiare di questa modalità: ma come si compila e come si può pagare un F24 online? Scopriamolo insieme.

Bonifico SEPA: cos'è, tempi e come annullarlo

31/07/2023 - Il bonifico SEPA è un sistema di pagamento a disposizione dei clienti degli istituti bancari che si trovano all’interno dell’area SEPA, l’area unica dei pagamenti in euro, di cui fanno parte i 19 paesi che compongono l’area Euro e altri 15 paesi che hanno una moneta differente. Resasi necessaria dopo l’entrata in vigore dell’Euro nel 2002, la SEPA (il cui significato è Single Euro Payments Area) ha come obiettivo quello di uniformare i mercati europei, eliminando ogni distinzione tra pagamenti nazionali ed esteri all’interno dell’area Euro, garantendo così un sistema composto da regole e procedure uguali per tutti.

Abbonamento ATM per studenti e under 26: quanto costa e come richiederlo

03/07/2023 - Muoversi con i mezzi pubblici è una scelta ecologica e conveniente, soprattutto per i giovani e per gli studenti ai quali da sempre sono dedicate agevolazioni su misura. A Milano gli under 26 possono viaggiare a prezzo scontato grazie alla riduzione prevista sul costo dell’abbonamento ATM urbano: l’agevolazione non interessa esclusivamente gli studenti diurni ma anche gli studenti serali (senza limiti di età) e i lavoratori sotto i 26 anni. Scopriamo insieme tutti i dettagli, ma, come prima cosa, vediamo qual è il costo dell’abbonamento mensile ATM per gli under 26.

Cos’è un conto corrente aziendale e quali sono le sue caratteristiche

03/07/2023 - Come privati utilizziamo il nostro conto corrente per la gestione dei risparmi, l’accredito dello stipendio, il pagamento delle bollette e molto altro. Le aziende, invece, oltre a questi servizi di base, hanno la necessità di avere a disposizione anche una serie di servizi aggiuntivi come, ad esempio, la gestione dei pagamenti effettuati tramite POS o la possibilità di richiedere un finanziamento. In questo nostro articolo per le aziende andremo, quindi, ad approfondire i servizi offerti da un conto corrente aziendale e quali sono le procedure per aprirlo.

Cosa sono gli oneri bancari?

20/03/2023 - Gli oneri bancari sono uno degli elementi chiave per valutare i costi di un conto corrente e dei servizi ad esso collegati. Uno degli errori più comuni è quello di tenere conto solo dei costi fissi, mentre anche i costi variabili del conto possono incidere in modo significativo sulla gestione del conto bancario. Ecco quindi un vademecum per valutare tutti gli oneri bancari legati al corrente.

Assegno bancario e assegno circolare: quali differenze?

20/03/2023 - Esistono due diverse modalità per effettuare un pagamento con assegno e bisogna conoscere bene la differenza prima di scegliere l’una o l’altra. Assegno bancario e assegno circolare sono entrambi modalità di pagamento valide, ma presentano delle differenze significative che riguardano la copertura, l’emissione e il loro funzionamento.

L’apertura di un conto corrente richiede un versamento minimo?

21/12/2022 - Prima di aprire un conto corrente è bene avere le idee chiare in merito ai servizi offerti e ai costi di apertura e gestione. Per aprire un conto corrente quanto bisogna versare? Questa è una delle domande più comuni tra i futuri correntisti, che vogliono conoscere l’ammontare del versamento minimo per aprire un conto corrente bancario o postale.

Bonifico parlante: cos’è, come si compila e per cosa usarlo

13/02/2024 - Per accedere ai benefici fiscali previsti dallo Stato, bisogna rispettare procedure specifiche e utilizzare come metodo di pagamento il bonifico di agevolazione fiscale (c.d. bonifico parlante). Questo tipo di bonifico è sempre più richiesto dai correntisti che vogliono usufruire delle varie agevolazioni, come ad esempio i bonus per le ristrutturazioni o il cosiddetto “sisma bonus”. Per non rimanere esclusi da detrazioni e bonus, è quindi importante sapere come compilare il bonifico parlante e come funziona questo metodo di pagamento. Infatti, gli errori nella compilazione possono costare caro ai correntisti interessati ai benefici fiscali.

Quanto ci mette ad arrivare un bonifico

13/10/2022 - Con il passare del tempo e il miglioramento della tecnologia, i tempi delle transazioni bancarie sono sempre più corti, ma quanto ci mette un bonifico ad arrivare? Se fino a qualche anno fa occorrevano almeno 3 giorni per l’accredito del denaro sul conto del beneficiario, oggi la situazione è nettamente migliorata e le banche offrono soluzioni ad hoc anche per chi ha necessità di eseguire un bonifico urgente o istantaneo.

Cosa vuol dire storno pagamento: tempistiche e modalità

28/09/2022 - Nello svolgimento di un’attività di impresa può accadere di dover affrontare lo storno di un pagamento, che può essere legato ad un errore di un cliente, dell’esercente oppure di terzi. Si tratta di una procedura che coinvolge non soltanto l’esercente e l’acquirente, ma anche la banca, chiamata a valutare e gestire la richiesta di storno.

Sempre al tuo fianco: assistente virtuale, comandi vocali e numeri utili

12/07/2022 - Abbiamo pensato a un piccolo vademecum da fornirti per aiutarti a gestire il tuo conto corrente ovunque ti trovi. Scopri le modalità per ricevere supporto e operare sul tuo conto

Limite pagamento in contanti 2022: tutte le ultime novità

01/01/2022 - Incentivare l’uso dei pagamenti elettronici è uno degli obiettivi dei governi italiani e il limite al pagamento in contanti va proprio in questa direzione. La normativa sull’uso del contante è in costante aggiornamento e anche nel 2022 ci sono stati importanti interventi legislativi per modificare il tetto massimo per le transazioni tramite contanti.

Giacenza media annua Conto Corrente: Come vedere Calcolo e Saldo

04/11/2021 - Molte sono, ad oggi, le agevolazioni messe a disposizione dal governo per supportare le famiglie a basso reddito: per accedervi è necessario fornire alcune informazioni sulla propria situazione economica e, tra queste, anche il saldo e la giacenza media del conto corrente.

Significati e differenze tra saldo contabile e saldo disponibile

04/11/2021 - Chiunque sia titolare di un conto corrente sa che con il termine saldo si intende l’importo presente sul conto in un dato momento, e che si ottiene facendo la somma algebrica tra le entrate e le uscite. Tuttavia quando si vogliono verificare il saldo e i movimenti del conto corrente si notano due voci che non sempre coincidono tra loro, vale a dire il saldo contabile e il saldo disponibile

Questionario di Adeguata Verifica (Antiriciclaggio): Come e Dove Compilarlo

18/10/2021 - Le attuali disposizioni contenute nella normativa antiriciclaggio richiedono alle banche e agli altri intermediari l’obbligo di adeguata verifica della propria clientela, che consente loro di poter presidiare la sicurezza bancaria e prevenire i rischi legati ad un utilizzo improprio del sistema finanziario

Certificato di Stipendio: Cos'è, A Cosa Serve, Come Richiederlo

Quando ci si rivolge ad una banca o ad un istituto di credito per un prestito, tra i vari documenti che possono essere richiesti c’è anche il certificato di stipendio: cerchiamo quindi di capire di cosa si tratta, qual è la sua utilità e come richiederlo.

Che cos'è la Tari: come si calcola e chi deve intestare la tassa rifiuti

12/10/2021 - Nell’elenco di imposte e tributi che tutti noi, come cittadini, paghiamo per usufruire di vari servizi, figura anche la Tari. Ecco tutto quello che c’è da sapere su questa imposta, da come si calcola a chi è tenuto a pagarla.

Pagare con pagoPA: come funziona e perché utilizzarlo

15/07/2021 - PagoPA è un sistema realizzato per standardizzare i pagamenti elettronici verso la Pubblica Amministrazione rendendoli più semplici, sicuri e trasparenti. L’obiettivo è quello di permettere al cittadino di scegliere, all’interno di un mercato sempre più competitivo, metodi di pagamento digitale in linea con le più recenti evoluzioni tecnologiche