Vai al contenuto principale

Mutuo casa: news e approfondimenti

Anticipo TFR per acquisto prima casa

15/04/2020 - Comprare la nostra abitazione principale è uno dei passi più importanti nella nostra vita, specialmente dal punto di vista finanziario. In una singola transazione vengono mobilitate cifre che possono valere dieci o quindici volte il nostro reddito annuale. Dalla nostra parte, però, ci sono strumenti utili per mettere insieme tutta la liquidità necessaria.

Come vendere casa se il mutuo è in corso

14/04/2020 - Vendere casa con il mutuo in corso è possibile. Conoscendo le normative e le prassi bancarie, anzi, può persino essere semplice. Migliaia di persone ogni anno si trovano di fronte all’esigenza di vendere il proprio immobile prima di aver finito di pagare le rate; se sei anche tu in questa situazione, sappi che hai a disposizione due metodi efficaci per risolvere il problema.

Mutui a lavoratori autonomi: le principali problematiche e come risolverle

14/04/2020 - Il lavoro autonomo ha tanti vantaggi: la libertà di impostare un business da zero, il fatto di poter gestire gli orari di lavoro e la possibilità di far crescere la propria realtà di giorno in giorno. Allo stesso tempo, come tutto, ha qualche svantaggio. Tra questi, il fatto che ottenere l’approvazione di un mutuo diventa più difficile. Sapendo come risolvere le problematiche associate al mutuo per i lavoratori autonomi, tuttavia, è possibile ottenere il via libera dell’istituto di credito e comprare casa.

Il piano di ammortamento di un mutuo ipotecario: cos’è e come funziona

03/04/2020 - Quando fai richiesta per ottenere un mutuo, la banca ti fornisce diverse informazioni per aiutarti a prendere una decisione informata e consapevole; alcune di queste sono più facili da comprendere, altre lo sono di meno. In particolare, il piano di ammortamento è di difficile comprensione per chi non lavora nel settore. Qui vogliamo aiutarti

Ridurre i tempi di delibera del mutuo: consigli utili

06/03/2020 - I tempi di approvazione di un mutuo possono essere molto lunghi, anche diversi mesi. Per questo, se vogliamo ridurre i tempi di delibera, dobbiamo attivarci e utilizzare tutti gli strumenti che abbiamo a disposizione.

Restituzione della caparra per mutuo non concesso

06/03/2020 - Se la banca non approva la mia richiesta di mutuo, posso riavere la caparra che ho dato al proprietario di casa?

Atto di compravendita e attuo di mutuo: le differenze

06/03/2020 - L’atto di compravendita di un immobile, insieme all’atto di mutuo, sono i due contratti che vengono stipulati davanti al notaio quando si acquista una casa con mutuo. Rappresentano il compimento di tutto l’iter fatto fino a quel momento, dalla ricerca della casa giusta fino alle perizie che precedono l’accordo definitivo con la banca.

Sostituire il garante del mutuo

26/02/2020 - La figura del garante è molto importante nel mondo dei mutui, perché permette di aumentare le garanzie per la banca e di ottenere più facilmente l’approvazione del mutuo. Il garante è una persona che contrattualmente si impegna a coprire il debito residuo di un mutuo nei casi in cui il titolare del finanziamento non potesse più farlo.

Acquistare casa con comunione o separazione dei beni

26/02/2020 - L’acquisto della casa è un passo importante nella vita di una coppia: spesso è la transazione finanziaria più grande della vita di un matrimonio. Per questo, già prima di sposarsi, spesso si pensa alla differenza tra comunione e separazione dei beni. Cosa prevede la legge, e quali sono gli effetti della decisione sull’acquisto di una casa?

PIES Mutuo: cos’è, a cosa serve e come leggerlo

25/02/2020 - “PIES” è l’acronimo di Prospetto Informativo Europeo Standardizzato. Si tratta di un fascicolo che contiene tutte le informazioni relative al mutuo, che la banca è tenuta a consegnare al cliente quando effettua una proposta vincolante di mutuo.

5 Consigli per acquistare casa all’asta con mutuo

25/02/2020 - Acquistare una casa all’asta e contestualmente richiedere un mutuo, in questo momento, permette di fare due affari notevoli: sfruttare i prezzi vantaggiosi che gli immobili hanno tipicamente quando vengono battuti all’asta; approfittare dei tassi di interesse sui mutui che, avendo raggiunto un minimo storico, si presentano più convenienti che mai.

Cos'è il piano di ammortamento alla francese

25/02/2020 - Il piano di ammortamento alla francese è uno dei modi in cui possono essere calcolate le rate di un prestito personale o di un mutuo. In particolare, si distingue per avere delle rate sempre costanti: ogni mese ci ritroveremo a versare sempre la stessa somma, anche se la quota di interessi e la quota di capitale cambieranno nel tempo.

Prestito e mutuo: quali sono le differenze?

18/02/2020 - Prestiti e mutui sono due modi per prendere in prestito della liquidità ed entrambi possono avere a che fare con la nostra casa. Tuttavia ci sono delle differenze rilevanti, che di seguito andremo a spiegare e chiarire.

Mutuo ristrutturazione: come funziona e come si ottiene?

11/02/2020 - Quando una ristrutturazione richiede interventi complessi, un prestito può non bastare; in questo caso, il mutuo è la soluzione migliore per ottenere una somma importante e portare a termine i lavori.

Mutui, non solo a tasso fisso e variabile

07/02/2020 - Tasso fisso e tasso variabile non sono le uniche forme di mutuo esistenti. L'evoluzione delle forme di contratto ne ha rese disponibile altre e almeno altrettanto interessanti. In molti casi questo lo si scopre direttamente in filiale, magari colti di sorpresa dalla proposta del funzionario di banca. Ma quali sono le altre tipologie di mutuo che è possibile richiedere?

Reperire i documenti catastali e visure per la domanda di mutuo

17/01/2020 - Quando si parla di mutui, si parla anche di documentazione. Non è sicuramente la parte più entusiasmante dell’acquistare una nuova casa, ma conoscendo l’argomento si può ridurre al minimo lo stress burocratico. Qui vogliamo concentrarci, in particolare, su tutti i documenti connessi all’immobile.

Documenti per richiedere un mutuo: quali sono?

16/01/2020 - Richiedere un mutuo è un’operazione importante, non c’è dubbio. E quando si parla di avvenimenti importanti, si parla anche di documenti. Effettivamente, per ottenere l’erogazione del mutuo bisogna essere piuttosto precisi. C'è un elenco notevole di carte che dovremo ricordarci di mettere insieme, in modo da poterle presentare in filiale quando procediamo con la fase istruttoria.

Qual è la differenza tra TAN e TAEG nel mutuo? Cosa sono e come si calcolano

16/01/2020 - TAN e TAEG sono due indicatori molto utili per chi prende in prestito del denaro, specie nel caso di un prestito personale o di un mutuo. Ci aiutano a comparare diverse offerte, a capire quale sia il tasso di interesse vero e proprio che andremo a riconoscere e quale sia l’onerosità complessiva del finanziamento, inclusi i costi accessori.