Vai al contenuto principale

Agevolazioni mutuo: news e approfondimenti

Agevolazioni mutuo prima casa: come funzionano?

Agevolazioni mutuo prima casa: come funzionano?

12/12/2023 - Stai per attivare un mutuo per l’acquisto della tua prima casa? Esistono molte agevolazioni che potrebbero facilitare chi – giovane o meno – vorrebbe avviare un finanziamento per acquistare la sua prima casa.
Estinzione anticipata mutuo: c’è una penale?

Conviene estinguere un mutuo in anticipo?

28/11/2019 - L’estinzione anticipata del mutuo è una buona possibilità per il cliente, di concludere il contratto di mutuo prima della scadenza o di risparmiare sugli interessi. Nessuna penale, compenso o onere aggiuntivo, nemmeno per chi decide di sostituire il proprio mutuo con un finanziamento erogato da una nuova Banca.
Tassi mutui ai minimi storici: il momento migliore per acquistare casa

Tassi mutui ai minimi storici: il momento migliore per acquistare casa

31/10/2019 - Prezzi degli immobili bassi, tassi dei mutui vicino allo zero: è questo il momento migliore per acquistare casa.
sospensione mutui gruppo banco bpm

Sospensione mutui nelle province di Pisa e Livorno

A seguito degli eccezionali eventi che hanno colpito meteorologici dal 25 al 26 ottobre 2024 il territorio dei comuni di Casciana Terme Lari, Terricciola, Castellina Marittima, Riparbella, Pomarance, Santa Luce, Ponsacco e Volterra della provincia di Pisa e dei comuni di Rosignano Marittimo, Collesalvetti e Cecina della provincia di Livorno, la Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento della Protezione Civile – ha emanato l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 1127 del 14 gennaio 2025, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 21 del 27 gennaio 2025
sospensione mutui gruppo banco bpm

Sospensione mutui nelle province di Pisa e Livorno

A seguito degli eccezionali eventi che hanno colpito meteorologici dal 25 al 26 ottobre 2024 il territorio dei comuni di Casciana Terme Lari, Terricciola, Castellina Marittima, Riparbella, Pomarance, Santa Luce, Ponsacco e Volterra della provincia di Pisa e dei comuni di Rosignano Marittimo, Collesalvetti e Cecina della provincia di Livorno, la Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento della Protezione Civile – ha emanato l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 1127 del 14 gennaio 2025, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 21 del 27 gennaio 2025
sospensione mutui gruppo banco bpm

Sospensione mutui nelle province di Catanzaro e Reggio Calabria

A seguito degli eccezionali eventi che hanno colpito meteorologici dal 19 al 21 ottobre 2024 il territorio dei comuni di Cenadi, Cortale, Curinga, Jacurso, Lamezia Terme, Maida e San Pietro a Maida nella provincia di Catanzaro e dei comuni di Ferruzzano, Locri e Montebello Jonico nella città metropolitana di Reggio Calabria, la Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento della Protezione Civile – ha emanato l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 1125 del 3 gennaio 2025, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 9 del 13 gennaio 2025
sospensione mutui gruppo banco bpm

Sospensione mutui nelle province di Catanzaro e Reggio Calabria

A seguito degli eccezionali eventi che hanno colpito meteorologici dal 19 al 21 ottobre 2024 il territorio dei comuni di Cenadi, Cortale, Curinga, Jacurso, Lamezia Terme, Maida e San Pietro a Maida nella provincia di Catanzaro e dei comuni di Ferruzzano, Locri e Montebello Jonico nella città metropolitana di Reggio Calabria, la Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento della Protezione Civile – ha emanato l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 1125 del 3 gennaio 2025, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 9 del 13 gennaio 2025
sospensione mutui gruppo banco bpm

Proroga sospensione mutui nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Ravenna

È stato prorogato di 12 mesi lo stato di emergenza dichiarato a seguito degli eventi meteorologici che hanno colpito dal 23 ottobre ai primi giorni di novembre 2023 il territorio delle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Ravenna
sospensione mutui gruppo banco bpm

Proroga sospensione mutui nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Ravenna

È stato prorogato di 12 mesi lo stato di emergenza dichiarato a seguito degli eventi meteorologici che hanno colpito dal 23 ottobre ai primi giorni di novembre 2023 il territorio delle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Ravenna
sospensione mutui gruppo banco bpm

Sospensione mutui nella provincia di Bergamo e nei comuni delle province di Lecco e Brescia

A seguito degli eccezionali eventi metereologici che hanno colpito dall’8 al 12 settembre 2024 il territorio dell’intera provincia di Bergamo, i comuni di Dolzago, Lecco, Missaglia, Molteno, Oggiono in provincia di Lecco e i comuni di Gargnano, Bagolino, Pertica bassa e Lavenone in provincia di Brescia, la Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento della Protezione Civile – ha emanato l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 1124 del 2 gennaio 2025, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 6 del 9 gennaio 2025
sospensione mutui gruppo banco bpm

Sospensione mutui nella provincia di Bergamo e nei comuni delle province di Lecco e Brescia

A seguito degli eccezionali eventi metereologici che hanno colpito dall’8 al 12 settembre 2024 il territorio dell’intera provincia di Bergamo, i comuni di Dolzago, Lecco, Missaglia, Molteno, Oggiono in provincia di Lecco e i comuni di Gargnano, Bagolino, Pertica bassa e Lavenone in provincia di Brescia, la Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento della Protezione Civile – ha emanato l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 1124 del 2 gennaio 2025, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 6 del 9 gennaio 2025
sospensione mutui gruppo banco bpm

Sospensione mutui nel territorio dei comuni di Torino e Vercelli

A seguito degli eccezionali eventi metereologici che hanno colpito nei giorni 4 e 5 settembre 2024 il territorio di alcuni comuni in provincia di Torino e di in provincia di Vercelli, la Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento della Protezione Civile – ha emanato l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 1119 del 12 dicembre 2024, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 303 del 28 dicembre 2024
sospensione mutui gruppo banco bpm

Sospensione mutui nel territorio dei comuni di Torino e Vercelli

A seguito degli eccezionali eventi metereologici che hanno colpito nei giorni 4 e 5 settembre 2024 il territorio di alcuni comuni in provincia di Torino e di in provincia di Vercelli, la Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento della Protezione Civile – ha emanato l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 1119 del 12 dicembre 2024, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 303 del 28 dicembre 2024
sospensione mutui gruppo banco bpm

Sospensione mutui nei comuni toscani

A seguito degli eccezionali eventi metereologici che hanno colpito il 17 e il 18 ottobre 2024 il territorio dei comuni di Castelfiorentino e Certaldo della città metropolitana di Firenze, dei comuni di Campiglia Marittima, Castagneto Carducci, Cecina, Sassetta e Suvereto in provincia di Livorno, dei comuni di Pomarance e Volterra in provincia di Pisa e dei comuni di Chiusdino, Monteriggioni, Siena e Sovicille in provincia di Siena, la Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento della Protezione Civile – ha emanato l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 1115 del 6 dicembre 2024, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 294 del 16 dicembre 2024
sospensione mutui gruppo banco bpm

Sospensione mutui nei comuni toscani

A seguito degli eccezionali eventi metereologici che hanno colpito il 17 e il 18 ottobre 2024 il territorio dei comuni di Castelfiorentino e Certaldo della città metropolitana di Firenze, dei comuni di Campiglia Marittima, Castagneto Carducci, Cecina, Sassetta e Suvereto in provincia di Livorno, dei comuni di Pomarance e Volterra in provincia di Pisa e dei comuni di Chiusdino, Monteriggioni, Siena e Sovicille in provincia di Siena, la Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento della Protezione Civile – ha emanato l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 1115 del 6 dicembre 2024, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 294 del 16 dicembre 2024
sospensione mutui gruppo banco bpm

Sospensione mutui nel territorio delle province di Bergamo e Brescia

A seguito degli eccezionali eventi metereologici che hanno colpito dal 9 giugno al 13 luglio 2024 le province di Bergamo e Brescia, la Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento della Protezione Civile – ha emanato l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 1113 del 27 novembre 2024, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 285 del 5 dicembre 2024
sospensione mutui gruppo banco bpm

Sospensione mutui nel territorio dei comuni della Toscana

A seguito degli eccezionali eventi metereologici che hanno colpito il giorno 18 settembre 2024 il territorio dei comuni di Marradi e di Palazzolo sul Senio della Città Metropolitana di Firenze ed il giorno 23 settembre 2024 il territorio dei comuni di Castagneto Carducci, San Vincenzo e Bibbona in provincia di Livorno e di Montecatini Val di Cecina, Monteverdi Marittimo, Pomarance e Guardistallo in provincia di Pisa, la Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento della Protezione Civile – ha emanato l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 1112 del 22 novembre 2024, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 284 del 4 dicembre 2024.
sospensione mutui gruppo banco bpm

Sospensione mutui nel territorio delle province di Bergamo e Brescia

A seguito degli eccezionali eventi metereologici che hanno colpito dal 9 giugno al 13 luglio 2024 le province di Bergamo e Brescia, la Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento della Protezione Civile – ha emanato l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 1113 del 27 novembre 2024, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 285 del 5 dicembre 2024