Vai al contenuto principale

Finanziamenti: news e approfondimenti

Cos'è il prestito con delega detto anche doppio quinto?

21/12/2022 - Il prestito con delega, anche noto come delega di pagamento, è una tipologia di finanziamento basato sul pagamento rateale, con scadenze mensili. Questa forma di prestito affianca la cessione del quinto e può portare la quota cedibile dello stipendio al 40%.

Garanzia SACE Green: cos’è e come funziona

06/12/2022 - Nell’ambito degli interventi volti al supporto della transizione ecologica, si inserisce anche l’operatività della garanzia SACE Green, dedicata ai finanziamenti “a scopo green”, per progetti aziendali in grado di agevolare la transizione verso un'economia a minor impatto ambientale. L’obiettivo è contribuire a integrare i cicli produttivi con tecnologie a basse emissioni per la produzione di beni e servizi sostenibili e promuovere iniziative volte a sviluppare una nuova mobilità a minori emissioni inquinanti.

Filiera agroalimentare e PNRR

25/11/2022 - La transizione ecologica e digitale non può fare a meno di uno dei settori che più rappresentano, nella vita quotidiana e nell’immaginario mondiale, la tradizione e la cultura del bel vivere italiana: l’agroalimentare. Tuttavia, per comprendere al meglio l’afflato innovativo del PNRR in merito, è bene tracciare uno scenario del cosiddetto settore primario.

Se ci ripenso e decido di annullare una richiesta di mutuo, devo sostenere delle spese?

16/11/2022 - Uno strumento fondamentale, messo a disposizione dalle banche, al quale ricorrono in molti per poter acquistare una casa, è il mutuo. Il richiedente si impegna con esso a restituire la somma e i relativi interessi annessi, mese per mese, a seconda del tipo di piano di ammortamento stabilito con la banca creditrice davanti a un notaio. Il processo di richiesta e concessione del mutuo può variare in base alle banche e in base a molti altri fattori, ma cosa può succedere se durante questo processo il potenziale mutuatario ci ripensa e decide di annullare la domanda?

Prestiti per colf e badanti: come ottenerli

16/11/2022 - In questi anni abbiamo assistito alla nascita di nuove forme di prestito pensate per le varie categorie di lavoratori. Anche per coloro che hanno un impiego come colf o badanti sono molte le soluzioni disponibili.

Turismo e PNRR: i fondi per riqualificare e digitalizzare l'ospitalità in Italia

14/11/2022 - La definizione “Bel Paese” in riferimento all’Italia è tanto antica quanto radicata nell’immaginario globale. Se è vero che Dante e Petrarca furono fra i primi a usarla (sebbene il poeta fiorentino la citi nell’Inferno), la fondatezza dell’espressione viene confermata dai risultati del settore turistico, meno aulici e più concreti: nel 2019, l’Italia era il quinto Paese al mondo per numero di visitatori stranieri ogni anno. Il nostro Paese vanta 58 siti riconosciuti dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità, il numero in assoluto più alto per nazione.

Moratoria del mutuo: cos'è e come funziona

24/10/2022 - I mutuatari che affrontano delle difficoltà economiche possono chiedere la moratoria del mutuo contratto per l’acquisto della prima casa e sospendere così per un periodo determinato il pagamento delle rate. È una possibilità riservata ai mutuatari che sono in possesso di determinati requisiti, che bisogna conoscere bene.

Come richiedere un prestito senza recarsi in banca?

24/10/2022 - Grazie alla tecnologia oggi è possibile eseguire molte operazioni bancarie direttamente da casa e sempre più persone chiedono un prestito online senza andare in filiale. I prestiti personali online sono ormai una realtà consolidata, perché le procedure sono snelle e veloci e in pochi passaggi si può caricare la documentazione necessaria e conoscere l’esito della richiesta.

Surroga mutuo: Tempi minimi e possibili limiti

19/09/2022 - Chi ha contratto un mutuo dopo il 2007 avrà sicuramente sentito parlare della surroga del mutuo, uno strumento molto utile per alcune tipologie di clienti o famiglie in quanto permette di risparmiare delle cifre talvolta consistenti di quota interessi

Prestiti per lavoratori stagionali: scopri come ottenerli

19/09/2022 - Una delle preoccupazioni dei lavoratori stagionali è quella di non riuscire a ottenere un prestito in caso di necessità, per realizzare un proprio progetto o far fronte a un imprevisto. Fortunatamente, al giorno d’oggi esistono delle soluzioni pensate anche per questa categoria di utenti

Credit Protection Insurance, la polizza facoltativa che può essere abbinata ai finanziamenti

05/09/2022 - La Credit Protection Insurance o CPI è un prodotto assicurativo che permette di salvaguardare gli interessi del debitore e indirettamente quelli del creditore. Vediamo cos'è e come funziona

Finanziamenti per aziende agricole: come richiederli?

18/07/2022 - Il settore agricolo è sempre stato un fulcro economico di primaria rilevanza per il Paese e l'avvento della cosiddetta Green Economy non ha fatto altro che esplicitare con maggiore risonanza una verità percepita come tale anche nel resto dell'Europa. La nuova sfida che il settore agricolo si trova a dover affrontare è quella di coniugare l'aspetto ecosostenibile con quello economico

Prestiti per i titolari di Partita Iva

29/06/2022 - I lavoratori autonomi, i liberi professionisti, gli artigiani e gli imprenditori hanno notoriamente maggiori difficoltà a ottenere prestiti da parte degli istituti di credito. Pur guadagnando spesso anche di più rispetto ai dipendenti statali, a quelli del settore privato e ai pensionati, non possono vantare la stessa certezza nelle entrate

Pandemia e lavoro: gli effetti sul divario di genere e il sostegno all’imprenditoria femminile

27/06/2022 - Fra i numerosi cambiamenti portati dalla pandemia, quello del mercato del lavoro è uno dei più significativi. Le misure di contenimento del virus, le rivedute prospettive delle imprese e l’evoluzione dei modelli produttivi hanno avuto un impatto sull’occupazione.

Dalla cumulabilità degli incentivi ai comitati scientifici: come cambia l’Industria 4.0 con il PNRR

27/06/2022 - Non solo database rinnovati e competenze digitali: l’innovazione tecnologica riguarda i processi produttivi delle imprese, passaggio fondamentale in un Paese come l’Italia, dove le pmi sono più di 200.000 e rappresentano il 41% dell’intero fatturato generato, occupando il 33% dell’insieme dei lavoratori del settore privato

Alta velocità, mobilità urbana e trasporti intelligenti: cosa significherà spostarsi in modo sostenibile

27/06/2022 - Una mobilità sicura, capillare e veloce è requisito imprescindibile per lo sviluppo economico di un Paese. Nel primo decennio degli anni 2000, l’Italia si è focalizzata sull’alta velocità ferroviaria, con l’obiettivo di creare una “metropolitana d’Italia”, così come veniva definita nel linguaggio politico. Ad oggi, nel nostro Paese, sono in esercizio 16.832 km di linee ferroviarie, di cui circa 1.467 km ad alta velocità

Corsa all’idrogeno: le ambizioni della transizione green fra Bruxelles e Pechino

27/06/2022 - Banco BPM continua il percorso di rilancio del Sistema Italia con un ruolo da co-finanziatore di piani di ammodernamento, trasformazione digitale, transizione sostenibile, come consulente al fianco di tutte le aziende fornitrici di servizi per la Pubblica Amministrazione, offrendo soluzioni di investimento ESG

Il PNRR nel 2022: 100 traguardi e più di 40 miliardi di euro per rivoluzionare le filiere strategiche

27/06/2022 - Poco prima di Natale, Mario Draghi annunciava che l’Italia aveva raggiunto i 51 obiettivi richiesti dall’Europa per ottenere la prima rata di finanziamenti del Next Generation EU. Risultato ottenuto nei minuti di recupero, che ha permesso all’Italia di ricevere 24,1 mld € da Bruxelles