Vai al contenuto principale

Mutuo casa: news e approfondimenti

Sospensione mutui nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna e Forlì-Cesena

17/05/2023 - A seguito degli eccezionali eventi metereologici che hanno colpito, a partire dal giorno 1° maggio 2023,  il territorio delle province di Reggio-Emilia, di Modena, di Bologna, di Ferrara, di Ravenna e di Forlì-Cesena,  la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile – ha emanato l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 992 dell'8 maggio 2023, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 110 del 12 maggio 2023.

Sospensione mutui nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna e Forlì-Cesena

17/05/2023 - A seguito degli eccezionali eventi metereologici che hanno colpito, a partire dal giorno 1° maggio 2023,  il territorio delle province di Reggio-Emilia, di Modena, di Bologna, di Ferrara, di Ravenna e di Forlì-Cesena,  la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile – ha emanato l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 992 dell'8 maggio 2023, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 110 del 12 maggio 2023.

Sospensione mutui nel territorio dei comuni di Ancona, Fano e Pesaro

17/05/2023 - A seguito degli eccezionali eventi sismici che hanno colpito, il giorno 9 novembre 2022  il territorio dei comuni di Ancona, Fano e Pesaro,  la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile – ha emanato l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 991 del 3 maggio 2023, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 110 del 12 maggio 2023.

Sospensione mutui nel territorio delle frazioni di Pierantonio e di Pian d'Assino nel comune di Umbertide (PG) e della frazione di Sant'Orfeto del Comune di Perugia

18/07/2023 - A seguito degli eccezionali eventi metereologici che hanno colpito, il giorno 9 marzo 2023 il territorio delle frazioni di Pierantonio e di Pian d'Assino del comune di Umbertide (PG) e della frazione di Sant'Orfeto del comune di Perugia,  la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile – ha emanato l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 987 del 20 aprile 2023, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 98 del 27 aprile 2023.

Sospensione mutui nel territorio dei comuni di Ancona, Fano e Pesaro

17/05/2023 - A seguito degli eccezionali eventi sismici che hanno colpito, il giorno 9 novembre 2022  il territorio dei comuni di Ancona, Fano e Pesaro,  la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile – ha emanato l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 991 del 3 maggio 2023, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 110 del 12 maggio 2023.

Cosa fare in caso di cessione del mutuo da parte della banca

24/04/2023 - È pratica ricorrente della maggior parte delle banche cedere, secondo una tecnica utilizzata in ambito finanziario, crediti a soggetti terzi fra i quali possono figurare i mutui che l’istituto di credito ha erogato a propri clienti. Ma in cosa consiste la cessione di un mutuo ad un altro intermediario? Come devo comportarmi se la banca ha ceduto il mio mutuo?

Mutui subprime: definizione e spiegazione

17/04/2023 - Balzati agli onori delle cronache tra il 2006 e il 2008 con le vicende che hanno coinvolto le banche statunitensi e i loro risparmiatori, i mutui subprime sono dei prestiti per l’acquisto della casa che gli istituti di credito americani concedono concedettero ai soggetti considerati a “rischio elevato”. Il significato di subprime, letteralmente “al di sotto dell’eccellenza” separa i clienti cosiddetti “prime” da coloro che hanno una storia creditizia non favorevole, frutto di insolvenze passate o di garanzie non sufficienti per l’erogazione di un mutuo tradizionale.

Donazione casa con mutuo: tutto ciò che c'è da sapere

12/04/2023 - Nella ricerca di una casa da acquistare è possibile imbattersi in immobili che risultano essere frutto di una donazione. Ma cosa significa e come è regolato un mutuo con donazione? Una donazione è il passaggio di un bene da una persona a un’altra, ma questo passaggio di proprietà non deriva da un atto di compravendita ed è bene tenere in considerazione i diversi fattori che possono essere d’ostacolo alla positiva conclusione dell’acquisto. Vediamo quindi come viene regolata la donazione di un immobile con mutuo.

Mutuo edilizio per costruzione e ristrutturazione: cos'è e come funziona

03/04/2023 - Il mutuo edilizio viene richiesto sempre più spesso dalle famiglie che intendono costruire la loro nuova abitazione o ristrutturare quella che già possiedono. Come per il mutuo tradizionale legato alla compravendita di un immobile, anche per il mutuo edilizio esistono molteplici soluzioni, ma occorre prestare grande attenzione alle differenze che comporta questa tipologia di intervento. Vediamo quindi a cosa ci si riferisce quando si parla di mutuo edilizio.

Guida al mutuo per la ristrutturazione del condominio

03/04/2023 - Sostenere le rate di un contratto di mutuo diventa ancora più difficile, se non impossibile, davanti all’eventualità di perdere il proprio lavoro. Qualora vi doveste trovare in questa situazione il primo passo da compiere sarebbe, sicuramente, quello di rivolgersi all'istituto che ha finanziato il credito.

La surroga per mutui su immobili/locali a uso commerciale

13/03/2023 - All'interno della complessa disciplina giuridica che regola i rapporti fra istituti di credito, banche e intermediari finanziari, quella dei mutui è sicuramente una delle tematiche più complesse e importanti. Accedere a un finanziamento per l’acquisto di un immobile è un’operazione che può risultare complicata ma potenzialmente anche molto redditizia: oltre a essere funzionale per motivazioni abitative e/o lavorative, l’edificio acquistato rappresenta un investimento che può nel tempo acquisire maggior valore e offrire grandi possibilità di guadagno. Per chi ha compiuto l'operazione economica di compravendita vi sono quindi dei vantaggi significativi.

Cosa succede se perdo il lavoro e non riesco più a pagare le rate del mutuo?

06/03/2023 - Sostenere le rate di un contratto di mutuo diventa ancora più difficile, se non impossibile, davanti all’eventualità di perdere il proprio lavoro. Qualora vi doveste trovare in questa situazione il primo passo da compiere sarebbe, sicuramente, quello di rivolgersi all'istituto che ha finanziato il credito.

Mutuo con garanzia Consap: è compatibile con la surroga?

19/01/2024 - Con la definizione di Mutuo Consap si fa riferimento a una tipologia di finanziamento destinata all'acquisto della prima abitazione, assistito dalla garanzia del Fondo Prima Casa, gestito dalla Consap (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici Spa), società controllata dal Ministero dell'Economia e delle Finanze.

Surroga del mutuo e detrazione interessi passivi: le regole

27/02/2023 - Un evento che si verifica sempre più spesso per chi contrae un mutuo per l’acquisto di un immobile consiste nel richiedere, dopo un po’ di tempo, la sua surroga. Questa operazione permette di accedere a condizioni più vantaggiose e abbassare l’importo della propria rata mensile. Si tratta di un'opportunità molto importante che viene sempre più spesso presa in considerazione, soprattutto se le tendenze del mercato lo consentono. Ma cosa succede agli interessi passivi in questo caso? Si potranno continuare a detrarre? Scopriamolo insieme.

Surroga mutuo tasso fisso: principali pro e contro

27/02/2023 - Quando non si è soddisfatti del mutuo stipulato con la propria banca, si può valutare l’idea di ricorrere alla surroga, optando per un tasso d’interesse più basso che permetta di risparmiare sulla rata mensile. Pur trattandosi di una piccola differenza percentuale, nel piano di ammortamento gli effetti prodotti sono significativi, purché il periodo sia esteso e il capitale sia consistente. Vediamo quando è opportuno e quando non è opportuno surrogare il mutuo a tasso fisso.

Mutuo giovani under 36 per l’acquisto della prima casa: tutti i requisiti e le agevolazioni del Fondo di Garanzia

19/01/2024 - Hai meno di 36 anni e desideri acquistare la tua prima casa? Oggi hai concrete possibilità di realizzare il tuo sogno. Come? Grazie a un’offerta mutui dedicata e alle agevolazioni previste dal Fondo di garanzia per i mutui prima casa.

Prestito con contratto di lavoro a tempo determinato: come funziona e consigli utili

20/02/2023 - In un momento nel quale le spese da sostenere sono molte e le entrate possono non essere sufficienti, la richiesta di un prestito può essere la soluzione: può aiutarci per l’acquisto di una nuova automobile, per affrontare ulteriori spese improvvise, per finanziare un progetto importante o per qualsiasi altro esborso di denaro “extra”. È però possibile richiedere un prestito con un contratto di lavoro a tempo determinato? E se sì, come funziona?

Indeterminatezza del tasso contrattuale nei mutui: cosa bisogna sapere

20/02/2023 - Stipulare un mutuo è un passo importante, da compiere con molta attenzione e nella forma di atto pubblico, ovvero davanti a un notaio. I costi previsti da indicare all’interno del documento sono molteplici e vanno dalle spese di istruttoria della pratica fino a quelle di perizia, comprendendo anche il costo dell'imposta sostitutiva e i costi assicurativi, oltre, ovviamente, al tasso di interesse. uò variare in base alle banche e in base a molti altri fattori, ma cosa può succedere se durante questo processo il potenziale mutuatario ci ripensa e decide di annullare la domanda?