Vai al contenuto principale

Investimenti: news e approfondimenti

economia reale e finanziaria

Economia reale e finanziaria: differenze e interconnessioni

28/10/2024 - Comprendere i concetti di economia reale ed economia finanziaria nel panorama globale è di fondamentale importanza. Sebbene siano due ambiti distinti, essi sono strettamente interconnessi e influenzano reciprocamente le attività economiche quotidiane. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche principali di ciascuna economia e come interagiscono tra loro.
Visual magazine emissione ottobre 2024

Ritornano gli Equity Premium Coupon Plus Certificates

24/10/2024 - Banco BPM ha ampliato la gamma dei Certificates che pagano una doppia cedola in caso di rimborso anticipato. La serie comprende 14 Equity Premium Coupon Plus Certificate che consentono di ottenere fino a 12 cedole trimestrali con Effetto Memoria
quanto ci vuole per recuperare una perdits

Quanto ci vuole per recuperare una perdita negli investimenti?

21/10/2024 - Subire una perdita durante un investimento è sempre difficile da accettare, ma sapevi che recuperare quella perdita richiede un guadagno maggiore rispetto alla perdita subita? In questo articolo esploreremo come funziona il recupero delle perdite e perché è così importante proteggere il capitale.
gestire il rischio negli investimenti

Rischio negli investimenti: come gestirlo?

21/10/2024 - Investire comporta sempre un certo livello di rischio, ma saperlo gestire efficacemente può fare la differenza tra il successo e il fallimento. In questo articolo vedremo come gestire il rischio negli investimenti e perché è essenziale per raggiungere i propri obiettivi.
interesse composto

Interesse composto: cos'è e come si calcola?

14/10/2019 - Quando si parla di investimenti, un concetto fondamentale per chi desidera far crescere il proprio capitale è l'interesse composto. Spesso definito come uno degli strumenti più potenti per gli investitori, l'interesse composto consente di ottenere rendimenti più elevati nel lungo termine rispetto all'interesse semplice. Comprendere come funziona e come sfruttarlo al meglio può fare la differenza tra un rendimento costante e una crescita esponenziale del proprio capitale.
portafoglio d'investimento

Portafoglio d'investimento: cos'è e come si gestisce?

14/10/2019 - Un portafoglio d’investimento rappresenta uno strumento fondamentale per chiunque voglia gestire e far crescere i propri risparmi nel tempo, proteggendoli dalle fluttuazioni del mercato e dall'erosione causata dall'inflazione. In questo articolo esploreremo cos’è un portafoglio d’investimento, come costruirlo e gestirlo in maniera efficace.
delisting

Delisting di un titolo: cos'è e cosa significa per gli investitori?

14/10/2019 - Il termine delisting si riferisce alla rimozione di un titolo azionario da una borsa valori, con la conseguente cessazione della sua negoziazione pubblica. Questo fenomeno può verificarsi per varie ragioni, che spaziano da motivi finanziari a scelte strategiche aziendali. Scopriamo insieme quali sono le cause principali e le implicazioni per gli investitori.
PIC e PAC: cosa sono e quale scegliere

PIC vs PAC: differenze e funzionamento

01/11/2019 - PIC e PAC sono due diverse modalità per investire in fondi comuni. Il PIC, (piano di investimento di capitale), prevede di investire in un’unica soluzione, mentre il PAC (piano di accumulo di capitale) consente di investire tramite versamenti periodici nel tempo.
leverage buyout

Leverage Buyout: cos'è e come funziona

07/10/2024 - Il Leverage Buyout (LBO) è una tecnica d'investimento utilizzata per acquisire il controllo di un'azienda principalmente attraverso il debito. Ma come funziona esattamente?
come investono gli italiani

Come investono gli italiani oggi?

07/10/2024 - Gli italiani hanno sempre avuto un approccio conservatore verso gli investimenti, e questo trend continua a essere dominante anche oggi. Tuttavia, ci sono cambiamenti in corso che meritano di essere approfonditi. Vediamo insieme come stanno investendo gli italiani, analizzando i dati forniti dall'Associazione Bancaria Italiana (ABI).
correlazione tra due azioni

Correlazione tra due azioni: come si calcola?

30/09/2024 - Capire la correlazione tra due azioni è un ottimo modo per valutare il loro comportamento sul mercato. Ma cos’è la correlazione e come si calcola? Vediamolo in pochi passaggi.
CET1 e TCR

TCR e CET1: due indicatori per valutare la solidità di una banca

30/09/2024 - Quando si tratta di valutare la solidità di una banca, due degli indicatori più importanti sono il CET1 e il TCR. Questi acronimi possono sembrare complessi, ma sono fondamentali per comprendere la capacità di una banca di affrontare le sfide finanziarie.Guarda questo video e scopri di più!
Visual certificate settembre

Primo mega coupon incondizionato, cedole mensili e autocallability

25/09/2024 - Banco BPM arricchisce la gamma dei prodotti di investimento con l’emissione di due nuove tranche di certificati quotate su Cert-X di EuroTLX.
valore a rischio (VaR)

Valore a Rischio (VaR): cos'è?

05/08/2024 - Nel mondo degli investimenti, comprendere e gestire il rischio è fondamentale per prendere decisioni informate e proteggere il capitale. Tra gli strumenti più utilizzati per quantificare il rischio finanziario vi è il Valore a Rischio, o VaR (Value at Risk). Questa misura statistica fornisce una stima della perdita massima attesa su un portafoglio o un singolo investimento, con un determinato livello di confidenza e su un preciso orizzonte temporale. Guarda questo video e scopri di più!
quanto costa investire

Quanto costa investire?

12/08/2024 - Investire è un'attività complessa che comporta una serie di costi, i quali possono variare notevolmente in base al tipo di investimento, alla piattaforma utilizzata e alle strategie adottate. Comprendere questi costi è fondamentale per gli investitori, al fine di ottimizzare i propri rendimenti netti. In questo articolo esamineremo i principali costi associati agli investimenti e forniremo alcune indicazioni su come gestirli al meglio. Guarda questo video e scopri di più!
Sicav: cosa sono e come funzionano

Società d'investimento a capitale variabile (SICAV): significato e caratteristiche

06/08/2024 - Le Società di Investimento a Capitale Variabile, comunemente conosciute come SICAV, rappresentano un'importante ed attuale opportunità nel panorama degli investimenti. Introdotte in Italia nel 1992, rientrano negli OICR (Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio). Le SICAV sono società per azioni che raccolgono capitale dai sottoscrittori per investirlo collettivamente, offrendo una gestione professionale e diversificata del risparmio. La loro peculiarità, che le differenzia rispetto ai fondi, è che l’investitore diventa azionista della società. La loro struttura e il loro funzionamento le rendono strumenti flessibili e trasparenti, ideali per chi cerca una gestione dinamica del proprio patrimonio.
analisi tecnica vs fondamentale

Analisi tecnica e fondamentale a confronto

05/08/2024 - Quando si tratta di prendere decisioni di investimento sui mercati finanziari, ci sono due approcci distinti che gli investitori possono adottare: l'analisi tecnica e l'analisi fondamentale. Questi metodi offrono prospettive diverse, ma entrambi possono fornire preziosi insight per costruire strategie di successo. Guarda questo video e scopri di più!
investimenti tematici

Investimenti tematici: di cosa si tratta?

05/08/2024 - Gli investimenti tematici rappresentano una strategia che prevede l’acquisto di quote di fondi comuni, gestiti attivamente o passivamente, che investono in aziende operanti in specifici temi, settori o tendenze di lungo termine. Questa strategia mira a capitalizzare su cambiamenti strutturali, innovazioni o megatrend che potrebbero influenzare il futuro dell'economia e della società. Guarda questo video e scopri di più!