Vai al contenuto principale

Mutui: news e approfondimenti

Sospensione mutui nel territorio delle province di Ancona e Pesaro Urbino e nei territori di Camerino, Montecassino e Treia (MC)

13/06/2023 - A seguito degli eventi meteorologici che hanno colpito in parte il territorio delle provincie di Ancona e Pesaro – Urbino a partire dal giorno 15 settembre 2022, la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile - ha emanato l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 922 del 17 settembre 2022, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 223 del 23 settembre 2022.

Sospensione mutui nel territorio del comune di Bardonecchia (TO)

06/12/2023 - A seguito degli eccezionali eventi metereologici che hanno colpito, il giorno 13 agosto 2023,  il territorio del comune di Bardonecchia della città metropolitana di Torino,  la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile – ha emanato l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 1038 del 9 novembre 2023, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 269 del 17 novembre 2023

Sospensione mutui nel territorio dei Comuni di Brisighella, Castrocaro Terme, Terra del Sole, Modigliana, Predappio, Rocca San Casciano e Tredozio

19/12/2023 - A seguito degli eventi sismici che hanno colpito il giorno 18 settembre 2023 il territorio dei comuni di Brisighella in provincia di Ravenna, di Castrocaro Terme e Terra del sole, di Modigliana, di Predappio, di Rocca San Casciano e di Tredozio in provincia di Forlì - Cesena, la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile - ha emanato l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 1042 del 27 novembre 2023, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 284 del 5 dicembre  2023.

Sospensione mutui nel territorio delle province di Massa Carrara e di Lucca

05/01/2024 - A seguito degli eventi sismici che hanno colpito il giorno 29 ottobre 2023 il territorio delle province di Massa Carrara e Lucca, la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile - ha emanato l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 1037 del 5 novembre 2023, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 264 del 11 novembre 2023.

Sospensione mutui nel territorio delle province di Massa Carrara e di Lucca

05/01/2024 - A seguito degli eventi sismici che hanno colpito il giorno 29 ottobre  2023 il territorio delle province di Massa Carrara e Lucca, la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile - ha emanato l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 1037 del 5 novembre 2023, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 264 del 11 novembre 2023.

Covid 19 - Nuova Moratoria di Mutui e Finanziamenti per le famiglie - scaduta il 31 marzo 2021.

03/02/2021 - Il 16 dicembre 2020 è stato sottoscritto il nuovo Accordo tra ABI e le principali Associazioni dei consumatori che prevedeva la possibilità di sospendere Mutui ipotecari o chirografari per un periodo massimo di 9 mesi (al netto di precedenti sospensioni Covid già fruite), da presentare alla Banca, in qualità di soggetto finanziatore, entro il 31 marzo 2021.

Mutuo ristrutturazione: come funziona e come si ottiene?

11/02/2020 - Quando una ristrutturazione richiede interventi complessi, un prestito può non bastare; in questo caso, il mutuo è la soluzione migliore per ottenere una somma importante e portare a termine i lavori.

Mutui, non solo a tasso fisso e variabile

07/02/2020 - Tasso fisso e tasso variabile non sono le uniche forme di mutuo esistenti. L'evoluzione delle forme di contratto ne ha rese disponibile altre e almeno altrettanto interessanti. In molti casi questo lo si scopre direttamente in filiale, magari colti di sorpresa dalla proposta del funzionario di banca. Ma quali sono le altre tipologie di mutuo che è possibile richiedere?

Reperire i documenti catastali e visure per la domanda di mutuo

17/01/2020 - Quando si parla di mutui, si parla anche di documentazione. Non è sicuramente la parte più entusiasmante dell’acquistare una nuova casa, ma conoscendo l’argomento si può ridurre al minimo lo stress burocratico. Qui vogliamo concentrarci, in particolare, su tutti i documenti connessi all’immobile.

Documenti per richiedere un mutuo: quali sono?

16/01/2020 - Richiedere un mutuo è un’operazione importante, non c’è dubbio. E quando si parla di avvenimenti importanti, si parla anche di documenti. Effettivamente, per ottenere l’erogazione del mutuo bisogna essere piuttosto precisi. C'è un elenco notevole di carte che dovremo ricordarci di mettere insieme, in modo da poterle presentare in filiale quando procediamo con la fase istruttoria.

Qual è la differenza tra TAN e TAEG nel mutuo? Cosa sono e come si calcolano

16/01/2020 - TAN e TAEG sono due indicatori molto utili per chi prende in prestito del denaro, specie nel caso di un prestito personale o di un mutuo. Ci aiutano a comparare diverse offerte, a capire quale sia il tasso di interesse vero e proprio che andremo a riconoscere e quale sia l’onerosità complessiva del finanziamento, inclusi i costi accessori.

Scoppio e incendio, la polizza obbligatoria per chi richiede un mutuo

16/01/2020 - Chi cerca un mutuo, presto o tardi, incontra la questione delle coperture assicurative. È infatti possibile proteggere il mutuo con delle polizze che tutelano il mutuatario nel caso dovesse succedere qualcosa all’immobile; in questo modo, se un evento fortuito dovesse danneggiare la casa, l’assicurazione provvederebbe a risarcire tali danni.

Mutuo a tasso misto: quando conviene e come funziona

16/01/2020 - Anche se non tutti lo sanno, il mutuo a tasso variabile e quello a tasso fisso non sono le uniche due forme di mutuo offerte dalle banche ai loro clienti. Le varianti a tasso misto, a tasso variabile con cap e altre forme di mutuo si stanno affermando in tutto il mondo e diventano via via più popolari anche in Italia.

Surroga mutuo: cos’è, come funziona e quando è conveniente

17/12/2019 - La surroga del mutuo –anche detta portabilità- è un’operazione con cui si “trasferisce” il mutuo da una banca a un’altra, in modo da ricercare condizioni più favorevoli. Anche se nella pratica la portabilità opera come un trasferimento, in realtà non è proprio così.

Perizia immobiliare per il mutuo: cos’è, come funziona e tempistiche

16/12/2019 - Quando decidiamo di comprare casa con un mutuo, l’istituto di credito farà una serie di verifiche sulla nostra richiesta. Dopo aver accertato il nostro reddito e la nostra storia creditizia, vorrà anche accertarsi che la somma da noi richiesta sia adeguata al valore dell’immobile.

Quando conviene scegliere un mutuo a tasso variabile?

16/12/2019 - Una delle scelte più importanti da prendere, quando si richiede un mutuo, è quella tra il tasso fisso ed il tasso variabile. Nel primo caso sapremo fin dall’inizio quanti interessi verranno applicati sulle nostre rate; nel secondo caso, invece, gli interessi saranno legati all’andamento del tasso Euribor nel corso del tempo.

Durata del mutuo, come sceglierla?

16/12/2019 - Una delle decisioni più importanti per chi sta valutando la richiesta di un mutuo è la durata. Non è sempre facile stabilire quale sia il giusto compromesso tra una rata più alta, a fronte di un impegno più breve, ed una rata più bassa a fronte di un impegno più prolungato.

6 cose sui mutui che non tutti sanno

13/12/2019 - La scelta di fare un mutuo sulla prima casa accomuna tantissimi italiani, eppure ci sono cose che molti non sanno. Per questo abbiamo creato un elenco con le sei cose più interessanti che andrebbero conosciute, sia da chi sta valutando l’idea di richiedere un mutuo sia da chi ne ha già uno in corso.