Vai al contenuto principale

Agevolato: news e approfondimenti

Prestito con diritto o obbligo di riscatto: significato e come funziona

17/06/2024 - Sebbene venga ancora utilizzato quasi esclusivamente nel mondo calcistico, il prestito con diritto o obbligo di riscatto è un contratto atipico che può essere impiegato anche nel settore immobiliare, regolando i rapporti tra privati o imprese e producendo di fatto gli stessi effetti di una vendita con pagamento differito, con la facoltà di vincolare l'acquirente all'acquisto futuro di un determinato bene

Prestito rotativo: come funziona e differenze con il credito rotativo

17/06/2024 - Il prestito rotativo (revolving loan in inglese) è una tipologia di finanziamento volta all’avvio di nuove attività e che prevede l’erogazione di prestiti a tassi agevolati. Pur condividendo con il credito rotativo (credit revolving) il legame con i fondi rotativi, ha scopi e destinatari completamente differenti: vediamo insieme quali sono le sue caratteristiche

Il nostro sostegno per le opportunità del PNRR: la piattaforma "Incentivi360"

05/02/2024 - "Incentivi 360" è la piattaforma digitale sviluppata in partnership con Deloitte per permettere alle imprese di orientarsi più facilmente e cogliere le opportunità di business tra i molteplici incentivi offerti dal PNRR e dagli altri fondi europei.

Dalla Serie A ai dilettanti: cosa prevede il PNRR per lo sviluppo dello sport

30/01/2023 - Mens sana in corpore sano: una mente sana trae giovamento da un corpo sano. In realtà, l’antica massima di Giovenale, poeta e retore romano, aveva in origine un significato diverso rispetto a quello attribuitogli oggi, ossia che l’umanità deve aspirare alla sanità dell’anima e alla salute del corpo, ma queste non sono collegate e, anzi, bisogna sperare che gli dei concedano entrambe

REPowerEU: il piano europeo per accelerare la transizione verde

30/01/2023 - L’invasione della Russia in territorio ucraino ha risvegliato in molti, analisti, politici o semplici cittadini, l’idea di una rottura con il passato. Il mondo in cui i rapporti economici stringenti e l’interdipendenza finanziaria fungevano, da un lato, da deterrente, e, dall’altro, da strumento di avvicinamento fra i popoli, è parso sull’orlo della fine.

Fondo complementare: perché è così importante per il PNRR

22/01/2024 - Il PNRR è un piano ambizioso, complesso e di medio periodo che richiederà lo sforzo di tutti gli ingranaggi dello Stato, privati inclusi. Per rivoluzionare l’Italia, però, non bastano i fondi europei, pur concessi in misura più elevata rispetto a tutti gli altri Paesi.

Enti locali e modifiche al PNRR: cosa cambia con la proposta per Bruxelles

22/01/2023 - Per quanto le opinioni su cause, misure economiche e sociali, impatto sulla finanza e strascichi della fase acuta siano variegate, tutti gli osservatori mondiali concordano su un aspetto: la pandemia di Covid19 è stato un evento eccezionale, di proporzioni tali da cambiare le logiche politiche e produttive mondiali.

Fondi rotativi: cosa sono

02/10/2023 - Per aiutare tutte quelle piccole e medie imprese che hanno difficoltà nell’accesso al credito, l’Unione Europea permette agli Stati membri di concedere agevolazioni fiscali e finanziamenti finalizzati all’investimento in nuovi progetti o alla creazione di nuove aziende. Tra i tanti strumenti a disposizione, uno dei più utilizzati è il fondo rotativo, un fondo, gestito direttamente da Stato e Regioni, che punta ad aiutare concretamente le aziende sul territorio.

IPCEI e progetti comuni: quando l'unione fa la forza

02/10/2023 - Gli IPCEI sono progetti transfrontalieri su infrastrutture e innovazione a cui partecipano aziende private di vari Stati europei, fi nanziati a livello comunitario e a bilancio degli Stati nazionali.

Temporary Framework: novità sugli aiuti di stato per il 2023

25/09/2023 - Per far fronte alle gravi problematiche generatesi a seguito dell’emergenza legata al Covid-19, in particolare sul tema delle ripercussioni economiche subite da migliaia di aziende, l’Unione Europea ha emanato un quadro temporaneo di agevolazioni a sostegno dell’economia denominato Temporary Framework sugli aiuti di stato.

Rating ESG: cos'è e come si calcola

25/09/2023 - Il Rating ESG è un sistema di valutazione composto da diversi elementi utilizzati nel settore finanziari e finalizzati alla valutazione della sostenibilità degli investimenti di un’impresa, che prende in considerazione, oltre ai semplici risultati economici, fattori quali l’ambiente, l’impegno sociale e la governance. In questo nuovo articolo del nostro blog per le imprese vediamo insieme, nei dettagli, cos’è il rating ESG e come si calcola.

Rigenerazione urbana: una nuova vita per le periferie

18/09/2023 - La rigenerazione urbana comprende tutte le iniziative politiche ed economiche volte a promuovere l’inclusione sociale, l’aumento della qualità della vita e l’efficienza energetica di una città, con progetti e investimenti volti a recuperare beni sottoutilizzati, alla riqualificazione fisica di edifici – pubblici e residenziali – e alla tutela del patrimonio artistico e architettonico.

Fondo italiano per il clima: quali novità per il 2023?

18/08/2023 - Il Fondo Italiano per il Clima è un Fondo , creato nel 2021, che supporta l’adattamento al cambiamento climatico nei paesi del Sud del mondo: il suo obiettivo è quello di rispettare la promessa, fatta da oltre 30 Stati, di contribuire al finanziamento dei paesi più poveri, nella fattispecie quelli a medio reddito, le piccole isole e i Paesi dell’Africa, ritenuti tra i più vulnerabili dal punto di vista climatico. Vediamo, quindi nel dettaglio cos’è il fondo per il clima e quali sono le novità per il 2023.

Smart Grid: il futuro dell'energia

11/09/2023 - Il termine “smart grid”, letteralmente “rete intelligente”, si riferisce a un mix di reti elettriche e tecnologie innovative che consentono di gestire e monitorare la distribuzione dell’energia elettrica implementando tutte le fonti di produzione e coinvolgendo, allo stesso tempo, gli utenti collegati.

Space economy: quali sono le opportunità per l’Italia e cosa prevede il PNRR

04/09/2023 - La definizione “Space Economy” indica l’intera gamma di attività che creano valore e benefici nel corso di esplorazione, ricerca, comprensione, gestione e utilizzo dello spazio extra-atmosferico. Include tecnologie spaziali e digitali che impattano su diversi settori, generando una catena del valore cross-settoriale.

PA Digitale: le opportunità per le imprese tra Cloud e Sicurezza

30/08/2023 - Il PNRR offre un’occasione unica per cambiare le fondamenta della PA, togliendo il nodo risorse dall’equazione, grazie ai fondi europei, con un programma di sviluppo che prevede interventi sulle infrastrutture e sulle logiche che regolano la burocrazia italiana.

Crediti di firma: cosa sono e tipologie

01/05/2023 - I crediti di firma sono strumenti di cui un’impresa può avvalersi in una molteplicità di situazioni, ed esempio per partecipare a bandi o appalti, oppure per garantire la buona riuscita di un’operazione commerciale. Tra i più comuni crediti di firma possiamo ricordare la fideiussione o la garanzia per mancato pagamento.

Credito d’imposta: significato e tipologie

24/04/2023 - Capire bene cos’è il credito d’imposta e come funziona è diventata un’esigenza sempre più pressante per le imprese di oggi, soprattutto se si tratta di realtà imprenditoriali interessate a usufruire delle varie agevolazioni statali o legate ai fondi del PNRR. Lo Stato supporta le imprese in tanti modi e quando queste partecipano a determinati bandi, può essere riconosciuto loro un credito, da utilizzare per pagare le tasse o compensare i debiti dell’azienda.