ABEO a Verona: cos’è e di cosa si occupa

ABEO, Associazione Bambino Emopatico e Oncologico, è l’Associazione di riferimento del Reparto di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale della Donna e del Bambino di Verona in convenzione con l’azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona (AOUI), per il quale svolge attività di raccolta fondi e di sostegno rivolto alle famiglie dei bambini affetti da tumori solidi e altre malattie del sangue e del sistema immunitario.
Con l’intento di agevolare gli impegni gestionali dell’ODV, fornendo supporto e competenza in ambito associazionistico, Banco BPM da sempre accompagna l’attività di ABEO. Vari, infatti, sono i servizi/prodotti dedicati al Terzo Settore erogati dal nostro Istituto: si va dai finanziamenti accesi a supporto dei progetti dell’Associazione, ai conti correnti movimentati sia per l’operatività tradizionale, sia per la raccolta di fondi donati dai sostenitori.
La storia dell’associazione
ABEO nasce nel 1988 per volontà di un gruppo di genitori di bambini affetti da talassemia/leucemia (in cura presso il reparto di ematologia pediatrica del Policlinico G.B. Rossi di Verona), che si impegna a richiedere il riconoscimento di un Centro Regionale di Oncoematologia Pediatrica, nella città. L’associazione, successivamente, rivolge la propria attenzione a tutte le malattie legate a patologie ematiche ed oncologiche.
Dopo la nomina del Responsabile del Centro Regionale di Oncoematologia Pediatrica, presso la Clinica Pediatrica del Policlinico G.B. Rossi di Verona (1990), la Regione Veneto riconoscere ufficialmente il “Reparto Speciale” della medesima Clinica.
Negli anni a seguire, ABEO si concentra a sensibilizzare l’opinione pubblica circa le patologie oncologiche e grazie all’attività di volontari, amici e sostenitori; riesce anche a supportare economicamente (attraverso campagne di raccolta fondi, donazioni, lasciti), la ristrutturazione del “Reparto Speciale”, inaugurato nel 1998 come Reparto di Oncoematologia Pediatrica.
I progetti di ABEO
Nel 2003, seguendo la filosofia della cura e dell’accoglienza alle famiglie dei malati, nasce CASA ABEO: nell’area della Sede dell’Associazione, all’epoca a Cadidavid, vengono realizzati 3 miniappartamenti completamente arredati ed accessoriati, per permettere alle famiglie di pazienti provenienti da tutta Italia di permanere in città durante i lunghi periodi di cura.
Nel 2017 a Verona viene inaugurato il nuovo Polo Ospedaliero di Borgo Trento e tutti i reparti di Pediatria (fino ad allora scissi tra Borgo Roma e Borgo Trento), confluiscono nel nuovissimo “Ospedale della Donna e del Bambino”. Parallelamente iniziano i lavori di ristrutturazione di Villa Fantelli, uno stabile adiacente al Polo Ospedaliero, che dal 2018 diventa anche la nuova Sede di ABEO Verona.
Proseguendo la mission di accoglienza, prende forma l’ulteriore desiderio di costruire, nell’area di pertinenza di Villa Fantelli, 4 nuovi miniappartamenti pronti a ospitare famiglie di bambini trapiantati presso il Reparto Speciale di Oncoematologia, nell’area pertinente di Villa Fantelli di Verona, consentendo ai genitori una vicinanza costante ai propri figli ricoverati.
L’attività di ABEO prosegue senza sosta e nel novembre 2024 viene inaugurata anche Casa Elena, un nuovo complesso di alloggi realizzato per accogliere le famiglie dei piccoli pazienti (in memoria di Elena Travenzolo, figura storica e anima dell’Associazione). Alla cerimonia inaugurale, tenutasi presso Villa Fantelli, hanno partecipato Autorità Pubbliche, sponsor, sostenitori, tanti volontari e anche rappresentanti del nostro Istituto di credito, orgogliosamente banca storica di riferimento dell’Associazione.
Le attività
ABEO “dialoga” quotidianamente con l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Verona (AOUI), rappresentando un autentico esempio di collaborazione d’eccellenza, tra pubblico e privato. Attraverso lo sportello di psicoterapia, osteopatia, pet therapy, musico-terapia, i servizi di trasporto e gite, mira a salvaguardare i piccoli pazienti dal punto di vista emotivo, facendo vivere loro il percorso di cura, nel modo più sereno possibile, attraverso momenti spensierati, anche al di fuori delle mura dell’ospedale.
L’articolo è di carattere divulgativo aggiornato alla data di pubblicazione. Per conoscere l’offerta della Banca consulta l’area Prodotti.
Messaggio pubblicitario a finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali si rinvia ai fogli informativi e/o alla documentazione contrattuale disponibili sul sito www.bancobpm.it e presso le filiali della Banca. Per l’emissione della carta di debito e della carta di credito la Banca si riserva la valutazione dei requisiti necessari alla concessione e dei massimali di spesa da assegnare alla stessa.