Investimenti: news e approfondimenti

BTP Futura: quarta emissione dall’8 novembre 2021
03/11/2021 - Il prossimo 8 novembre 2021 partirà la quarta emissione del BTP Futura, titolo di Stato emesso dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) e riservato esclusivamente ai risparmiatori individuali (persone fisiche e affini). La durata prevista del collocamento, salvo chiusura anticipata, è fino alle ore 13.00 del 12 novembre 2021.

BTP Futura: al via la terza emissione dal 19 aprile 2021.
13/04/2021 - Il 19 aprile 2021 partirà la terza emissione del BTP Futura, titolo di Stato emesso dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) e riservato esclusivamente ai risparmiatori individuali (persone fisiche e affini). La durata prevista del collocamento, salvo chiusura anticipata, è fino alle ore 13.00 del 23 aprile 2021.

Chi è e cosa fa il consulente di filiale?
15/12/2020 - La Consulenza Finanziaria negli ultimi anni ha subito una continua evoluzione. I cambiamenti sono stati determinati sia da un progressivo aggiornamento della normativa sia dalle novità introdotte dal mercato. In particolare la direttiva europea MiFID del 2004, recepita in Italia nel 2007, ha posto uno specifico accento sulla trasparenza e sulla comprensione corretta degli investimenti proposti.

Cosa sono gli investimenti sostenibili? Dagli ESG ai Green Bonds
06/12/2019 - I criteri di sostenibilità e responsabilità ambientale, sociale e di buona gestione aziendale potrebbero presto diventare decisivi nella scelta della banca o della società di gestione del risparmio alla quale affidarsi per capire e decidere come investire

Significato e calcolo dell’interesse composto
08/10/2019 - L’interesse composto è il regime di capitalizzazione con cui ricevi interessi non solo sul capitale investito, ma anche sugli interessi accumulati. Ciò significa che ogni anno si calcolano gli interessi su una somma maggiore rispetto all’anno precedente, perché comprende sia il capitale investito all’inizio del periodo che gli interessi maturati successivamente. In questa maniera gli interessi vengono reinseriti nel capitale già investito affinché producano a loro volta un rendimento.

Come costruire un portafoglio di investimento
08/10/2019 - Tenere la liquidità sotto il materasso non è l’opzione più furba. Se pensiamo di tenere, in questo modo, i nostri risparmi al sicuro potremmo essere in grave errore: il potere erosivo dell’inflazione è infatti sempre in agguato. Proprio per questo motivo è importante imparare a investire i nostri risparmi. Facile a dirsi, ma come si fa a costruire un portafoglio di investimento?

Teoria dei giochi e applicazione negli investimenti
07/11/2019 - Correva l’anno 2001 quando nelle sale cinematografiche di tutto il mondo uscì il film “A beautiful mind”, ispirato alla biografia del matematico statunitense John Nash scritta dalla giornalista Sylvia Nasar. Il film ha avuto il merito di far conoscere al pubblico la figura del matematico John Nash, premio Nobel per l’Economia nel 1994.
John Nash è celebre per aver ampliato la teoria dei giochi

Tassi di interesse e obbligazioni: quale relazione li lega?
19/02/2024 - Dopo aver spiegato cosa sono le obbligazioni e quali sono le loro principali caratteristiche è importante chiarire la relazione che esiste tra le obbligazioni e i tassi d’interesse.
Il tasso di interesse è il costo del denaro. Rappresenta contestualmente due cose:

Le strategie growth e value
06/11/2019 - Il mercato è il luogo di incontro della domanda e dell’offerta e il risultato finale è il prezzo del bene oggetto dello scambio. Questa definizione vale anche se ci focalizziamo sul mercato finanziario, dove i vari investitori si incontrano per acquistare e vendere gli strumenti finanziari andando così a determinare il prezzo. Ed è proprio il prezzo il fattore discriminante utilizzato per distinguere due principali strategie di investimento: le strategie Growth e le strategie Value.

Settori economici ciclici e difensivi, qual è la differenza?
06/11/2019 - Da una parte i “ciclici”, dall’altra gli “anticiclici”, detti anche “difensivi”. Una tipica distinzione tra i settori economici degli indici di Borsa segue proprio questo criterio. Ok, ma cosa significa settore “ciclico”? E quando un settore si può definire “anticiclico” o “difensivo”?

Il rischio di tasso e la duration di un’obbligazione
06/11/2019 - Le obbligazioni sono uno degli strumenti finanziari più diffusi e, come tutti gli investimenti, non sono esenti da rischi. Quando si approccia uno strumento finanziario è sempre avere bene in mente non solo l’obiettivo del nostro investimento ma anche i rischi ad esso collegati.

Cos’è il rapporto prezzo/utile?
04/11/2019 - Qual è il modo migliore per valutare un titolo azionario? Non esiste una sola risposta: c’è chi si basa sull’analisi fondamentale, che valuta la solidità patrimoniale e la redditività dell’azienda che ha emesso il titolo, chi ha un approccio più quantitativo, che in sostanza si basa sull’applicazione di principi matematici e statistici.

Piani Individuali di Risparmio: vantaggi e agevolazioni dei PIR
01/11/2019 - I Piani Individuali di Risparmio, detti anche PIR, sono uno strumento recente ideato per consentire ai risparmiatori di investire il proprio denaro, contribuire alla crescita economica del Paese e usufruire al tempo stesso di importanti agevolazioni fiscali.
Scopri quali sono i punti di forza dei Piani Individuali di Risparmio, come usufruire delle agevolazioni fiscali e quanto è semplice investire in un PIR con i Fondi Comuni.