Vai al contenuto principale

Finanziamenti: news e approfondimenti

Prestito con diritto o obbligo di riscatto: significato e come funziona

17/06/2024 - Sebbene venga ancora utilizzato quasi esclusivamente nel mondo calcistico, il prestito con diritto o obbligo di riscatto è un contratto atipico che può essere impiegato anche nel settore immobiliare, regolando i rapporti tra privati o imprese e producendo di fatto gli stessi effetti di una vendita con pagamento differito, con la facoltà di vincolare l'acquirente all'acquisto futuro di un determinato bene

Prestito rotativo: come funziona e differenze con il credito rotativo

17/06/2024 - Il prestito rotativo (revolving loan in inglese) è una tipologia di finanziamento volta all’avvio di nuove attività e che prevede l’erogazione di prestiti a tassi agevolati. Pur condividendo con il credito rotativo (credit revolving) il legame con i fondi rotativi, ha scopi e destinatari completamente differenti: vediamo insieme quali sono le sue caratteristiche

Casa cointestata e mutuo singolo: è possibile?

10/06/2024 - Tra coniugi, quando si tratta di mutuo ci si pongono molte domande su quale sia la soluzione più conveniente. Meglio cointestarlo o lasciare che sia solo uno dei due coniugi a stipularlo? È possibile avere un mutuo intestato a un solo coniuge e la casa cointestata? In questo nuovo articolo vogliamo fornire tutte le delucidazioni utili sull’argomento: grazie a un recente chiarimento dell’Agenzia delle Entrate, oggi è più semplice capire come muoversi all’interno delle normative.

Apertura di credito revolving o rotativa: cos'è e come funziona

03/06/2024 - L’apertura di credito revolving, detta anche apertura di credito rotativa, consiste in un contratto che il cliente stipula con la banca o con una finanziaria che gli permette di avere accesso a un credito rimborsabile attraverso il pagamento di rate a cadenza mensile. Vediamo, in dettaglio, quali sono le sue caratteristiche.

Come mantenere le agevolazioni sul mutuo per la prima casa

12/08/2020 - Le agevolazioni sul mutuo per l’acquisto della prima casa hanno aiutato moltissime persone. Le imposte ridotte, insieme alla possibilità di detrarre parte degli interessi passivi, sono stati fattori determinanti per il mercato immobiliare e per quello dei mutui stessi.

Prestiti bancari per studenti: come funzionano e come ottenerli

14/03/2024 - La conclusione del ciclo di studi della scuola secondaria rappresenta per un giovane studente un momento cruciale per il proprio futuro: egli si trova infatti a dover scegliere tra l’iniziare a lavorare o il continuare gli studi, iscrivendosi all’università. Se la famiglia intende avvalersi di un finanziamento per sostenere le spese universitarie o è lo stesso studente a desiderare una propria indipendenza economica, ecco che la richiesta di un prestito utile a finanziare gli studi universitari può rivelarsi la soluzione ottimale.

Il nostro sostegno per le opportunità del PNRR: la piattaforma "Incentivi360"

05/02/2024 - "Incentivi 360" è la piattaforma digitale sviluppata in partnership con Deloitte per permettere alle imprese di orientarsi più facilmente e cogliere le opportunità di business tra i molteplici incentivi offerti dal PNRR e dagli altri fondi europei.

Dalla Serie A ai dilettanti: cosa prevede il PNRR per lo sviluppo dello sport

30/01/2023 - Mens sana in corpore sano: una mente sana trae giovamento da un corpo sano. In realtà, l’antica massima di Giovenale, poeta e retore romano, aveva in origine un significato diverso rispetto a quello attribuitogli oggi, ossia che l’umanità deve aspirare alla sanità dell’anima e alla salute del corpo, ma queste non sono collegate e, anzi, bisogna sperare che gli dei concedano entrambe

REPowerEU: il piano europeo per accelerare la transizione verde

30/01/2023 - L’invasione della Russia in territorio ucraino ha risvegliato in molti, analisti, politici o semplici cittadini, l’idea di una rottura con il passato. Il mondo in cui i rapporti economici stringenti e l’interdipendenza finanziaria fungevano, da un lato, da deterrente, e, dall’altro, da strumento di avvicinamento fra i popoli, è parso sull’orlo della fine.

Fondo complementare: perché è così importante per il PNRR

22/01/2024 - Il PNRR è un piano ambizioso, complesso e di medio periodo che richiederà lo sforzo di tutti gli ingranaggi dello Stato, privati inclusi. Per rivoluzionare l’Italia, però, non bastano i fondi europei, pur concessi in misura più elevata rispetto a tutti gli altri Paesi.

Enti locali e modifiche al PNRR: cosa cambia con la proposta per Bruxelles

22/01/2023 - Per quanto le opinioni su cause, misure economiche e sociali, impatto sulla finanza e strascichi della fase acuta siano variegate, tutti gli osservatori mondiali concordano su un aspetto: la pandemia di Covid19 è stato un evento eccezionale, di proporzioni tali da cambiare le logiche politiche e produttive mondiali.

Facciamo chiarezza sull’IRS: cos’è e come si applica al mutuo

31/10/2023 - L’Eurirs, o semplicemente IRS, è uno di quegli elementi della finanza che chi sta cercando un mutuo deve imparare a conoscere. Si tratta di un indice; in particolare, è un parametro che determina il costo dei mutui a tasso fisso. La sua controparte per i mutui a tasso variabile è l’Euribor, con il quale andremo a fare un confronto

Differenza tra proposta di acquisto immobile e compromesso immobiliare

31/10/2023 - Quando vogliamo acquistare un immobile, due contratti molto utili da conoscere sono la proposta d’acquisto immobiliare e il preliminare di compravendita.

Decesso con mutuo in corso: cosa succede agli eredi

31/10/2023 - Può capitare che il titolare di un mutuo ipotecario venga a mancare prima di aver terminato il pagamento delle rate. La legge italiana stabilisce che tutti i debiti vengano traslati sugli eredi, che di conseguenza dovranno rispondere anche del mutuo in corso.

Surroga del prestito: tutte le alternative possibili

31/10/2023 - A volte può capitare che i prestiti arrivino a pesare sulle famiglie più del previsto: in questi casi, ricorrere alla propria banca o finanziaria per poter rivedere le condizioni del prestito può essere la soluzione ideale, capace di alleggerire l’impegno preso.

Cancellazione ipoteca: quando e come avviene?

31/10/2023 - Se hai aperto un mutuo mettendo ipoteca su beni o immobili e hai terminato il pagamento del debito, probabilmente ti starai chiedendo come avviene la cancellazione dell’ipoteca, in quanto tempo e come sia possibile richiederla. Vediamo quindi come fare per procedere alla cancellazione.

Garanzie personali, reali e altri tipi di garanzie

17/10/2023 - Spesso si sente parlare di garanzie personali e reali a proposito di mutui o finanziamenti, allo scopo di ridurre il rischio finanziario dell’operazione. La banca o l’ente che eroga la somma di denaro a volte necessita, infatti, di ulteriori elementi che aumentino la possibilità di restituzione del capitale.

Richiedere un mutuo dopo i 60 anni: cosa c’è da sapere

17/10/2023 - L’immagine stereotipata di chi richiede un mutuo è quella di una giovane coppia di sposi, con meno di trent’anni e tutta la vita davanti. Siamo sicuri che sia sempre così? In realtà, oggi molti mutuatari percepiscono già la pensione o lo stanno per fare.