Vai al contenuto principale

Mutuo: news e approfondimenti

Prestito con contratto di lavoro a tempo determinato: come funziona e consigli utili

20/02/2023 - In un momento nel quale le spese da sostenere sono molte e le entrate possono non essere sufficienti, la richiesta di un prestito può essere la soluzione: può aiutarci per l’acquisto di una nuova automobile, per affrontare ulteriori spese improvvise, per finanziare un progetto importante o per qualsiasi altro esborso di denaro “extra”. È però possibile richiedere un prestito con un contratto di lavoro a tempo determinato? E se sì, come funziona?

Indeterminatezza del tasso contrattuale nei mutui: cosa bisogna sapere

20/02/2023 - Stipulare un mutuo è un passo importante, da compiere con molta attenzione e nella forma di atto pubblico, ovvero davanti a un notaio. I costi previsti da indicare all’interno del documento sono molteplici e vanno dalle spese di istruttoria della pratica fino a quelle di perizia, comprendendo anche il costo dell'imposta sostitutiva e i costi assicurativi, oltre, ovviamente, al tasso di interesse. uò variare in base alle banche e in base a molti altri fattori, ma cosa può succedere se durante questo processo il potenziale mutuatario ci ripensa e decide di annullare la domanda?

Cos'è il prestito con delega detto anche doppio quinto?

21/12/2022 - Il prestito con delega, anche noto come delega di pagamento, è una tipologia di finanziamento basato sul pagamento rateale, con scadenze mensili. Questa forma di prestito affianca la cessione del quinto e può portare la quota cedibile dello stipendio al 40%.

Sospensione mutui nel territorio dell'isola di Ischia (NA)

12/12/2022 - A seguito degli eccezionali eventi metereologici che hanno colpito, il giorno 26 novembre 2022, il territorio dell'isola di Ischia (NA)  la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile – ha emanato l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 948 del 30 novembre 2022, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 283 del 3 dicembre 2022.

Sospensione mutui nel territorio dell'isola di Ischia (NA)

12/12/2022 - A seguito degli eccezionali eventi metereologici che hanno colpito, il giorno 26 novembre 2022, il territorio dell'isola di Ischia (NA)  la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile – ha emanato l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 948 del 30 novembre 2022, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 283 del 3 dicembre 2022.

Sospensione mutui nel territorio dei comuni di Gubbio, Pietralunga, Scheggia e Pascelupo (PR)

02/12/2022 - A seguito degli eccezionali eventi metereologici che hanno colpito, il giorno 15 settembre 2022, il territorio dei comuni di Gubbio, di Pietralunga e di Scheggia e Pascelupo, in provincia di Perugia,  la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile – ha emanato l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 946 del 22 novembre 2022, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 278 del 28 novembre 2022.

Sospensione mutui nel territorio dei comuni di Gubbio, Pietralunga, Scheggia e Pascelupo (PR)

02/12/2022 - A seguito degli eccezionali eventi metereologici che hanno colpito, il giorno 15 settembre 2022, il territorio dei comuni di Gubbio, di Pietralunga e di Scheggia e Pascelupo, in provincia di Perugia,  la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile – ha emanato l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 946 del 22 novembre 2022, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 278 del 28 novembre 2022.

Sospensione mutui nel territorio dei comuni della provincia di Macerata

21/11/2022 - A seguito degli eccezionali eventi metereologici che hanno colpito, a partire dal giorno 15 settembre 2022, il territorio dei comuni ricadenti nella parte settentrionale della Provincia di Macerata, limitrofi alla Provincia di Ancona, la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile – ha emanato l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 922 del 17 settembre 2022, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 221 del 21 settembre 2022.

Sospensione mutui nel territorio dei comuni della provincia di Macerata

21/11/2022 - A seguito degli eccezionali eventi metereologici che hanno colpito, a partire dal giorno 15 settembre 2022, il territorio dei comuni ricadenti nella parte settentrionale della Provincia di Macerata, limitrofi alla Provincia di Ancona, la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile – ha emanato l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 922 del 17 settembre 2022, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 221 del 21 settembre 2022.

Se ci ripenso e decido di annullare una richiesta di mutuo, devo sostenere delle spese?

16/11/2022 - Uno strumento fondamentale, messo a disposizione dalle banche, al quale ricorrono in molti per poter acquistare una casa, è il mutuo. Il richiedente si impegna con esso a restituire la somma e i relativi interessi annessi, mese per mese, a seconda del tipo di piano di ammortamento stabilito con la banca creditrice davanti a un notaio. Il processo di richiesta e concessione del mutuo può variare in base alle banche e in base a molti altri fattori, ma cosa può succedere se durante questo processo il potenziale mutuatario ci ripensa e decide di annullare la domanda?

Moratoria del mutuo: cos'è e come funziona

24/10/2022 - I mutuatari che affrontano delle difficoltà economiche possono chiedere la moratoria del mutuo contratto per l’acquisto della prima casa e sospendere così per un periodo determinato il pagamento delle rate. È una possibilità riservata ai mutuatari che sono in possesso di determinati requisiti, che bisogna conoscere bene.

Come richiedere un prestito senza recarsi in banca?

24/10/2022 - Grazie alla tecnologia oggi è possibile eseguire molte operazioni bancarie direttamente da casa e sempre più persone chiedono un prestito online senza andare in filiale. I prestiti personali online sono ormai una realtà consolidata, perché le procedure sono snelle e veloci e in pochi passaggi si può caricare la documentazione necessaria e conoscere l’esito della richiesta.

Sospensione mutui nel territorio dei comuni di Braone, Ceto e Niardo (BS)

21/10/2022 - A seguito degli eccezionali eventi metereologici che hanno colpito in parte il territorio delle provincie di Ancona e Pesaro – Urbino a partire dal giorno 15 settembre 2022, la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile – ha emanato l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 929 del 17 settembre 2022, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 242 del 15 ottobre 2022.

Sospensione mutui nel territorio dei comuni di Braone, Ceto e Niardo (BS)

21/10/2022 - A seguito degli eccezionali eventi metereologici che hanno colpito in parte il territorio delle provincie di Ancona e Pesaro – Urbino a partire dal giorno 15 settembre 2022, la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile – ha emanato l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 929 del 17 settembre 2022, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 242 del 15 ottobre 2022.

Sospensione mutui nel territorio delle province di Ancona e Pesaro Urbino e nei territori di Camerino, Montecassino e Treia (MC)

13/06/2023 - A seguito degli eventi meteorologici che hanno colpito in parte il territorio delle provincie di Ancona e Pesaro – Urbino a partire dal giorno 15 settembre 2022, la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile - ha emanato l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 922 del 17 settembre 2022, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 223 del 23 settembre 2022.

Surroga mutuo: Tempi minimi e possibili limiti

19/09/2022 - Chi ha contratto un mutuo dopo il 2007 avrà sicuramente sentito parlare della surroga del mutuo, uno strumento molto utile per alcune tipologie di clienti o famiglie in quanto permette di risparmiare delle cifre talvolta consistenti di quota interessi

Per la surroga del mutuo è necessario l'atto notarile?

25/05/2022 - La surroga del mutuo è un'importante opzione a disposizione del cliente che consiste nel trasferimento di un mutuo ipotecario presso un altro istituto di credito. I motivi per i quali il mutuatario potrebbe valutare il trasferimento del proprio mutuo sono svariati ma il principale è sicuramente l'opportunità di accedere a tassi d’interesse più favorevoli.

Come posso controllare il piano di rimborso di un mutuo?

24/05/2022 - Prima di firmare un contratto di mutuo , è sempre opportuno valutare con attenzione il relativo piano di rimborso, in modo tale da poter essere sicuri della sua correttezza e della sostenibilità da parte nostra. Il piano di rimborso, noto perlopiù come “piano di ammortamento”, è il prospetto di restituzione del debito