Vai al contenuto principale

Mutui: news e approfondimenti

Surroga mutuo

Surroga mutuo: cos’è, come funziona e quando è conveniente

17/12/2019 - La surroga del mutuo –anche detta portabilità- è un’operazione con cui si “trasferisce” il mutuo da una banca a un’altra, in modo da ricercare condizioni più favorevoli. Anche se nella pratica la portabilità opera come un trasferimento, in realtà non è proprio così.
perizia immobiliare mutuo

Perizia immobiliare per il mutuo: cos’è, come funziona e tempistiche

16/12/2019 - Quando decidiamo di comprare casa con un mutuo, l’istituto di credito farà una serie di verifiche sulla nostra richiesta. Dopo aver accertato il nostro reddito e la nostra storia creditizia, vorrà anche accertarsi che la somma da noi richiesta sia adeguata al valore dell’immobile.
mutuo a tasso variabile

Quando conviene scegliere un mutuo a tasso variabile?

16/12/2019 - Una delle scelte più importanti da prendere, quando si richiede un mutuo, è quella tra il tasso fisso ed il tasso variabile. Nel primo caso sapremo fin dall’inizio quanti interessi verranno applicati sulle nostre rate; nel secondo caso, invece, gli interessi saranno legati all’andamento del tasso Euribor nel corso del tempo.
durata mutuo

Durata del mutuo, come sceglierla?

16/12/2019 - Una delle decisioni più importanti per chi sta valutando la richiesta di un mutuo è la durata. Non è sempre facile stabilire quale sia il giusto compromesso tra una rata più alta, a fronte di un impegno più breve, ed una rata più bassa a fronte di un impegno più prolungato.
mutuo informazioni generali

6 cose sui mutui che non tutti sanno

13/12/2019 - La scelta di fare un mutuo sulla prima casa accomuna tantissimi italiani, eppure ci sono cose che molti non sanno. Per questo abbiamo creato un elenco con le sei cose più interessanti che andrebbero conosciute, sia da chi sta valutando l’idea di richiedere un mutuo sia da chi ne ha già uno in corso.
Consigli per comprare casa

5 Errori da evitare quando si richiede un mutuo prima casa

12/12/2019 - La scelta di richiedere un mutuo sulla prima casa è molto importante: per gran parte delle persone si tratta dell’operazione finanziaria più grande nell’arco di una vita intera. Anche considerando la sua natura di impegno a lungo termine, è importante non farsi cogliere impreparati.
tempistiche acquisto casa

Quanto tempo ci vuole per acquistare casa?

12/12/2019 - L’acquisto di una casa è un’operazione che richiede tempo. Ma quanto? In questa guida vogliamo indicare tutti i passaggi necessari, ed il tempo che trascorre mediamente tra l’uno e l’altro.
mutuo e spread

Cosa succede ai mutui se varia lo Spread tra BTP e Bund?

12/12/2019 - Da circa dieci anni a questa parte, il termine spread è diventato di largo utilizzo. Se ne sente parlare spesso, anche in radio e televisione, ma non sempre è chiaro che cosa sia e quali effetti abbia sull'economia reale.
imposta sostitutiva mutuo

Imposta sostitutiva sul mutuo: prima casa, seconda casa e tutte le informazioni

12/12/2019 - Quando ci rivolgiamo a un istituto di credito per richiedere un mutuo, tra le varie spese sentiamo parlare di imposta sostitutiva: ma di che cosa si tratta? In questo articolo analizzeremo le caratteristiche e le modalità di calcolo di questa imposta, con esempi pratici. Passeremo poi in rassegna le casistiche particolari legate all’imposta sostitutiva.
sospensione mutui gruppo banco bpm

Sospensione mutui nelle province di Catanzaro e Reggio Calabria

A seguito degli eccezionali eventi che hanno colpito meteorologici dal 19 al 21 ottobre 2024 il territorio dei comuni di Cenadi, Cortale, Curinga, Jacurso, Lamezia Terme, Maida e San Pietro a Maida nella provincia di Catanzaro e dei comuni di Ferruzzano, Locri e Montebello Jonico nella città metropolitana di Reggio Calabria, la Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento della Protezione Civile – ha emanato l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 1125 del 3 gennaio 2025, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 9 del 13 gennaio 2025
sospensione mutui gruppo banco bpm

Sospensione mutui nelle province di Catanzaro e Reggio Calabria

A seguito degli eccezionali eventi che hanno colpito meteorologici dal 19 al 21 ottobre 2024 il territorio dei comuni di Cenadi, Cortale, Curinga, Jacurso, Lamezia Terme, Maida e San Pietro a Maida nella provincia di Catanzaro e dei comuni di Ferruzzano, Locri e Montebello Jonico nella città metropolitana di Reggio Calabria, la Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento della Protezione Civile – ha emanato l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 1125 del 3 gennaio 2025, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 9 del 13 gennaio 2025
sospensione mutui gruppo banco bpm

Proroga sospensione mutui nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Ravenna

È stato prorogato di 12 mesi lo stato di emergenza dichiarato a seguito degli eventi meteorologici che hanno colpito dal 23 ottobre ai primi giorni di novembre 2023 il territorio delle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Ravenna
sospensione mutui gruppo banco bpm

Proroga sospensione mutui nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Ravenna

È stato prorogato di 12 mesi lo stato di emergenza dichiarato a seguito degli eventi meteorologici che hanno colpito dal 23 ottobre ai primi giorni di novembre 2023 il territorio delle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Ravenna
sospensione mutui gruppo banco bpm

Sospensione mutui nella provincia di Bergamo e nei comuni delle province di Lecco e Brescia

A seguito degli eccezionali eventi metereologici che hanno colpito dall’8 al 12 settembre 2024 il territorio dell’intera provincia di Bergamo, i comuni di Dolzago, Lecco, Missaglia, Molteno, Oggiono in provincia di Lecco e i comuni di Gargnano, Bagolino, Pertica bassa e Lavenone in provincia di Brescia, la Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento della Protezione Civile – ha emanato l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 1124 del 2 gennaio 2025, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 6 del 9 gennaio 2025
sospensione mutui gruppo banco bpm

Sospensione mutui nella provincia di Bergamo e nei comuni delle province di Lecco e Brescia

A seguito degli eccezionali eventi metereologici che hanno colpito dall’8 al 12 settembre 2024 il territorio dell’intera provincia di Bergamo, i comuni di Dolzago, Lecco, Missaglia, Molteno, Oggiono in provincia di Lecco e i comuni di Gargnano, Bagolino, Pertica bassa e Lavenone in provincia di Brescia, la Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento della Protezione Civile – ha emanato l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 1124 del 2 gennaio 2025, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 6 del 9 gennaio 2025
sospensione mutui gruppo banco bpm

Sospensione mutui nel territorio dei comuni di Torino e Vercelli

A seguito degli eccezionali eventi metereologici che hanno colpito nei giorni 4 e 5 settembre 2024 il territorio di alcuni comuni in provincia di Torino e di in provincia di Vercelli, la Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento della Protezione Civile – ha emanato l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 1119 del 12 dicembre 2024, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 303 del 28 dicembre 2024
sospensione mutui gruppo banco bpm

Sospensione mutui nel territorio dei comuni di Torino e Vercelli

A seguito degli eccezionali eventi metereologici che hanno colpito nei giorni 4 e 5 settembre 2024 il territorio di alcuni comuni in provincia di Torino e di in provincia di Vercelli, la Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento della Protezione Civile – ha emanato l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 1119 del 12 dicembre 2024, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 303 del 28 dicembre 2024
sospensione mutui gruppo banco bpm

Sospensione mutui nei comuni toscani

A seguito degli eccezionali eventi metereologici che hanno colpito il 17 e il 18 ottobre 2024 il territorio dei comuni di Castelfiorentino e Certaldo della città metropolitana di Firenze, dei comuni di Campiglia Marittima, Castagneto Carducci, Cecina, Sassetta e Suvereto in provincia di Livorno, dei comuni di Pomarance e Volterra in provincia di Pisa e dei comuni di Chiusdino, Monteriggioni, Siena e Sovicille in provincia di Siena, la Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento della Protezione Civile – ha emanato l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 1115 del 6 dicembre 2024, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 294 del 16 dicembre 2024