Vai al contenuto principale

Investimenti: news e approfondimenti

Tassi di interesse e obbligazioni: quale relazione li lega?

19/02/2024 - Dopo aver spiegato cosa sono le obbligazioni e quali sono le loro principali caratteristiche è importante chiarire la relazione che esiste tra le obbligazioni e i tassi d’interesse. Il tasso di interesse è il costo del denaro. Rappresenta contestualmente due cose:

Le strategie growth e value

06/11/2019 - Il mercato è il luogo di incontro della domanda e dell’offerta e il risultato finale è il prezzo del bene oggetto dello scambio. Questa definizione vale anche se ci focalizziamo sul mercato finanziario, dove i vari investitori si incontrano per acquistare e vendere gli strumenti finanziari andando così a determinare il prezzo. Ed è proprio il prezzo il fattore discriminante utilizzato per distinguere due principali strategie di investimento: le strategie Growth e le strategie Value.

Sicav: cosa sono e come funzionano

06/11/2019 - Le società d’investimento a capitale variabile, chiamate comunemente Sicav, sono società per azioni introdotte in Italia nel 1992, che investono collettivamente il capitale raccolto dalla sottoscrizione di azioni al pubblico. Il patrimonio generato dalla sottoscrizione di azioni e dal conseguente investimento viene gestito da una banca depositaria.

Settori economici ciclici e difensivi, qual è la differenza?

06/11/2019 - Da una parte i “ciclici”, dall’altra gli “anticiclici”, detti anche “difensivi”. Una tipica distinzione tra i settori economici degli indici di Borsa segue proprio questo criterio. Ok, ma cosa significa settore “ciclico”? E quando un settore si può definire “anticiclico” o “difensivo”?

Il rischio di tasso e la duration di un’obbligazione

06/11/2019 - Le obbligazioni sono uno degli strumenti finanziari più diffusi e, come tutti gli investimenti, non sono esenti da rischi. Quando si approccia uno strumento finanziario è sempre avere bene in mente non solo l’obiettivo del nostro investimento ma anche i rischi ad esso collegati.

Rischi e mercati: quali indicatori economici tenere d’occhio

05/11/2019 - Il mercato è il luogo d’incontro della domanda e dell’offerta ed è proprio da questo incontro che nasce il prezzo di un bene, di un servizio ma anche di uno strumento finanziario.

Cos’è il rapporto prezzo/utile?

04/11/2019 - Qual è il modo migliore per valutare un titolo azionario? Non esiste una sola risposta: c’è chi si basa sull’analisi fondamentale, che valuta la solidità patrimoniale e la redditività dell’azienda che ha emesso il titolo, chi ha un approccio più quantitativo, che in sostanza si basa sull’applicazione di principi matematici e statistici.

PIC e PAC: cosa sono e quale scegliere

01/11/2019 - No, non sono i personaggi di un fumetto della nostra infanzia. Né il ricordo di antichi spot pubblicitari. Sono due soluzioni di investimento. Il Piano di Investimento di Capitale (PIC) e il Piano di Accumulo di Capitale (PAC) possono rappresentare una soluzione per chi ha un gruzzolo da investire o per chi può accantonare piccole somme a cadenza regolare. Andiamo a conoscerli meglio.

Piani Individuali di Risparmio: vantaggi e agevolazioni dei PIR

01/11/2019 - I Piani Individuali di Risparmio, detti anche PIR, sono uno strumento recente ideato per consentire ai risparmiatori di investire il proprio denaro, contribuire alla crescita economica del Paese e usufruire al tempo stesso di importanti agevolazioni fiscali. Scopri quali sono i punti di forza dei Piani Individuali di Risparmio, come usufruire delle agevolazioni fiscali e quanto è semplice investire in un PIR con i Fondi Comuni.

Perché investire è importante e l’inflazione è un pericolo

31/10/2019 - La diffidenza e il timore possono essere a volte cattivi consiglieri. Soprattutto se ci portano a una visione distorta dei fatti. E questo succede a molti risparmiatori. Se non si conosce il mondo dei mercati e dei prodotti finanziari il rischio degli investimenti può suscitare una qualche forma di paura. Ma non investire non significa essere al riparo dai rischi.

Obbligazioni subordinate, cosa sono e come vengono rimborsate?

31/10/2019 - Gli italiani hanno una storica predilezione per due tipi di investimento: l’investimento in immobili e le obbligazioni. Non sempre queste si sono rivelate scelte convenienti e soprattutto vincenti, ma questa preferenza non è mai venuta del tutto meno.

Obbligazioni indicizzate: cosa sono e come funzionano

31/10/2019 - Uno degli strumenti finanziari più presenti nei portafogli di investimento degli italiani sono indubbiamente le obbligazioni. Il mare delle obbligazioni è decisamente vasto, tuttavia esistono alcune variabili che permettono di raggruppare gli strumenti obbligazionari in apposite categorie.

La liquidità degli ETF

30/10/2019 - I mercati sono imprevedibili, è un dato di fatto. Proprio per questo motivo si possono verificare momenti in cui la domanda e l’offerta, che trovano nel mercato il loro punto di incontro, non siano sufficientemente bilanciati. In questi momenti comprare o vendere uno strumento finanziario può richiedere tempo e non essere così immediato come pensiamo.

Investimento PAC: come investire i risparmi e pianificare il proprio futuro

30/10/2019 - Ti sei mai chiesto cosa sarebbe successo se tutti i mesi avessi investito 100€ in un Piano di Accumulo del Capitale (PAC)? Quale sarebbe il risultato che avresti raggiunto oggi? Quale sarebbe stata l’evoluzione del capitale nel corso degli anni, considerando i versamenti periodici e l’andamento dei mercati?

Gli indici azionari italiani: il FTSE MIB e i suoi fratelli

30/10/2019 - Quando si parla di titoli azionari spesso si utilizza un indice di Borsa come termine di riferimento, per capire se un mercato in particolare, oppure un determinato settore, sta performando positivamente oppure no. L’indice di mercato, che per costruzione è una media dei prezzi dei titoli, sintetizza in un unico valore l’intero mercato azionario o il settore di riferimento.

Gestione attiva o passiva? Pro e contro dei due stili di gestione

30/10/2019 - Il mondo finanziario è un mare complesso, e anche l’investitore più avanzato può aver bisogno di una bussola per districarsi tra le diverse tipologie di prodotto finanziario che popolano questo oceano. Nel mondo del risparmio gestito la scelta tra strumenti a gestione attiva e quelli a gestione passiva spesso divide il consenso degli investitori. Proprio per questo motivo è importante sapere quello che stiamo facendo e soprattutto quello in cui stiamo investendo.

Cosa sono le obbligazioni e quali tipologie esistono

29/10/2019 - Dopo aver approfondito le azioni e i principali indici azionari italiani vale la pena indagare uno degli strumenti finanziari più diffusi tra gli investitori: le obbligazioni o, con terminologia anglosassone, i bond.

Equity crowdfunding, cos’è e come funziona

29/10/2019 - Sostenere le start-up e le piccole e medie imprese innovative e tradizionali, investire sulla loro crescita, e poi trarne beneficio rivendendo le quote al momento giusto. Il tutto senza però esporsi con una cifra troppo elevata. Potrebbe essere questa una prima definizione di equity crowdfunding, ma vediamo di andare un po’ più a fondo.