Vai al contenuto principale
Salta lo slider
Conto di Base

Conto di Base

PER CHI HA SOLO ESIGENZE BANCARIE DI BASE.

Torna all'inizio dello slider

Conto di Base

Dedicato a chi ha una bassa operatività e necessita esclusivamente dei servizi essenziali. Canone a soli 3 euro al mese, se rientri nei parametri ISEE non lo paghi.

I VANTAGGI

PRELIEVI GRATIS SULLA RETE ATM

Una sicurezza in più quando sei in viaggio.

DOMICILIAZIONE GRATUITA UTENZE

Addebita direttamente le bollette sul conto. Addio scadenze e code!

SERVIZI YOU

Internet banking, Phone banking e Mobile banking.

I SERVIZI NON RICHIEDIBILI

CARTE DI CREDITO

LIBRETTO ASSEGNI

SCOPERTO DI CONTO

FORME DI FINANZIAMENTO

DOSSIER TITOLI

FONDI COMUNI E SICAV

SERVIZI CON FORNITORI ESTERNI ALLA BANCA

DOMANDE FREQUENTI

Il Conto di Base è dedicato a chi ha una bassa operatività e necessita esclusivamente dei servizi essenziali. Prevede infatti in numero limitato di operazioni e servizi.

Il Conto di Base permette il prelievo di contante allo sportello, l’addebito diretto SEPA, i bonifici in entrata e in uscita, i versamenti in contanti o in assegni, l’utilizzo di una carta di debito oltre ai servizi di Internet banking, Phone banking e Mobile banking. Questo particolare conto prevede un numero determinato di operazioni all’anno.

Il Canone del Conto di Base ammonta a 36 euro/anno (3 euro/mese). Il Canone, però, si azzera per consumatori con ISEE inferiore a 11.600 euro e per titolari di trattamenti pensionistici fino a 18.000 euro annui.

Con il Conto di Base è possibile: prelevare contanti allo sportello, addebitare direttamente utenze nel circuito SEPA, ricevere bonifici, farti accreditare stipendio e pensione, versare contanti e assegni, effettuare pagamenti (anche ricorrenti) con addebito in conto, pagare con carta di debito. Tieni presente che per alcune di queste voci esiste un numero massimo di operazioni effettuabili in un anno.

Il Conto di Base non prevede la liquidazione di interessi sulle somme depositate: il Tasso creditore annuo nominale è infatti dello 0%.

Per aprire il Conto di Base è necessario recarsi in una filiale Banco BPM e presentare la fotocopia della carta d’identità e quella del codice fiscale. Per il Conto di Base ISEE il cliente deve presentare alla banca anche un’autocertificazione in cui attesta di non essere titolare di un altro Conto di Base e di avere un ISEE in corso di validità inferiore a 11.600 euro. Per il Conto di Base Pensioni il cliente deve presentare un’autocertificazione in cui attesta di non essere titolare di un altro Conto di Base e di percepire trattamenti pensionistici complessivi fino all’importo lordo di 18.000 euro.

Per aprire il Conto di Base servono la fotocopia della carta d’identità e quella del codice fiscale. Per il Conto di Base ISEE il cliente deve presentare alla banca anche un’autocertificazione in cui attesta di non essere titolare di un altro Conto di Base e di avere un ISEE in corso di validità inferiore a 11.600 euro. Per il Conto di Base Pensioni il cliente deve presentare un’autocertificazione in cui attesta di non essere titolare di un altro Conto di Base e di percepire trattamenti pensionistici complessivi fino all’importo lordo di 18.000 euro.

Il Conto di Base viene aperto immediatamente all’atto della sottoscrizione del contratto in filiale.

Non esistono limiti di importo sul saldo del Conto di Base.

Il Conto di Base non può andare in rosso. Banco BPM non darà corso a ordini di pagamento che comportino un saldo negativo. In caso di eventuali situazioni di incapienza la Banca può disporre il blocco del Conto fino al ripristino dei fondi.

È possibile aprire un conto corrente direttamente online, accedendo al sito ufficiale della banca, oppure recandosi fisicamente in filiale. In entrambi i casi, è necessario essere in possesso di un documento di riconoscimento e il codice fiscale.

In Italia chiunque abbia compiuto i 18 anni può aprire un conto corrente: non esistono vincoli di reddito o di qualsiasi altro tipo. Per i minorenni è inoltre possibile, con il consenso di chi esercita la patria potestà, sottoscrivere conti correnti dedicati (per Banco BPM, Brucoconto nella fascia 0-11 anni e Conto Let’s Bank nella 12-17).

I documenti da presentare per l’apertura di un conto corrente sono la carta d’identità e il codice fiscale.

I costi connessi a un conto corrente sono:
• il canone mensile o annuale, che può comprendere operazioni illimitate oppure un certo numero di scritture di banca o può anche essere pari a 0
• l’imposta di bollo, pari a 34,20€ l’anno per i privati e 100€ per le persone giuridiche, prevista solo quando il saldo medio annuale supera i 5.000€
• eventuali commissioni previste per le operazioni quali bonifico, prelievo o domiciliazione bancaria
• eventuali costi per l’emissione di carta di credito o di debito
• le spese postali per l’invio della copia cartacea dell’estratto conto (l’invio della copia digitale è gratuito)
• le spese di liquidazione e chiusura periodica, se previste dal contratto, addebitate dalla banca al termine dell’anno solare o di ogni trimestre.
Sono invece vietate per legge le spese di chiusura del conto corrente.
Sui fogli informativi di trasparenza, pubblicati sul sito bancobpm.it, è possibile prendere visione delle condizioni economiche di ogni singolo conto offerto dalla Banca.

Il conto corrente è uno strumento messo a disposizione dagli istituti di credito per depositare denaro e utilizzare diversi servizi, come l’accredito della pensione o dello stipendio, i trasferimenti di denaro tramite bonifico bancario e i pagamenti elettronici e i prelievi tramite le carte di pagamento collegate. Per accedere alle funzionalità del conto corrente è possibile recarsi in filiale oppure utilizzare i servizi di internet banking.

Cambiare conto corrente è piuttosto semplice: una volta aperto il nuovo conto, rivolgendosi alla banca sarà essa stessa a gestire la migrazione. Il nuovo istituto di credito trasferirà quindi l’accredito dello stipendio, le domiciliazioni e anche un eventuale mutuo. La legge impone che per la portabilità dei conti correnti non passino più di 12 giorni. Le banche non possono applicare delle penali in caso di chiusura del conto; possono però essere previste delle spese di chiusura o altre spese residue relative a canoni, interessi passivi o imposta di bollo che occorre saldare.

Le politiche e le restrizioni relative all’importo minimo e massimo da versare su un conto corrente possono variare da banca a banca e in relazione al tipo di conto considerato. Di solito, esiste un limite massimo per particolari tipologie di conto come il Brucoconto o il Conto Let’s Bank, dedicati ai minorenni, che consentono giacenza massima di 10.000 euro.

Semplicemente utilizzando i servizi di internet banking: ti basta accedere all’area personale sul sito web di Banco BPM per avere una panoramica completa sul conto corrente in pochi click.

Il numero del conto corrente è riportato sull’estratto conto e può essere visualizzato in ogni momento accedendo ai servizi di internet e mobile banking, all’interno della sezione Coordinate bancarie.

Per chiudere un conto corrente occorre rivolgersi alla propria Filiale di riferimento.

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE

Privati

Conti e Servizi Digitali

CONTI E SERVIZI DIGITALI

Per permetterti di gestire al meglio il tuo denaro in contanti ed elettronico abbiamo creato conti correnti e di deposito che rispondono a diverse esigenze. Arricchendoli con servizi digitali che semplificano le tue attività quotidiane legate alla banca.

Servizi Digitali

I SERVIZI BANCARI VANNO IN RETE

YouWeb

Vuoi gestire il tuo conto online 24 ore su 24? Scopri il servizio YouWeb che personalizzi in base alle tue esigenze, aggiungendo ai servizi informativi base anche il banking dispositivo e gli investimenti.

Conti correnti: cosa sono e come funzionano

Una guida sempre a tua disposizione!
Scopri tutto sui conti correnti: caratteristiche, funzionamento, apertura e molto altro.
TRASPARENZA

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. I fogli informativi dei servizi e prodotti sono a disposizione anche presso le filiali della banca.